Attualità

Dall’Intelligenza artificiale nuova frontiera ‘fake news’

Condivid

“La nuova generazione di fake news sara’ prodotta dall’intelligenza artificiale”: l’allarme sull’esplosione dei cosiddetti deep fake, video e audio modificati anche per scopi fraudolenti, viene lanciato da Francesco Marconi, responsabile Ricerca e Sviluppo al Wall Street Journal, in Italia per presentare il suo libro ‘Diventa autore della tua vita’ per Rizzoli, in cui spiega che “siamo noi gli algoritmi piu’ importanti”. Per il Wsj il 32enne italo-portoghese – ricercatore al Mit e fellow alla Columbia – si occupa di automatizzazione dei contenuti digitali e di ‘augmentation’, aiutando i giornalisti a usare nuovi software per le loro ricerche. Tra i suoi compiti, anche lo smascheramento dei deep fake. Se con l’intelligenza artificiale – spiega Marconi – gia’ oggi si fa arte, si creano video, si possono fare traduzioni simultanee, dar vita ai quadri e ‘resuscitare’ chi non c’e’ piu’ con clip audio e video, tutte queste possibilita’ possono essere usate anche in maniera fraudolenta. Ed ecco i deep fake che prima erano basati su una tecnologia a disposizione di pochi e oggi invece possono essere create da chiunque con una semplice applicazione come FakeApp. “Con il diffondersi della tecnologia 5G – avverte l’esperto – oggi puoi creare deep fake addirittura in tempo reale”. Cosi’, per esempio, questa tecnologia puo’ essere usata per commettere frodi audio, spacciandosi per altri, mentre applicata ai video permette di modificare espressioni facciali e movimenti del corpo del protagonista. A vedere questi video, sembra impossibile capire che siano bufale. “Il problema – ammette Marconi – e’ che appena trovi una tecnica per smascherarli, la tecnologia avanza e bisogna trovare altre soluzioni per riconoscerli”. Il Mit ha creato un software che riconosce e analizza la variazione della pressione sanguigna sul corpo umano, assente nel caso di un fake, ma e’ una tecnologia troppo costosa per un giornale. E allora? Come si riconosce il vero dal verosimile? “Il modo migliore – riflette Marconi – e’ tornare ai fondamenti del giornalismo: analizzare le fonti, fare ricerche. Nel mondo dell’intelligenza artificiale gli standard di un reporter devono essere necessariamente piu’ elevati”. Le possibilita’ tecnologiche conducono anche – osserva l’esperto – ad una polarizzazione della societa’ in senso razzista e sessista: i software di riconoscimento sono molto piu’ precisi nell’identificare un maschio bianco, con percentuali di errore intorno all’1%, che una donna di colore, che nel 35% dei casi si rivela la persona sbagliata. Questo perche’ i modelli sono creati a partire da un determinato campione. Si va cosi’ verso una polarizzazione della societa’, esacerbata dagli algoritmi social che ci mostrano sempre e solo cio’ che ci piace, creando una separazione tra noi e cio’ che e’ diverso da noi. A tutto questo come si sfugge? Per Francesco Marconi, la soluzione si chiama ‘Tech humanism’: consiste nel “mettere le persone e la societa’ prima delle possibilita’ tecnologiche, nel dar vita a un’intelligenza artificiale che abbia l’uomo al centro”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Ottobre 2019 - 19:27
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne

Napoli – Una scena drammatica si è consumata la scorsa notte a Ponticelli, quartiere della… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 09:55

Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno

Ecco cosa riservano le stelle per te oggi: Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 07:35

Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui, e l’intelligenza artificiale sta per Spegnere Tutto!

Berlino, 20 aprile 2025 – Durante la conferenza Bosch Connected World di Berlino, il fondatore… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 23:24

Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma manca il Buon Senso!

È scattata una vera e propria stretta in #Campania da parte delle forze dell’ordine, in… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 22:28

Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe spezzato, forse uscito dalla carrucola”

Castellammare - A tre giorni dalla tragedia della Funivia del Monte Faito, che è costata… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 22:25

Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta. Esplode la festa in città

Una semirovesciata spettacolare di Riccardo Orsolini al 94’ regala al Bologna una vittoria di prestigio… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 20:14