#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Marzo 2025 - 21:44
15.5 C
Napoli
Napoli: riunione in prefettura su collegamenti con isole Ischia e Procida
Domani al Teatro San Carlo la proiezione di Napoli Milionaria! primo evento di Napoli 2500
Napoli, la Corte dei Conti condanna De Iesu e Valente per danno erariale
Rsu 2025, Barbacci (Cisl): “Per il voto in campo oltre 20mila candidati”
Aversa, controlli nella movida: sei giovani denunciati
Altavilla Irpina, stazione carabinieri intitolata a vittime Fosse Ardeatine
Assolto imprenditore accusato di riciclaggio per il clan Mazzarella: “Il fatto non sussiste”
La Germania celebra Noel Urbaniak, il raccattapalle decisivo nel gol contro l’Italia
Agguato in strada a Cardito: ferito pregiudicato di Frattamaggiore
Pino Scotto rende omaggio con una dedicazione sentita a un amico autentico
Morti sul lavoro in Italia: 4.442 vittime in quattro anni, un bollettino di guerra senza tregua
Rappresentazione di “Esercizi di Resurrezione” in programma al Teatro Tram il 29 e 30 marzo
Ramon Montagner ospite a Napoli per una masterclass esclusiva e un concerto
Juve Stabia, Pagliuca vince la panchina d’oro il trionfo in serie C dello scorso anno
I depositi della Reggia di Caserta saranno presto accessibili al pubblico
Monica Sarnelli porta in scena “Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie” sotto la regia di Carlo Cerciello
Napoli, pronta l’area di accoglienza in via Terracina: 50 posti letto
Quarto, l’ex cementificio dei clan Polverino diventerà un centro culturale polifunzionale
Elena Anticoli De Curtis, la nipote di Totò, ospite al Castello di Lucrezia D’Alagno
Terremoto Campi Flegrei, sopralluogo di Manfredi nell’istituto Ilioneo
Napoli, controlli nei locali della movida: scoperta festa con 3mila partecipanti senza autorizzazione
La Fondazione FOQUS dei Quartieri Spagnoli accoglie l’evento Napoli InCanta: Coro di Voci Bianche per l’Ambiente
Siccità e frane minacciano la Campania: l’allarme del Centro Studi Cambiamenti Climatici di Ecogest
Camorra a Torre Annunziata: il boss Salvatore Gallo riuscì a sfuggire all’agguato di Giuseppe Colonia
Avellino, in auto con mezzo chilo di monili in oro: bloccati in autostrada
Campi Flegrei, De Luca al Governo: “Sospensione mutui e oneri per cittadini e aziende”
Il caso di Lady D in scena al Teatro Nuovo di Napoli il 25 marzo
Napoli, a Porta Capuana 30enne getta la droga alla vista della polizia: arrestato
Al Teatro Bolivar torna Gnut con il live in trio Luntano ‘a te tour
Napoli, domani inizia il processo per l’omicidio di Santo Romano

‘Monday Dance 2019 – I lunedì della danza’, alla IV edizione sul palcoscenico del Teatro Nuovo di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Prenderà il via lunedì 4 novembre 2019 alle ore 21.00, al di , la rassegna 2019, undici appuntamenti (suddivisi in più performance per ogni serata), che, nei mesi di novembre e dicembre, “invaderà” il palcoscenico partenopeo per quattro serate, esclusivamente di lunedì.
La rassegna, che s’inserisce in un’ampia proposta del Teatro Pubblico Campano dedicata alla danza, è divenuta, ormai, un appuntamento fisso nella stagione della sala di Via Montecalvario, in particolar modo per il giorno cui è destinata la programmazione.
Giunta alla quarta edizione, la naturale evoluzione della rassegna è rappresentata dall’impegno costante di una programmazione sempre più in sintonia con il pubblico, rendendolo partecipe anche oltre le performance, con incontri, discussioni e interazioni post spettacolo con gli artisti ospiti.
Monday Dance nasce dalla funzione di antenna della danza contemporanea campana, che il Teatro Pubblico Campano svolge all’interno della Rete Anticorpi XL, prima rete italiana dedicata alla Giovane Danza d’Autore, e che, da oltre dieci anni, rappresenta una delle più significative “buone pratiche” della scena coreutica in Italia.
La rete, esempio concreto e indicativo di promozione della “più nuova” generazione di coreografi italiani, è composta di operatori che condividono l’ideazione e l’attuazione di azioni, attraverso la condivisione delle risorse di ciascun partner.
Nell’ottica di questa collaborazione, Monday Dance è una rassegna nella quale il Teatro Pubblico Campano seleziona un gruppo di giovani “danzautori” che hanno partecipato al Bando di selezione nella Vetrina della Giovane Danza d’Autore ANTICORPI XL.
L’inaugurazione della rassegna, programmata per lunedì 4 novembre, è affidata ad Adriano Bolognino in RM94978 From Paris to Tenerife, con Rosaria Di Maro e Giorgia Longo, presentato da Compagnia Simona Bucci in collaborazione con il Network Anticorpi XL.
RM94978 From Paris to Tenerife è la storia dell’imprevedibilità. Routine di due assistenti di volo che si trovano alle prese con passeggeri, indicazioni e imprevisti, esplorando i comportamenti e le azioni di questo mestiere.
A seguire Art Garage presenta Macia Del Prete in Be Alice, Un’istantanea autobiografica sull’atto di coraggio di una giovane e minuta donna che, svestendo i panni di un’adolescenza introspettiva e solitaria, dà inizio al processo di consapevolezza del proprio Io più intimo.
A chiudere il primo appuntamento della rassegna sarà Korper, che presenterà Nicolas Grimaldi Capitello e Francesco Russo in Lost in this (un)stable life, un “assolo” a due corpi, una continua inversione di ruoli, invasione di spazi, capovolgimento di condizioni. In scena due facce della stessa medaglia impegnate nell’affermazione del proprio essere di fronte all’altro, a se stessi e agli altri.
La rassegna proseguirà, lunedì 18 novembre, con Sleeping Beauty “break time”, coreografia di Nyko Piscopo e danza di Leopoldo Guadagno, Bluebell – Clean it or leave it, coreografia e danza di Francesco Russo, e Go with the flow, ideazione e coreografia di Mariagiovanna Esposito e danza di Erica Bravini, Mara Capirci, Mariagiovanna Esposito, Michael Incarbone, Elisa Quadrana.
Sleeping Beauty “break time”, presentato da Interno 5, è un manifesto politico contro la schiavitù del sistema lavorativo. La frenesia è delirio, desiderio smanioso di successo. Riappropriarsi del proprio tempo è necessario per mantenere alta l’energia vitale.
Bluebell – Clean it or leave it, presentato da ARB Dance Company, è un assolo di teatro fisico e danza, nato dalla riflessione sul rapporto madre-figlio, che analizza la figura di una casalinga presa dalla frenesia delle pulizie e di un uomo in fallimento nell’intento di risollevarsi.
Go with the flow è un’esperienza ipnotica, una serie di scenari dei quali è difficile riconoscere i confini. Idee, ambientazioni, situazioni, si fanno liquidi. Si plasmano e sono plasmati dall’atto performativo dei cinque performers, che, in scena, sono intenti a modificare il tempo e lo spazio, il tema e lo stato emotivo.
Ancora due appuntamenti, lunedì 25 novembre, con Last, coreografia di Marco Di Nardo, e danza di Carlos Aller, Diego De La Rosa, Marco Di Nardo, Juan Tirado, e Saved Dreams – Trilogia animali e sogni (estratto), di Chiara Alborino e Fabrizio Varriale
Last, presentato da Frantics Dance Company, è come un film offuscato, come ricordi in una persona amnesica, quando la realtà e i sogni iniziano a essere contorti e mescolati. Si gioca con le immagini sfocate del passato o del futuro, cercando di avvicinare più approfonditamente il modo in cui la memoria nell’uomo si comporta quando ricorda, ricrea o immagina situazioni.
Saved Dreams, presentato da Danza Flux, è una scrittura coreografica e drammaturgica che ha, come focus principale, l’animalità e l’alterità espresse attraverso la figura emblematica del cavallo, associata all’essere umano nel suo desiderio di libertà e aspirazione al sogno.
Il programma di Monday Dance si concluderà, lunedì 9 dicembre, con Body Island, di Sara Lupoli e Roberta Fuorvia e la danza di Sara Lupoli, Metamorphosis, coreografia e danza di Michela Tartaglia, e Pulse, coreografia ed esecuzione di Andrea Zardi, Giovanfrancesco Giannini, Samuele Arisci.
Body Island, a cura di Body Island Project, è una performance multimediale che indaga il tema del rapporto tra l’uomo e l’isola. Un percorso spaziale ed emotivo, nel quale il pubblico ha l’occasione di incontrare e percepire alcune tracce dell’intimo rapporto tra corpo e insularità, come metafora della condizione dell’essere umano e del suo modo di conoscere il mondo.
Metamorphosis, proposto da Gruppo E-Motion, è una personale interpretazione della trasformazione del personaggio di Kore, che da bambina ingenua e innocente, intimamente legata alla figura materna, diviene Persefone, regina dell’Ade. Uno spettacolo che sprona il pubblico a estraniarsi dalla realtà e a concedersi pochi minuti per osservare e ascoltare la propria interiorità.
Presentato da ArtGarage, Pulse prende ispirazione dalla cruenta vicenda del 2016, avvenuta nell’omonimo locale di Orlando, in Florida. La strage, avvenuta in una serata gay-friendly e fu perpetrata da un uomo che faceva parte della comunità LGBT. In scena una riflessione sul concetto di comunità oggi, una messa in discussione dell’identità individuale, circoscritta in un luogo al di fuori della realtà sociale quotidiana.
Per ulteriori informazioni e programmi della manifestazione consultare il sito del Teatro Nuovo, www.teatronuovonapoli.it, e del Teatro Pubblico Campano, www.teatropubblicocampano.com.



Articolo pubblicato il giorno 30 Ottobre 2019 - 16:15

PUBBLICITA

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento