Visitare il Bosco vecchio della Reggia di Caserta con il tatto e l’olfatto.
Al via il ciclo di percorsi tattili olfattivi previsti nell’ambito della biennale Arteinsieme, promossa dal Museo Tattile Omero, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il progetto nel Complesso vanvitelliano nasce dalla collaborazione tra Reggia di Caserta, SAAD (Servizio di Ateneo per le Attività degli Studenti con Disabilità e DSA) dell’Università Suor Orsola Benincasa e rete “Napoli tra le mani”. L’obiettivo è favorire l’accessibilità, l’inclusione e la sensibilizzazione alle diversità, favorendo la partecipazione delle persone con disabilità e con esigenze speciali.
La Reggia di Caserta intende promuovere il suo ruolo sociale sul territorio e permettere a più e differenti pubblici, tutti ugualmente protagonisti perché portatori della propria personale esperienza, di godere delle sue bellezze.
Il calendario dei percorsi tattili olfattivi nella Reggia di Caserta prevede tre appuntamenti: 25 ottobre, 22 novembre e 6 dicembre. Protagonista il Bosco Vecchio.
Venerdì 25 ottobre, con partenza alle ore 10, dall’ingresso del Parco ci si sposterà nell’area verde che costituiva il giardino annesso alla residenza della nobile famiglia degli Acquaviva, antenati dei Caetani di Sermoneta da cui Carlo di Borbone acquistò il terreno necessario all’edificazione della Reggia a metà Settecento. Il percorso di visita privilegerà gli strumenti conoscitivi di tipo sensoriale quali il tatto e l’olfatto per approfondire la conoscenza degli elementi naturali, storico artistici e architettonici che caratterizzano questo luogo magico. Sarà possibile individuare e riconoscere le specie botaniche più significative attraverso il tatto e l’olfatto con campioni freschi ed essiccati di fiori, frutti, foglie, corteccia e tronchi, e “sentire”, toccandoli con guanti monouso, gli arredi e le sculture in marmo presenti lungo il percorso.
Il percorso di visita avrà una durata di 90 minuti. La partecipazione all’iniziativa (numero chiuso-massimo 50 partecipanti) rientra nel costo ordinario del biglietto di ingresso alla Reggia di Caserta. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: 0823-277415 – mail addolorataines.peduto@beniculturali.it.
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto