Ercolano

Ercolano. E’ possibile leggere i Papiri carbonizzati dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

Condivid

E’ possibile leggere i  Papiri di Ercolano carbonizzati dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Un’impresa oggi possibile grazie a tecnologie non invasive messe a sistema da un team internazionale coordinato da Graziano Ranocchia dell’istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Consiglio nazionale delle ricerche. Il gruppo di lavoro è approdato alla decifrazione del testo greco nascosto sul verso della celebre Storia dell’Accademia (PHerc. 1691/1021) di Filodemo di Gadara (110-40 a.C.), uno dei tanti rotoli conservati dalle ceneri del Vesuvio, nonché parte di un’opera più ampia intitolata Rassegna dei Filosofi, la più antica storia della filosofia greca in possesso.Tale ricerca, pubblicata in Science Advances, è frutto della sinergia di competenze e discipline differenti ed è stata condotta da personale di Iliesi e Nanotec del Cnr, del Cnrs/Museo di Storia Naturale di Parigi e Dipartimento di fisica della ‘Sapienza’ di Roma.
“L’utilizzo dell’hyperspectral imaging che lavora con spettro infrarosso a onda corta (swir, 970-2500 nm), associato a principal components analysis, ha rivelato per la prima volta diverse parti di testo greco”, ha dichiarato Graziano Ranocchia. “Le indagini effettuate sul rotolo papiraceo PHerc. 1691/1021, hanno svelato resti di ampie colonne appartenenti al medesimo testo vergato sul recto, destinate ad essere successivamente inglobate nella versione finale del libro”, ha aggiunto. Molto spesso i rotoli greco-egizi, venivano riutilizzati anche nel verso. “Dei 1840 Papiri greco-ercolanesi, catalogati e custoditi presso l’Officina dei Papiri della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, solo otto sembrano avere questa caratteristica”, ha precisato il ricercatore. “La tecnica utilizzata riesce a penetrare in profondità negli strati di materiale, diversamente dalla fotografia a infrarossi a 950 nanometri finora messa in campo per questo tipo di studi”, ha continuato.
Gli esperimenti di hyperspectral imaging, inquadrati nel progetto Marie Sklodowska-Curie IF 703798-AcadHist ospitato dal Cnr-Iliesi, sono stati eseguiti a febbraio dell’anno scorso presso la biblioteca nazionale di Napoli mediante laboratori mobili del Cnrs/Museo di storia naturale di Parigi messi a disposizione dalla piattaforma Molab dell’infrastruttura di ricerca europea Iperion Ch e rientrano nella Convenzione operativa tra Cnr e Biblioteca Nazionale di Napoli, concernente l’applicazione di avanzate tecniche chimico-fisiche alla lettura e analisi non-invasiva di manoscritti e Papiri. “La lettura di centinaia di rotoli preservati a Ercolano dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e appartenenti all’unica biblioteca antica in nostro possesso, sono stati scoperti a metà del Settecento; questa straordinaria collezione ci trasmette opere inedite di illustri filosofi greci come Epicuro e Crisippo, solo in parte riportate alla luce, in grado di rivoluzionare le nostre conoscenze nel campo della filosofia antica e della letteratura classica”, ha concluso Ranocchia.


Articolo pubblicato il giorno 9 Ottobre 2019 - 18:22

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Carnevale 2025: Piazza Mercato ospita la III edizione di SOTTENCOPPA

Il Carnevale Sonico Napoletano SOTTENCOPPA, sotto la guida artistica di Giulio Nocera e promosso dal… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:06

Quartieri Spagnoli, fuochi d’artificio come azioni di guerra: l’allarme dei residenti

Napoli - Scene da guerriglia urbana ai Quartieri Spagnoli, dove festeggiamenti abusivi si trasformano in… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 12:57

Luca Trapanese a San Lorenzo Maggiore presenta Nata per te

Luca Trapanese, noto scrittore e assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli, sarà presente… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 12:37

Fondazione Vassallo: “Il Governo Meloni si costituisce parte Civile nel processo per l’omicidio Vassallo”

Pollica – Dopo un’attesa lunga 14 anni, segnata da una battaglia senza tregua, arriva una… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 12:28

Spadafora: Una ‘primavera’ tra PD E M5S

Roma - Vincenzo Spadafora, già ministro e poi sottosegretario con delega allo Sport e alle… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 12:20

Napoli, morti durante il test su auto ibrida: chiesto il rinvio a giudizio per 6 persone

Napoli– La Procura di Napoli ha richiesto il rinvio a giudizio per sei persone ritenute… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 12:13