#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

In Italia sono 1106 i condannati all’ergastolo ostativo: per la Corte europea la legge va cambiata

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In Italia gli ergastolani definitivi ‘puri’ (cioè quelli condannati all’Ergastolo su cui non pende alcun altro giudizio definitivo) sono 1.633: di questi, 1.106 sono ergastolani ‘ostativi’, ai sensi dell’articolo 4bis dell’ordinamento penitenziario. Sono dati aggiornati ad oggi del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del ministero della Giustizia. Dei 1.633 ergastolani definitivi, 773 sono in carcere da oltre 20 anni e 454 da oltre 25 anni; dei 1.106 ergastolani ostativi, 628 sono in carcere da oltre 20 anni e 375 da oltre 25 anni. Gli ergastolani definitivi con l’associazione di tipo mafioso sono 944, quelli ai quali e’ applicato anche il 41 bis sono 101 in carcere da oltre 20 anni e 55 in carcere da oltre 25 anni. Ad oggi, i detenuti nelle carceri italiane sono 60.894, di cui 36.903 ‘definitivi’. (L’Italia deve riformare la legge sull’ergastolo ostativo, che impedisce la concessione di benefici per i detenuti condannati al carcere a vita, soprattutto mafiosi e terroristi, se non collaborano con la giustizia. Questa limitazione e’ infatti contraria all’articolo 3 della Convenzione sui diritti umani che vieta trattamenti inumani e degradanti. La Corte europea dei diritti dell’uomo mette fine alle speranze del governo italiano. Perché la Gran Chambre di Strasburgo ha respinto la sua richiesta di un nuovo giudizio, avanzata dopo la condanna del 13 giugno scorso, che diventa cosi’ definitiva. Una decisione che provoca una dura reazione da parte del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede e del leader dei Cinquestelle Luigi Di Maio, che affermano di non condividere “nella maniera piu’ assoluta” la pronuncia. “Faremo valere in tutte le sedi le ragioni dello Stato italiano e di una scelta che lo Stato ha fatto tanti anni fa: una persona puo’ accedere ai benefici a condizione che collabori con la giustizia”, annuncia il Guardasigilli, che nei giorni scorsi aveva piu’ volte ribadito come la legge fosse un caposaldo della lotta alla mafia e aveva paventato il rischio di una delegittimazione per il 41 bis. La Dure critiche anche dall’opposizione: la sentenza e’ “una follia” dice Matteo Salvini mentre Giorgia Meloni la definisce “scandalosa”. Intanto, il 22 ottobre sarà la Corte costituzionale a pronunciarsi sull’ergastolo ostativo. Il caso deciso dalla corte di Strasburgo e’ quello di Marcello Viola, in carcere dall’inizio degli anni ’90 per associazione mafiosa, omicidio, rapimento e detenzione d’armi. L’uomo si e’ finora rifiutato di collaborare con la giustizia e gli sono stati quindi rifiutati due permessi premio e la libertà condizionale. Nella sentenza la Corte spiega che lo Stato non può imporre il carcere a vita ai condannati solo sulla base della loro decisione di non collaborare con la giustizia. I giudici di Strasburgo ritengono che “la non collaborazione” non implica necessariamente che il condannato non si sia pentito dei suoi atti, che sia ancora in contatto con le organizzazioni criminali, e che costituisca quindi un pericolo per la società”. La Corte afferma che la non collaborazione con la giustizia può dipendere da altri fattori, come per esempio la paura di mettere in pericolo la propria vita o quella dei suoi cari. Quindi, al contrario di quanto affermato dal governo, la decisione se collaborare o meno, non e’ totalmente libera. Allo stesso tempo a Strasburgo ritengono che la collaborazione con la giustizia non comporti sempre un pentimento e l’aver messo fine ai contatti con le organizzazioni criminali. Dai Cinquestelle arrivano le bordate piu’ pesanti contro la sentenza. A cominciare da Di Maio che dice: “Qui piangiamo ancora i nostri eroi, le nostre vittime, e ora dovremmo pensare a tutelare i diritti dei loro carnefici?”. “La Cedu ha deciso di andare allo scontro con l’Italia. Questa sentenza permettera’ a tanti altri ergastolani di poter adire le vie legali ottenendo prevedibilmente ragione”, avverte il presidente dell’Antimafia, Nicola Morra, che si preoccupa non solo di “risarcimenti milionari” che i mafiosi potranno chiedere, ma parla anche di un’ “offesa a generazioni di italiani”. E pure i magistrati sono contrari. Come l’ex procuratore nazionale antimafia Piero Grasso: “la decisione di non accogliere il ricorso dell’Italia e’ figlia di una scarsa conoscenza del modello mafioso italiano. Non e’ un caso che l’abolizione dell’ ergastolo fosse uno dei punti del papello di Riina per fermare le stragi. Il procuratore di Palermo, Francesco Lo Voi auspica che “il legislatore trovi un ragionevole equilibrio tra i diritti rimarcati dalla Cedu e le particolarissime caratteristiche delle associazioni mafiose”. “in ogni caso – aggiunge – qualsiasi decisione sulla concessione di tali benefici non potrà che essere presa dalla magistratura”. Esultano invece l’Unione delle Camere penali (“e’ stata scritta una pagina fondamentale”), Nessuno Tocchi Caino (“posta pietra miliare”) e Antigone. E il presidente emerito della Consulta Valerio Onida, che faceva parte del collegio di difesa di Viola, sottolinea : la norma “e’ incostituzionale”, ora deve “cadere”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Ottobre 2019 - 23:36

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento