#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 16:21
16.2 C
Napoli
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina
Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento...
La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre”...
Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A...
Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile
Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di...
San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho...
Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg,...
Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro
Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica,...
Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia
Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata
Il teatro di Tindaro Granata anima i sogni tra note...
Sorprendenti aperture straordinarie al Palazzo Reale di Napoli e Villa...
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...
Napoli, nuova accoglienza per i senza dimora: apre “Casa Crescenzio”

‘Insolite vedute metesi’: 3 escursioni guidate alla scoperta delle antiche vie di comunicazione del territorio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si intitola “Insolite vedute metesi” e chiama a raccolta gli appassionati di trekking, natura, storia locale e buon cibo. L’iniziativa, che apre ufficialmente le celebrazioni per il Bicentenario della nascita del Comune di Meta, consiste in tre escursioni guidate alla scoperta delle antiche vie di comunicazione del territorio. Domenica 20 ottobre, sabato 26 ottobre e domenica 3 novembre la partenza è fissata alle 8:30 dalla stazione di Meta, zaino in spalla e tutto l’occorrente necessario per affrontare i percorsi scelti dai direttori di escursione, Nino Mastellone e Peppe Ercolano. Durante il tragitto saranno proprio loro a guidare i partecipanti attraverso sentieri e curiosità. Non mancheranno, inoltre, punti di ristoro con degustazioni di prodotti tipici locali organizzati dall’Amministrazione comunale. “Gli eventi per il Bicentenario sono finalizzati a promuovere e far conoscere il territorio metese – spiega il dott. Andrea Fienga, direttore artistico per le iniziative correlate al Bicentenario del Comune di Meta – e a ricordare persone che hanno fatto la storia del nostro paese”.
Destinazione della prima escursione, domenica 20 ottobre, sarà Monte Vico Alvano, raggiunto per via Grottelle. È un percorso di difficoltà media, lungo circa 12 km e un dislivello di 600 mt, che in totale impegnerà i partecipanti per 6/7 ore, soste e degustazioni incluse. Percorrendo il sentiero CAI 342, si raggiungerà la vetta del monte con la straordinaria vista su tutto il territorio peninsulare e si ritornerà al punto di partenza attraversando il Parco del Principe.
Sabato 26 ottobre sarà invece la volta dei Camaldoli e del Monte Crocione. Il percorso, di circa 4 ore, 250 mt di dislivello e 7 km totali, passerà per la frazione di Alberi per arrivare a Villa Giusso. Dopo la panoramica dei Camaldoli si proseguirà in direzione della cima di confine tra Meta e Vico Equense, per poi tornare al punto di partenza. Infine domenica 3 novembre si partirà alla scoperta dei Casini di Caccia borbonici. Una passeggiata di 4 ore e 6 km, con 300 mt di dislivello, che restituirà ai partecipanti il pieno di scorci naturalistici e panoramiche mozzafiato.
«Si avvicina l’anniversario del 31 dicembre 1819, anno in cui il nostro Comune è divenuto autonomo e vogliamo dare ai cittadini l’opportunità di apprezzare fino in fondo le specificità geografiche e culturali di Meta. L’obiettivo è esplorare il territorio partendo dalle zone urbane, fino ad arrivare ai punti naturalistici più affascinanti da cui si potranno comprendere le caratteristiche di questo tratto di costa che vanta una posizione strategica nel Golfo di Napoli e una storia che affonda le radici in un lontanissimo passato»: così scrivono il sindaco Giuseppe Tito, l’assessore al turismo Pasquale Cacace e il consigliere alla cultura Biancamaria Balzano nel programma dell’iniziativa.
Per informazioni, prenotazioni e comunicazioni (soprattutto in caso di avverse condizioni meteo o dei sentieri) è possibile fare riferimento al sito e ai canali social del Comune di Meta.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2019 - 18:30


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento