Sequestrati in tutta Italia dai carabinieri per la tutela agroalimentare oltre 200 kg di prodotti alimentari privi di rintracciabilità e sprovvisti di etichette con informazioni chiare e comprensibili. L’operazione “Crudo” è stata condotta sul territorio nazionale dai reparti di Torino, Parma, Roma, Salerno e Messina sulla ristorazione che lavora prodotti agroalimentari crudi. L’attività ispettiva, eseguita presso 26 ristoranti dal 26 al 30 settembre, ha contestato il mancato abbattimento dei prodotti ittici destinati alla consumazione a crudo. Contestate 14 sanzioni amministrative per un totale di 24.068 euro. Sono stati denunciati i titolari di due ristoranti, rispettivamente per tentata frode e frode in commercio aggravata, in quanto nel menù non indicavano i prodotti congelati, lasciandoli passare per freschi, o perché dichiaravano di somministrare calamari, gamberoni e granchi mentre, in realtà, servivano ai clienti totani, mazzancolle e surimi.
Acerra - Bimba sbranata dal cane di famiglia, la polizia scientifica ha lasciato la casa… Leggi tutto
Trentola Ducenta – Un blitz dei Carabinieri ha portato all’arresto di un giovane di appena… Leggi tutto
Un evento di solidarietà è in programma domani al Teatro Summarte di Somma Vesuviana, Napoli,… Leggi tutto
La mostra d'arte "L'arte ritrovata, la bellezza del divino" aprirà le sue porte il 1… Leggi tutto
"Fuori Campo", progetto promosso dall'associazione Arci Movie di Napoli, presenta una nuova edizione sotto il… Leggi tutto
1. Corso Blazor: Quali Sono le Migliori Opzioni per Iniziare Subito? Se vuoi imparare Blazor,… Leggi tutto