#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 21:34
15.4 C
Napoli

Napoli: torna a splendere uno dei ‘quattro Palazzi’

facebook
Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa...
Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile...
Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari
Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”,...
Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale
Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico
Mondragone, una truffa milionaria dietro l’omicidio dell’imprenditore Luigi Magrino
Ottavio Bianchi: “Scudetto? Il Napoli merita il primo posto, ma...
Manna (ds Napoli): “Lavoro mostruoso di Conte e dei giocatori....
Altafini: “Scudetto? Tifo Napoli come in famiglia. Se non vincono...
Napoli a tutta birra verso lo scudetto, McTominay nuovo re...
Serie A, ufficializzati anticipi e posticipi della 36ª (e terzultima)...
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Torna a risplendere Palazzo Nana’, uno dei Quattro Palazzi di piazza Nicola Amore, nel centro di Napoli a pochi passi dal Duomo. Il recupero dell’edificio, seguito dalla Soprintendenza, ha incluso il restauro delle facciate, delle parti comuni, delle due scale monumentale. La riqualificazione funzionale ha contemplato inoltre l’abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione del nuovo tetto con consolidamento e adeguamento energetico. All’interno dell’edifico sono state ricavate 80 unita’ immobiliari di pregio che hanno richiamato l’attenzione di personaggi del mondo del calcio, tra cui il bomber della Lazio, Ciro Immobile, ma anche di personaggi del mondo della scienza e delle tv. ”Oggi restituiamo alla citta’ uno dei palazzi piu’ belli e cio’ che piu’ ci ha colpito – ha detto Achille D’Avanzo, amministratore delegato della Solido – e’ che diversi napoletani stanno scegliendo di lasciare zone piu’ fashion e iconiche come Chiaia e Posillipo per trasferirsi cui nel centro di Napoli. Il recupero del centro storico, a volte cosi’ bistrattato, invece sta riportando le persone nel centro che e’ il posto piu’ bello dove vivere perche’ pregno di storia e di civilta”’. La ristrutturazione e’ durata tre anni. ”Napoli – ha sottolineato il sindaco, Luigi de Magistris – sta subendo un grande cambiamento in questi anni. C’e’ voglia di riscoprire la storia e i luoghi. Questa – ha aggiunto – e’ un’opera di riqualificazione imponente e significativa in una zona su cui noi come amministrazione stiamo puntando molto con il recupero di via Duomo, l’apertura a maggio della stazione della metropolitana e il restyling di Corso Umberto i cui lavori sono gia’ finanziati. E’ un bene che pubblico e privato lavorino sempre di piu’ in sinergia”. I lavori di Palazzo Nana’ sono stati eseguiti dalla Gnosis Progetti, cooperativa di progettazione. ”Con il parere della Soprintendenza – ha spiegato il presidente di Gnosis Progetti, Francesco Felice Buonfantino – si e’ proceduto al recupero e al restauro degli infissi e degli intonaci preesistenti. Essenzialmente abbiamo cercato di ridare integrita’ formale e materiale alle strutture e alla pelle dell’immobile recuperando le cromie originarie proprie di un’architettura eclettica che ha segnato l’asse di corso Umberto”. Un recupero che preserva la storia architettonica dell’edificio realizzato ai primi del Novecento unendo l’innovazione del materiale e delle tecnologie impiegate. Alla presentazione, tra gli altri, hanno partecipato l’assessore comunale alle Politiche urbane, Carmine Piscopo, e l’amministratore delegato di Gabetti, Roberto Busso.


Articolo pubblicato il giorno 29 Ottobre 2019 - 20:36

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento