#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Aprile 2025 - 09:51
14 C
Napoli

La Corte europea: ‘L’Italia riformi la legge sull’ergastolo’. Molti boss presto in libertà

facebook
Napoli, 16enne armato con manganello telescopico nella movida del centro...
Notte di fuoco a Ercolano: ferito 26enne incensurato
Frattamaggiore, movida selvaggia: petizione – denuncia con 150 firme
Sparatoria a Monreale, due giovani uccisi e tre feriti gravi
Napoli, colpo di pistola nella notte in via Nardones
Scampia, pusher in bici arrestato dalla polizia: aveva 31 dosi...
Oroscopo di oggi 27 aprile 2025 segno per segno
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...
Napoli, carcassa di una Smart sulla spiaggia di San Giovanni...
Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano
Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 
Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 
Caserta, strada abusiva in area forestale: scattano le denunce
Napoli, 25enne arrestato per mandato di arresto europeo
Costa d’Amalfi, boom di presenze per Pasqua e ponte del...
Napoli, controlli nella movida del Vomero: un arresto e sanzioni...
Circumvesuviana: Allarme chiusura estiva per la Napoli-Baiano, pendolari furiosi
Mercato, droga in strada e in auto: due arresti della...
Meteo Napoli previsioni per oggi 26-04-2025
Napoli, con lo scooter di notte nello stadio Maradona: polemiche...
Roma, folla immensa per l’ultimo saluto a Papa Francesco: il...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 26 Aprile 2025
Battipaglia, madre denuncia la scomparsa del figlio: ricerche da oltre...
Il Fascino Nascosto di Napoli: Viaggio nella Galleria Borbonica che...

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’Italia deve riformare la legge sull’ergastolo ostativo, che impedisce al condannato di usufruire di benefici sulla pena se non collabora con la giustizia. Lo ha stabilito la Corte di Strasburgo, rifiutando la richiesta di un nuovo giudizio avanzata dal Governo dell’Italia dopo la condanna – che adesso diventa definitiva – emessa il 13 giugno scorso. Con quella sentenza, che riguardava il caso di Marcello Viola, i giudici di Strasburgo hanno stabilito che la condanna al carcere a vita “irriducibile” inflitta al ricorrente viola l’articolo 3 della Convenzione Europea sui Diritti umani. Nella sentenza emessa lo scorso 13 giugno, e ora definitiva, la Corte di Strasburgo ha stabilito che la legge sull’ergastolo ostativo viola il diritto a non essere sottoposti a trattamenti inumani e degradanti. Il caso su cui la Corte si è pronunciata è quello di Marcello Viola, in carcere dall’inizio degli anni ’90 anni per associazione mafiosa, omicidio, rapimento e detenzione d’armi. L’uomo si è finora rifiutato di collaborare con la giustizia e gli sono stati quindi rifiutati due permessi premio e la libertà condizionale. Nella sentenza la Corte spiega che lo Stato non può imporre il carcere a vita ai condannati solo sulla base della loro decisione di non collaborare con la giustizia. I giudici di Strasburgo ritengono che “la non collaborazione” non implica necessariamente che il condannato non si sia pentito dei suoi atti, che sia ancora in contatto con le organizzazioni criminali, e che costituisca quindi un pericolo per la società. La Corte afferma che la non collaborazione con la giustizia può dipendere da altri fattori, come per esempio la paura di mettere in pericolo la propria vita o quella dei propri cari. Quindi, al contrario di quanto affermato dal governo, la decisione se collaborare o meno, non e’ totalmente libera. Allo stesso tempo a Strasburgo ritengono che la collaborazione con la giustizia non comporti sempre un pentimento e l’aver messo fine ai contatti con le organizzazioni criminali. Nella sentenza la Corte non dice che Viola deve essere liberato, ma che l’Italia deve cambiare la legge sull’ergastolo ostativo in modo che la collaborazione con la giustizia del condonato non sia l’unico elemento che gli impedisce di non avere sconti di pena.”Credo che questa sia stata una disposizione che nel nostro ordinamento e’ alla base di un contrasto effettivo alle mafie. Il contrasto si ha attuando un trattamento fermo, rigoroso, che non abbia mai tentennamenti, il che non ha nulla a che vedere con il trattamento inumano, con un trattamento contrario ai principi di rieducazione e risocializzazione che pero’ deve passare attraverso un’altra strada, chiara, di fuoriuscita da quei canali mafiosi”. Lo ha detto Federico Cafiero De Raho, procuratore nazionale antimafia a Rai Radio1 all’interno di Giorno per Giorno il programma condotto da Francesca Romana Ceci e Eleonora Belviso parlando dell’Ergastolo ostativo.


Articolo pubblicato il giorno 8 Ottobre 2019 - 14:53


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento