#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 18:37
19.4 C
Napoli
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...
Peppe Iodice sold out al Teatro delle Arti: sabato 26...
Alife, sparatoria davanti a un centro commerciale: due feriti
I edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day. Da Torino...
Grave incidente a Comiziano: 18enne in scooter in prognosi riservata
Frattamaggiore, incendio nella concessionaria: 10 auto distrutte
Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato
Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani
Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra...

‘Legati al letto’: al Teatro Tram dibattito con Amnesty International sul Tso

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Tso, contenzione e abusi: di questo si parlerà durante l’incontro dal titolo “Legati al letto” organizzato per questo pomeriggio (26 ottobre) alle ore 17.30 al Teatro Tram (Via Port’Alba), dove da ieri è in scena “Il maestro più alto del mondo”, spettacolo di Mirko Di Martino con Orazio Cerino che racconta le ultime 87 ore di Franco Mastrogiovanni, maestro elementare del Cilento morto all’ospedale di Vallo della Lucania 10 anni fa durante un Trattamento sanitario obbligatorio. Lo spettacolo (in programma fino al 3 novembre) gode del patrocinio di Giffoni Experience e della Presidenza del Consiglio della Regione Campania, Amnesty International e il Forum dei Giovani della Regione Campania.
All’incontro saranno presenti Gerardo Romei, Comitato Direttivo Amnesty International Sezione Italiana, Massimo Romano, giornalista di NapoliToday e Mirko Di Martino, autore e regista dello spettacolo e direttore artistico del Teatro Tram. Dopo l’incontro, come da calendario, alle 19 andrà in scena una nuova rappresentazione dello spettacolo “Il maestro più alto del mondo”.
“Le autorità pubbliche dovrebbero rispettare la dignità delle persone sottoposte alla loro custodia – dice Gerardo Romei -. Troppo spesso, invece, quella custodia diviene l’occasione per commettere gravi violazioni dei diritti umani. Come nel caso di Franco Mastrogiovanni, morto a causa di una tortura “travestita” da Trattamento Sanitario Obbligatorio, che sarebbe stato possibile fermare se solo una delle tante persone che per 87 ore ebbero a che fare con lui si fossero interrogate su cosa stava accadendo”.
“Sono passati dieci anni dalla morte di Mastrogiovanni, i medici e gli infermieri che lo avevano in cura (si fa per dire) sono stati processati e condannati – dice Mirko Di Martino – ma il Trattamento Sanitario Obbligatorio è ancora lì, sempre più vivo, sempre più utilizzato: in tutta Italia, dal Nord al Sud, si susseguono le tragiche morti di pazienti ricoverati in ospedale con la forza. Sono casi eccezionali, certo, ma che non dovrebbero accadere in nessun caso: sono il frutto di un sistema sanitario che sceglie la via più sbrigativa, che teme il malato e lo riduce a “cosa” da gestire. Ma è lecito obbligare qualcuno a ricevere cure mediche che non vuole?”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Ottobre 2019 - 09:17


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento