#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 07:40
10.9 C
Napoli
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano

Orologio digitale o analogico: una guida alla scelta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Gli orologi rappresentano ancora oggi un grande must, nonostante l’introduzione di device moderni come gli smartphone. Anche se in tanti ormai controllano l’ora direttamente sul telefonino, in realtà la passione per gli orologi è ancora molto viva. Controllare l’ora su un dispositivo analogico o digitale, infatti, non è la stessa cosa e ci sono diversi fattori che possono portare a scegliere l’una o l’altra modalità.

PUBBLICITA

La differenza fra analogico e digitale

Quali sono gli elementi che distinguono gli orologi digitali da quelli analogici, intesi anche come tradizionali? Sono numerose le persone che pensano questo: un segnatempo digitale è un prodotto elettronico, mentre tutti gli altri si iscrivono nella categoria dell’analogico. In realtà non è così, perché quelli digitali possono anche avere delle parti meccaniche. Com’è possibile? Per via del fatto che conta soprattutto la modalità di visualizzazione dell’ora e non tanto la tecnologia impiegata. A questo punto è bene dare una definizione certa di entrambe le categorie: l’analogico segnala ore, minuti e secondi in modalità continuativa, senza arrestarsi mai. Viceversa, il segnatempo digitale li visualizza in sequenze nella così detta modalità “a salti”.

Perché scegliere un orologio analogico

Per prima cosa è bene capire come funzionano gli orologi meccanici e ciò avviene per merito di sofisticati meccanismi interni detti “complicazioni”. La particolarità di questi segnatempo è la visualizzazione dell’ora mediante le classicissime lancette sul quadrante, cosa che non avviene negli orologi digitali. Quest’ultimo è uno dei motivi principali per cui gli appassionati prediligono quasi sempre l’analogico. L’orologio meccanico è, infatti, un oggetto affascinante che piace soprattutto perché rispetta le tradizioni, come avviene con l’indicazione dei numeri sul quadrante in nr romani, una scelta dalla forte valenza simbolica. Questi e altri elementi rendono gli orologi tradizionali preziosi e ricercati ancora oggi.

Perché scegliere un orologio digitale

Gli orologi digitali non rappresentano altro che l’evoluzione delle tecnologie impiegate per la costruzione dei computer e dei cellulari. Sebbene possano sembrare recenti, in realtà il primo segnatempo di questo tipo venne prodotto addirittura nel lontano 1970, quindi a suo modo questa categoria possiede comunque il fascino del “retrò”. Perché optare per un orologio digitale? Per via delle grandi possibilità concesse dalle ultime tecnologie e qui si fa un diretto riferimento agli smartwatch. Questi particolari modelli, difatti, danno la possibilità di connettere via Bluetooth (dunque in wireless) dispositivi come lo smartphone: in pratica, il primo può così utilizzare le app del secondo, e non solo. Uno smartwatch permette di chiamare, di ascoltare le nostre playlist musicali, di monitorare i nostri allenamenti e persino di effettuare pagamenti. In estrema sintesi, in questi modelli la funzione di segnatempo passa quasi in secondo piano a vantaggio di tutta una serie di opzioni molto apprezzate dagli amanti della tecnologia.


Articolo pubblicato il giorno 29 Ottobre 2019 - 12:35

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento