#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 05:45
11.1 C
Napoli
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per Segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...

Pausilypon suggestioni all’imbrunire: domenica ultima serata con lo spettacolo ‘Prenda Del Alma’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Lo spettacolo “Prenda Del Alma” chiuderà la rassegna “Pausilypon: suggestioni all’imbrunire”. Domenica – presso l’Odeion della villa imperiale del Pausilypon a Napoli – Luciano Biondini alla fisarmonica e Mauro De Leonardo alla chitarra andranno in scena con uno spettacolo ambientato in Messico e Sud America. La Rassegna stabile del Parco archeologico e ambientale del Pausilypon è curata dal Csi Gaiola onlus, con la direzione artistica di Serena Improta, d’intesa con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli, ed il patrocinio morale del Comune di Napoli. “Lo spettacolo si ispira a ‘Prenda Del Alma’ che è una vecchia serenata messicana”. Lo ha dichiarato Serena Improta. “Poi il viaggio continua nelle magiche atmosfere del Sud America – ha proseguito la direttrice artistica – con lo splendido vals argentino ‘Flor de lino’ (Stamponi), passa per il vecchio Brasile con il brano ‘Carinhoso’ (Pixinguinha) e continua con ‘Luiza’, un omaggio al maestro soberano Antonio Carlos Jobim. Accanto a questi brani di matrice popolare, i musicisti suoneranno due brani di autori jazz contemporanei, ma ‘trattandoli’ come fossero anch’essi parte del mondo musicale popolare sudamericano: ‘Chan’s song’ (Hancock) e ‘Tramonto’ (Towner)”. L’Odeion è stato di recente completamente restaurato dal Csi Gaiola onlus proprio grazie ai fondi raccolti dalla rassegna. La struttura, oggetto di un intervento di restauro ricostruttivo a cura della Soprintendenza archeologica nel 2002, da diversi anni versava in condizioni di degrado e inagibilità fino all’intervento di restauro del 2017 finanziato grazie alla rassegna stabile del Pausilypon. Il progetto “Pausilypon suggestioni all’imbrunire” è difatti nato proprio al fine di raccogliere fondi per progetti di restauro e recupero oltre che per sostenere la semplice manutenzione del sito archeologico. La Rassegna, hanno fatto sapere i suoi promotori, sin dalla prima edizione ha deciso di rinunciare a palchi, scenografie, impianti audio, torri luci, e tutto ciò che possa andare ad alterare l’essenza dei luoghi, nel massimo rispetto del patrimonio archeologico e naturalistico dell’area. Il main partner Ferrarelle ha anche quest’anno deciso di affiancare e sostenere questo evento culturale cittadino. Prima dello spettacolo, si terrà una degustazione delle eccellenze enologiche campane realizzata grazie alla collaborazione dell’associazione Ager campanus e del Consorzio tutela vini vesuvio con una selezione di vitigni tipici dell’area vesuviana e più di 30 cantine.


Articolo pubblicato il giorno 1 Ottobre 2019 - 12:48

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento