#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Marzo 2025 - 16:58
12.9 C
Napoli
Vitulazio, rissa per futili motivi: 5 persone denunciate dai Carabinieri
Napoli, pusher marocchino arrestato in Piazza Nolana: trovati hashish e...
Napoli, De Luca annuncia: “Il 2 aprile presenteremo il rendering...
Campi Flegrei, incontro a Roma tra il ministro Musumeci e...
Almamegretta: 30 anni di Sanacore all’Arena Flegrea
Pompei, ruba un’auto e tenta la fuga: 49enne arrestato dalla...
Acerra, spaccio di droga in strada: arrestato un 20enne napoletano
De Luca sullo stadio Maradona: “Pronti a collaborare, ma la...
Aggredisce il capotreno e danneggia un treno: 26enne denunciato dalla...
Inchiesta Alfieri; Sguecco intercettato: “L’ho fatto eleggere io”
Lukaku: “Daremo tutto per lo scudetto al Napoli”
Napoli, ecco il nuovo Stadio Collana: 63 milioni per il...
Nocera, ipotesi due anni di attesa per un intervento: operata...
Valditara annuncia: “A Napoli, 12 milioni di euro per combattere...
Tragedia nel Mar Rosso: affonda sottomarino turistico, sei morti e...
Arresto Alfieri: Fondazione Vassallo, “altro passo verso la verità”
Sala Consilina, picchia la compagna: braccialetto elettronico per 40enne
Jabil, i lavoratori chiedono la presenza di De Luca al...
Assalto a portavalori nel Foggiano: bottino da 400mila euro
Maltempo in Campania, allerta gialla prorogata fino 14 di domani
Casoria, camion e conducenti fittizi: frode fiscale da 2,5 milioni,...
Discarica abusiva tra Avellino e Monteforte Irpino: avviate le bonifiche
Spaccio nella movida di Piazza Bellini: arrestato 46enne
Evento benefico e artistico in memoria di Gabriella Fabbrocini
Vesuvio Race 2025: al via la sesta edizione della regata...
Real Polverificio Borbonico di Scafati: al via il bando per...
Mare Fuori 5, Ciro Ricci è vivo o morto? Giacomo...
Il teatro congiunge Napoli alla scena internazionale
Lobotka: “Voglio vincere un altro scudetto a Napoli. Conte? Porta...
Napoli, fidanzati investiti e uccisi in via Terracina: il padre...

Palmeri: ‘La Regione Campania è impegnata da tempo sulla tematica dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si è tenuta questa mattina a Napoli, presso la Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio, l’iniziativa dal tema «Fuori posto: il lavoro dove non te lo aspetti», organizzata da Confcooperative Federsolidarietà Campania per focalizzare l’attenzione delle istituzioni e della comunità sul ruolo delle cooperative sociali di inserimento lavorativo nell’economia regionale. All’evento sono intervenuti : S.E. mons. Pasquale Cascio, delegato Conferenze Episcopale Campana per la Pastorale carceraria, Sonia Palmeri, assessore al Lavoro della Regione Campania, Daniele Romano, presidente FISH Campania, Antonio D’Amore, direttore generale Asl Napoli 2 Nord, Stefano Granata, presidente Confcooperative Federsolidarietà, Antonio Borea, presidente Confcooperative Campania. «La Giunta De Luca – ha sottolineato l’assessore Palmeri nel corso del suo intervento – è impegnata da tempo sulla tematica dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. A partire da settembre 2015 ad oggi sono stati avviati al lavoro più di 4 mila persone iscritte alle liste delle categorie protette dei 46 Centri per l ‘impiego della Campania. Solo dall’inizio di quest’anno in provincia di Napoli hanno sottoscritto un contratto di lavoro 540 persone con disabilità e 50 appartenenti alle altre categorie protette». «Abbiamo compiuto – ha aggiunto Palmeri – un grande lavoro di riorganizzazione della rete degli uffici specialistici del collocamento mirato e abbiamo rafforzato la governance unitaria di tutti i servizi per costruire un mercato del lavoro equo, efficiente ed inclusivo. Oggi facciamo ancora un passo in avanti ponendo la Regione Campania all’avanguardia fra le regioni italiane. L’imminente concorso pubblico per gli operatori Cpi prevederà la figura del “mediatore per l’inserimento lavorativo delle persone disabili”, un unicum in Italia e una iniziativa che ci riempie di orgoglio prima come cittadini che come amministratori pubblici». Accanto a questa figura innovativa andranno ad affiancarsi una serie di misure pensate proprio per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro di soggetti iscritti alle liste del collocamento mirato che sapranno trasformare l’integrazione in un chiaro esempio di responsabilità sociale d’impresa.

PUBBLICITA

«Compito del decisore pubblico – ha sottolineato ancora l’Assessore regionale al Lavoro – è quello di supportare tutti gli operatori pubblici e privati affinché si crei un circolo virtuoso da cui scaturiscano occasioni di lavoro di qualità e crescita sociale per le persone svantaggiate».

«Il momento di confronto odierno in merito al fondamentale ruolo svolto dalle cooperative sociali in tema di inserimento lavorativo dei disabili è proprio quello – ha affermato la Palmeri – di sviluppare insieme una maggiore comunicazione sulle potenzialità dello strumento normativo che permette contemporaneamente di ottemperare all’obbligo di assunzione mantenendo nel contempo un ambiente lavorativo già conosciuto».

«La Regione Campania – ha concluso l’Assessore – che è apri pista su tante tematiche, intende sviluppare una convenzione quadro da poter poi proporre alle associazioni di categoria e alle organizzazioni sindacali in modo che si possa tracciare un modello unitario per l’inserimento lavorativo dei disabili, attraverso l’opera di integrazione svolta dal mondo delle cooperative sociali».


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2019 - 19:48

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento