#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 07:05
12 C
Napoli
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 รจ il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia lโ€™ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo โ€œPranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...

Napoli: torna a splendere uno dei ‘quattro Palazzi’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Torna a risplendere Palazzo Nana’, uno dei Quattro Palazzi di piazza Nicola Amore, nel centro di Napoli a pochi passi dal Duomo. Il recupero dell’edificio, seguito dalla Soprintendenza, ha incluso il restauro delle facciate, delle parti comuni, delle due scale monumentale. La riqualificazione funzionale ha contemplato inoltre l’abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione del nuovo tetto con consolidamento e adeguamento energetico. All’interno dell’edifico sono state ricavate 80 unita’ immobiliari di pregio che hanno richiamato l’attenzione di personaggi del mondo del calcio, tra cui il bomber della Lazio, Ciro Immobile, ma anche di personaggi del mondo della scienza e delle tv. ”Oggi restituiamo alla citta’ uno dei palazzi piu’ belli e cio’ che piu’ ci ha colpito – ha detto Achille D’Avanzo, amministratore delegato della Solido – e’ che diversi napoletani stanno scegliendo di lasciare zone piu’ fashion e iconiche come Chiaia e Posillipo per trasferirsi cui nel centro di Napoli. Il recupero del centro storico, a volte cosi’ bistrattato, invece sta riportando le persone nel centro che e’ il posto piu’ bello dove vivere perche’ pregno di storia e di civilta”’. La ristrutturazione e’ durata tre anni. ”Napoli – ha sottolineato il sindaco, Luigi de Magistris – sta subendo un grande cambiamento in questi anni. C’e’ voglia di riscoprire la storia e i luoghi. Questa – ha aggiunto – e’ un’opera di riqualificazione imponente e significativa in una zona su cui noi come amministrazione stiamo puntando molto con il recupero di via Duomo, l’apertura a maggio della stazione della metropolitana e il restyling di Corso Umberto i cui lavori sono gia’ finanziati. E’ un bene che pubblico e privato lavorino sempre di piu’ in sinergia”. I lavori di Palazzo Nana’ sono stati eseguiti dalla Gnosis Progetti, cooperativa di progettazione. ”Con il parere della Soprintendenza – ha spiegato il presidente di Gnosis Progetti, Francesco Felice Buonfantino – si e’ proceduto al recupero e al restauro degli infissi e degli intonaci preesistenti. Essenzialmente abbiamo cercato di ridare integrita’ formale e materiale alle strutture e alla pelle dell’immobile recuperando le cromie originarie proprie di un’architettura eclettica che ha segnato l’asse di corso Umberto”. Un recupero che preserva la storia architettonica dell’edificio realizzato ai primi del Novecento unendo l’innovazione del materiale e delle tecnologie impiegate. Alla presentazione, tra gli altri, hanno partecipato l’assessore comunale alle Politiche urbane, Carmine Piscopo, e l’amministratore delegato di Gabetti, Roberto Busso.


Articolo pubblicato il giorno 29 Ottobre 2019 - 20:36

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento