I fatti del giorno

Legalità, in vendita le 3mila bottiglie di San Marzano Dop prodotte nel bene confiscato “Nicola Nappo” di Scafatiì

Condivid

Scafati. Si chiamano “9 maggio” e rappresentano la data in cui sono stati piantati i pomodori, come da disciplinare del Dop San Marzano, ma anche la data in cui venne ritrovato il corpo di Peppino Impastato, l’attivista antimafia siciliano ucciso dalla mafia nel 1978 a Cinisi. Così gli attivisti del Fondo agricolo “Nicola Nappo” di Scafati e l’Ats “Terra Viva” che con Alpaa e Flai Cgil gestiscono il bene confiscato alla camorra hanno deciso di etichettare le 3mila bottiglie di passata di pomodoro San Marzano Dop ricavate dai 30 quintali messi a produzione nel terreno agricolo che da oltre un anno stanno curando dopo averlo strappato all’incuria e al degrado in cui è vissuto per anni. Una prima straordinaria vittoria per chi ha creduto in questa scommessa, più forte dei pregiudizi, delle minacce e dei furti. Ad agosto, infatti, ignoti avevano rubato 60 quintali di pomodori che non ha consentito al fondo agricolo di produrre e mettere in commercio 9mila bottiglie di passata di pomodoro.
Un episodio inaccettabile, che fu denunciato da Cgil, Flai Cgil e Alpaa, e che non ha però fermato il lavoro degli attivisti e degli ortolani del “Fondo Nappo”. “A breve – annuncia l’Ats “Terra Viva” – le bottiglie di San Marzano Dop, dopo una prima vendita effettuata durante le Giornate nazionali della Funzione Pubblica, a partire dal prossimo weekend saranno in commercio nelle province di Napoli e Salerno attraverso gazebo che verranno allestiti dagli attivisti del fondo. E intanto sono già partite le coltivazioni del cipollotto nocerino, dei finocchi, delle scarole e dei friarielli e si sta procedendo con la coltivazione dei mille alberi da frutto piantati nei mesi scorsi”.
“Dal seme della legalità – afferma Giuseppe Carotenuto, segretario generale Flai Cgil Campania e Napoli – possono nascere buoni frutti e l’esperienza del “Fondo Nappo” è la prova concreta di tutto ciò. Gli atti intimidatori dei mesi scorsi, le minacce subite non hanno fermato lo straordinario lavoro dei tanti attivisti e volontari che hanno creduto in questo progetto di riscatto in un territorio difficile come quello di Scafati”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Ottobre 2019 - 14:26
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Criscitiello “Padrone delle ferriere”: licenzia in diretta tv Manuel Parlato da Napoli

Il licenziamento in diretta da parte del direttore di SportItalia, Michele Criscitiello a Manuel Parlato… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 09:38

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Febbraio 2025

Meteomar Napoli previsioni per il 5  Febbraio 2025 OGGI - Il mare si presenterà generalmente… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 09:22

Campi Flegrei, sciame sismico in corso: scuole evacuate e cittadini in strada

Dalle prime ore del mattino di oggi, mercoledì 5 febbraio 2025, i Campi Flegrei sono… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 09:18

Meteo Napoli: le previsioni del tempo oggi 5 febbraio 2025

Le condizioni atmosferiche di oggi saranno caratterizzate da un cielo prevalentemente nuvoloso, con alcune schiarite… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 09:08

Caivano, il sistema di videosorveglianza segnala un furgone sospetto: coppia in manette

Caivano – La tecnologia a supporto della sicurezza. Il sistema di videosorveglianza cittadino ha lanciato… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 08:50

Traffico di rifiuti dalla Campania verso la Puglia: arrestati imprenditori

All'alba, i Carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 07:21