#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 20:45
13.6 C
Napoli
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...

False dichiarazioni e violazione di sepolcro: nei guai custode del cimitero di Angri

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

False dichiarazioni di residenza in cambio di sconti per la sepoltura e la tumulazione dei defunti. Sono finiti, così, nei guai, insieme ad altre tre persone, i custodi del cimitero di Angri, in provincia di SALERNO. Nella mattinata di oggi, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Nocera Inferiore (SALERNO), i carabinieri della stazione di Angri (SALERNO) hanno eseguito le misure cautelari del divieto di dimora nella provincia di SALERNO e l’interdizione dai pubblici uffici, emesse dall’ufficio Gip del tribunale di Nocera Inferiore, nei confronti di 5 persone, ritenute complessivamente responsabili – a vario titolo – di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, truffa, violazione di sepolcro, abuso d’ufficio e falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico. In totale, l’inchiesta riguarda 18 persone: tre accusate di spaccio e 15 di truffa, violazione di sepolcro, abuso d’ufficio e falsa ideologia commessa dal privato in atto pubblico. Le indagini, che hanno preso spunto dal decesso, avvenuto il 1/2/2019 di un 19enne di Angri affetto da patologia congenita hanno svelato un traffico di stupefacenti nel territorio del Comune (posto in essere dai 3 soggetti colpiti dal divieto di dimora) e, parallelamente, hanno portato alla luce alcune condotte illecite inerenti alla gestione dei servizi cimiteriali angresi. In particolare, è emerso che due degli indagati, custodi del cimitero, dipendenti del Comune di Angri – a carico dei quali è stata applicata la misura della sospensione dall’esercizio del pubblico servizio – in virtù di un accordo con diversi familiari dei defunti, concertavano la ricezione di dichiarazioni false di residenza delle persone decedute per corrispondere un ammontare inferiore a quanto previsto per la sepoltura e tumulazione del defunto. Nel corso delle indagini, alcune aree del cimitero sono state sottoposte a sequestro preventivo di iniziativa da parte della Stazione di Angri – a causa di gravi carenze e violazioni igienico-sanitarie e di sicurezza rilevate – e nell’ambito dell’operazione, agli indagati, sono state preventivamente sequestrate le somme di denaro profitto dei reati contestati in danno del Comune di Angri.


Articolo pubblicato il giorno 4 Ottobre 2019 - 18:31

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento