Gli Usa potrebbero imporre presto tariffe sui prodotti europei per circa 7 miliardi di euro – precisa Passariello – colpendo aerei e parti di aerei prodotte in Europa ma anche altri settori, in primis l’agroalimentare, cosa che toccherebbe soprattutto l’Italia e ciò non è in linea con le richieste imprenditoriali che chiedono maggiore apertura sui mercati esteri.
Come riportato dalle agenzie di stampa – continua Passariello – i dazi non sono un problema soltanto italiano ma potrebbero provocare contraccolpi anche per il mercato americano, che del Made in Italy è innamorato. Da parte sua Pompeo, durante il recente incontro con Giuseppe Conte, ha chiarito di non essere responsabile del dossier, ma ha assicurato di comprendere tali preoccupazioni e di riportale alla presidenza USA.
I dazi sono l’arma principale del protezionismo di Donald Trump.
E’ importante provare ad arginare l’applicazione delle politiche aggressive degli USA – prosegue Domenico Letizia analista di Imprese del Sud – ricordando, che in tali manovre, l’Italia da sola è debole e non ha la forza per poter far emergere le sue richieste in ambito internazionale. Tali considerazioni sono importanti per comprendere che è necessario un intervento della Comunità Europea sul tema e un’idea di mercato globale, tutelato e protetto da accordi internazionali.
Tra gli esempi virtuosi da poter studiare abbiamo quello su CETA.
In Italia, l’accordo risulta essere un acceleratore di opportunità per molte realtà produttive del settore agro-alimentare – evidenzia Passariello – ma il Parlamento italiano deve ancora ratificare l’accordo, e superare pregiudizi di natura politica ed ideologica, per farlo entrare pienamente in vigore.
L’economia italiana non vive un periodo di fioritura o di espansione, sottolinea Passariello. In questi anni, il comparto industriale si è molto affidato alle esportazioni. Gli ultimi dati economici dimostrano che la domanda interna italiana non aumenta e innumerevoli sono le problematiche degli imprenditori in rapporto a burocrazia, tassazione e logistica nazionale.
Inoltre, l’Europa vive un’attualità geopolitica estremamente complessa, tra l’aggressione della Cina e la visione della Via della Seta, l’emergere del protagonismo russo e il nuovo isolazionismo statunitense che vede in Trump un nemico dell’Europa.
“In tale mix geopolitico, la questione Ceta diventa sempre più pressante“, concludono gli analisti di “Imprese del Sud”.
Clima di tensione a Bacoli dopo il ritrovamento di proiettili indirizzati al sindaco Josi Gerardo… Leggi tutto
Serie A Enilive e Coppa Italia: Modifiche e Programmazione della Settimana Recuperi Infrasettimanali: La Lega… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" nel concorso n.64 del Superenalotto di martedì 22 aprile 2025. La… Leggi tutto
Pisa – È in condizioni gravissime Benedetto Ceraulo, 63 anni, l’uomo che nel 1995 fu… Leggi tutto
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025: tutti i numeri vincenti e… Leggi tutto
Il Consiglio dei ministri ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale per la morte di… Leggi tutto