Attualità

Feste e lavori con i fondi per i migranti, 25 indagati

Condivid

Avrebbero pagato anche la ristrutturazione di una villa, con annesso campo da tennis, e una festa di 18 anni a carico del Servizio Sprar. Attraverso false fatture per operazioni inesistenti avrebbero gonfiato i costi per ottenere rimborsi non dovuti e richiesto pagamenti delle rette per i rifugiati non più presenti sul territorio nazionale. E’ quanto emerso da un’indagine sulla gestione delle attività di accoglienza dei migranti condotta dalla Guardia di Finanza di Cassino, in collaborazione con i poliziotti della Squadra Mobile e del Commissariato di Cassino, che ha portato alla denuncia – a vario titolo – di 25 persone per reati che vanno dall’associazione a delinquere finalizzata alla corruzione di dipendenti pubblici, dall’estorsione alla truffa ai danni dello Stato dall’abuso d’ufficio all’emissione e utilizzo di fatture false. Coinvolti anche un sindaco in carica di un paese in provincia di Isernia e due ex sindaci. Diciotto le misure cautelari personali emesse, di cui 11 obblighi di presentazione alla pg e 7 divieti di esercitare attività imprenditoriali. Disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta di beni per un valore di tre milioni di euro. L’attività d’indagine, scattata nel 2016 e coordinata dalla Procura di Cassino, ha riguardato varie realtà delle provincie di Frosinone, Caserta, Isernia, Latina e Rieti. Sarebbero emersi numerosi comportamenti illeciti nella gestione dell’accoglienza dei rifugiati sia nel Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) che in quello dei Centri di Accoglienza Straordinari (CAS). Accertato anche un caso di corruzione di un funzionario addetto alla rendicontazione del servizio Sprar per percepire contributi per costi mai sostenuti e poi accertate anche responsabilità a carico dei rappresentanti e soci di tre cooperative dalle quali e’ emerso un vero e proprio sistema basato sull’illecito e indebito rapporto tra il responsabile dell’ufficio rendicontazione del servizio Sprar e i responsabili di due cooperative ramificate nei territori delle province di Frosinone, Caserta e Isernia. Gli investigatori avrebbero anche documentato che in alcune realtà si sarebbe creato un vero e proprio monopolio di qualche cooperativa nel servizio di affidamento dei servizi, in ‘cambio’ di assunzioni. Il sindaco di un comune coinvolto sarebbe riuscito a ottenere come “compenso” l’assunzione di familiari e conoscenti, pretendendo in alcune circostanze anche un aumento di stipendio per una persona di suo interesse. In un caso di fronte al tentativo di “infiltrazione” da parte di un’altra cooperativa, sarebbe stato rilevato l’intervento di un sindaco che, con minacce più o meno velate, avrebbe costretto la proprietaria dell’immobile che doveva essere adibito a residenza degli immigrati a rescindere il contratto di locazione già stipulato e registrato.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2019 - 19:22
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Striano si prepara al Carnevale 2025: quattro giorni di festa tra carri allegorici, spettacoli e tradizione

Il Carnevale Strianese si conferma uno degli eventi più attesi dell’anno, pronto a regalare emozioni… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 15:15

Benevento: reati ambientali e furto energia, sequestrato autolavaggio

I finanzieri del Comando provinciale di Benevento hanno sequestrato a Montesarchio un autolavaggio per reati… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 15:08

Boscotrecase: Truffe e furti in appartamento. I Carabinieri incontrano i cittadini in Chiesa. I consigli per non sbagliare

Furti in appartamento e truffe agli anziani. Piaghe sociali che i carabinieri del comando provinciale… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 15:01

Napoli, l’allarme del procuratore Melillo: “In Italia volume criptovalute oltre i 2 miliardi”

Napoli - "In Italia il mercato delle criptovalute ha, gia' nello scorso anno, raggiunto un… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 14:47

Tentato omicidio a Scafati: tre arresti ad Angri

Scafati – I Carabinieri della tenenza di Scafati hanno arrestato tre uomini ad Angri, in… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 14:33

Acerra: nuovo sopralluogo nell’appartamento dove una bimba è stata sbranata dal pitbull

Acerra – Un nuovo sopralluogo della polizia scientifica ha avuto luogo questa mattina nell’abitazione del… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 14:22