#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 21:45
19.3 C
Napoli

Fallimento Gesema: avviso di conclusione indagini a ex amministratori e tecnici

facebook
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Avviso conclusione indagini a ex amministratori e tecnici per la vicenda di una bancarotta fraudolenta che interessa Gesema ambiente e patrimonio srl, società in house del comune di Mercato San Severino, nel Salernitano, il cui capitale sociale era interamente detenuto dell’ente territoriale. La srl è stata dichiarata fallita il 7 febbraio di due anni fa dal tribunale di Nocera inferiore. La società gestiva il servizio di raccolta dei rifiuti e la manutenzione del patrimonio comunale ed era sottoposta al controllo del Comune e beneficiaria di affidamento diritto dei servizi. Il sindaco, in base a un regolamento e a una delibera del Consiglio Comunale del 2009 aveva il ruolo di dominus e gestore della società, con rappresentanza all’interno dell’assemblea dei soci e potere di nomina di amministratori, collegio sindacale amministratore delegato. Le indagini hanno mostrato che dal 2010 Gesema aveva subito una significativa erosione del capitale sociale per mancati pagamenti proprio dal Comune, socio unico e unico fruitore dei servizi. Secondo gli inquirenti, l’ente territoriale scaricava sulla società i costi dell’erogazione dei servizi, facendole accumulare debiti, senza pagare i corrispettivi per i servizi e attribuirle le risorse necessarie per riportare il bilancio in equilibrio. I fondi risparmiati venivano impiegati per finalità diverse, dicono i pm, “verosimilmente dirette alla visibilità alla costruzione del consenso politico”. Una gestione che si è protratta per anni, falsificando anche scritture contabili fino al dissesto di Gesema determinato dal omesso versamento di imposte tasse e contributi con un accumulo di debito con il fisco per circa 2 milioni di euro. Inoltre ci sono stati contratti di factoring con cessioni di crediti non pagati, con un conseguente aggravio di costi, una ricapitalizzazione fittizia con il conferimento di immobili di proprietà dell’ente in cui c’erano scuole e che non potevano essere impiegati dalla Gesema. Sono poi state svendute partecipazioni ad altre società, generando una vicenda giudiziaria che e’ al centro di un procedimento pendente alla procura di Milano che ha chiesto il sequestro preventivo di due società. Tra le vicende oggetto di questa indagine della Guardia di finanza salernitana, anche la cessione a titolo gratuito in favore della Fondazione Teatro Comunale Mercato San Severino, che non ha mai ottenuto il riconoscimento di personalità giuridica e una iscrizione nel registro specifico del ramo di azienda costituito dalle beni materiali e immateriali del nuovo teatro comunale, e cioè la sala teatro, quella cinematografica, la sala conferenze, camerini e spogliatoi. In questo modo sono stati addossati alla società fallita i costi di gestione e le obbligazioni connesse al complesso aziendale ceduto.


Articolo pubblicato il giorno 4 Ottobre 2019 - 10:58

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento