#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Luglio 2025 - 21:38
29.2 C
Napoli

Orologio digitale o analogico: una guida alla scelta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gli orologi rappresentano ancora oggi un grande must, nonostante l’introduzione di device moderni come gli smartphone. Anche se in tanti ormai controllano l’ora direttamente sul telefonino, in realtà la passione per gli orologi è ancora molto viva. Controllare l’ora su un dispositivo analogico o digitale, infatti, non è la stessa cosa e ci sono diversi fattori che possono portare a scegliere l’una o l’altra modalità.

La differenza fra analogico e digitale

Quali sono gli elementi che distinguono gli orologi digitali da quelli analogici, intesi anche come tradizionali? Sono numerose le persone che pensano questo: un segnatempo digitale è un prodotto elettronico, mentre tutti gli altri si iscrivono nella categoria dell’analogico. In realtà non è così, perché quelli digitali possono anche avere delle parti meccaniche. Com’è possibile? Per via del fatto che conta soprattutto la modalità di visualizzazione dell’ora e non tanto la tecnologia impiegata. A questo punto è bene dare una definizione certa di entrambe le categorie: l’analogico segnala ore, minuti e secondi in modalità continuativa, senza arrestarsi mai. Viceversa, il segnatempo digitale li visualizza in sequenze nella così detta modalità “a salti”.


Perché scegliere un orologio analogico

Per prima cosa è bene capire come funzionano gli orologi meccanici e ciò avviene per merito di sofisticati meccanismi interni detti “complicazioni”. La particolarità di questi segnatempo è la visualizzazione dell’ora mediante le classicissime lancette sul quadrante, cosa che non avviene negli orologi digitali. Quest’ultimo è uno dei motivi principali per cui gli appassionati prediligono quasi sempre l’analogico. L’orologio meccanico è, infatti, un oggetto affascinante che piace soprattutto perché rispetta le tradizioni, come avviene con l’indicazione dei numeri sul quadrante in nr romani, una scelta dalla forte valenza simbolica. Questi e altri elementi rendono gli orologi tradizionali preziosi e ricercati ancora oggi.

Perché scegliere un orologio digitale

Gli orologi digitali non rappresentano altro che l’evoluzione delle tecnologie impiegate per la costruzione dei computer e dei cellulari. Sebbene possano sembrare recenti, in realtà il primo segnatempo di questo tipo venne prodotto addirittura nel lontano 1970, quindi a suo modo questa categoria possiede comunque il fascino del “retrò”. Perché optare per un orologio digitale? Per via delle grandi possibilità concesse dalle ultime tecnologie e qui si fa un diretto riferimento agli smartwatch. Questi particolari modelli, difatti, danno la possibilità di connettere via Bluetooth (dunque in wireless) dispositivi come lo smartphone: in pratica, il primo può così utilizzare le app del secondo, e non solo. Uno smartwatch permette di chiamare, di ascoltare le nostre playlist musicali, di monitorare i nostri allenamenti e persino di effettuare pagamenti. In estrema sintesi, in questi modelli la funzione di segnatempo passa quasi in secondo piano a vantaggio di tutta una serie di opzioni molto apprezzate dagli amanti della tecnologia.


Articolo pubblicato il giorno 29 Ottobre 2019 - 12:35

facebook

ULTIM'ORA

Superenalotto di oggi 4 luglio: realizzati tre 5. Tutte le...
Camorra, ucciso e sciolto nell’acido: 2 ergastoli per l’omicidio “d’onore”...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 4...
Vendeva generatori elettrici difettosi: denunciato napoletano in trasferta
Napoli in fiamme: nuovo incendio sulla collina dei Camaldoli
Avellino, cerca di rubare soldi alla convivente: scatta il divieto...
Napoli, obiettivo Kean con parte della clausola di Osimhen. Il...
Maxi frode sulle auto di lusso, scoperto giro da 100...
Aversa, bodycam al personale del pronto soccorso per fermare le...
Napoli, via Toledo cambia volto: entro novembre al via il...
Anziana della Campania muore per infezioni contratte in ospedale a...
Napoli, archiviato procedimento su lite tra ristoratrice pro-Palestina e turisti...
Napoli, il carcere di Poggioreale apre le porte alla cultura
Scoperta nel Golfo di Napoli una nuova specie marina “migrante”
Napoli, smantellati gli ormeggi abusivi in via Caracciolo
Motociclista fa un selfie con un’orsa e muore sbranato
Napoli: “Un pensiero per Fiorella Fabiola”, l’ottava edizione del convegno...
Napoli, fuga e colluttazione in Corso Arnaldo Lucci: arrestato 53enne
Santa Maria Capua Vetere, il caso dell’aggressione al professore finisce...
Napoli, pesca di frodo nell’area protetta della Gaiola: denunciato sub
Mondagrone, misterioso incendio in casa del pirata della strada
Annullato il concerto di Mary J. Blige e John Legend...
Torre del Greco, demolito manufatto abusivo nel Parco Nazionale del...
Primo weekend di luglio, strade roventi: è già bollino rosso
Camorra, il boss Zullo ordinava le estorsioni dal carcere: 4...
Casoria, dà fuoco alla porta di casa della ex: arrestato...
La Serie A parla sempre più inglese: DAZN porta il...
Napoli: sindacati in rivolta contro gli appalti “selvaggi” nei servizi...
Napoli, stasera “La Notte della Tammorra” con Serena Rossi in...
Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE