#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 07:19
14 C
Napoli
Napoli, nuovo agguato alle Case Nuove: ferito un rider di...
Oroscopo di oggi 17 aprile segno per segno
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...

Marcianise, ultimo atto per Velardi ma lui non si presenta in aula: arriva il commissario

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Antonello Velardi non è più sindaco di Marcianise. Nel pomeriggio si è riunito, davanti ad un folto pubblico (nonostante la diretta streaming) il consiglio comunale sotto la presidenza di Antimo Rondello che ha approvato la mozione di sfiducia che era stata presentata da 13 consiglieri comunali. Una sorta di record, quello portato a casa, suo malgrado, da Velardi: quello di essere stato il primo sindaco di una grande città ad essere stato sfiduciato in consiglio comunale.
Alla fine il sindaco ha preferito non presentarsi in aula, così come i consiglieri comunali che lo hanno sostenuto fino alla fine. Ha preferito non guardare dal vivo in aula coloro che lo hanno mandato a casa e che hanno messo, con due anni di anticipo, la parola fine alla sua amministrazione comunale. Una rottura politica (sulla gestione della nuova giunta) ma anche dettata da fattori umani, con un rapporto diventato non più recuperabile in particolare coi 5 dissidenti Tommaso Acconcia, Luciano Buonanno, Enzo Galantuomo, Telia Frattolillo e Gennaro Laurenza. E sono stati proprio questi consiglieri a decretarne la fine, con Acconcia a fare da portavoce della mozione in consiglio comunale. Un segnale chiaro di bocciatura politico-amministrativa di Velardi. Alla fine sono stati quindici i consiglieri comunali a votare la mozione. Oltre ai cinque dissidenti hanno votato anche i 9 dell’opposizione (Abbate, Moretta, Foglia, Bucci, Pasquale Guerriero, Amarando, Antimo Zarrillo, Vallosco, Salzillo). Si è astenuta invece la consigliera di Campania Libera Maria Di Lernia, che proprio nei giorni scorsi aveva preso definitivamente le distanze dall’amministrazione comunale.
A parlare per il gruppo dei consiglieri pro Velardi è stato Raffaele Guerriero del Partito democratico che ha letto un documento: “Sono solo semplici e banali pretesti che consegnano la città ad un commissario prefettizio. Anche io sono stato critico nei confronti del sindaco, ma da qui a firmare una mozione di sfiducia è esagerato. Si sarebbe dovuto continuare lungo la strada del dialogo. Ne’ Marcianise ne’ i marcianisani meritano il quarto commissariamento consecutivo. Devo dare merito al sindaco per le battaglie portare avanti nel corso della sua amministrazione comunale e lo ringrazio pubblicamente per quanto fatto con la Lea per i rifiuti”.
L’ultimo messaggio è ai consiglieri di opposizione: “Li invito a non essere esibizionisti e ad evitare spettacoli pirotecnici così come si sente dire da qualche giorno” (cosa che si è verificata in piazza Umberto I al termine del Consiglio Comunale). Lo hanno seguito poi Lorenzo Gaglione (con invito ai dissidenti a no votare la mozione), Domenico Amarando, Antimo Zarrillo, Pasquale Guerriero, Luciano Buonanno, Dario Abbate e la stessa Di Lernia che ha motivato la sua decisione di staccarsi dall’amministrazione.


Articolo pubblicato il giorno 14 Ottobre 2019 - 20:16


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento