Calcio

Dalla prigione alla nazionale, la favola per Rube’n Semedo

Condivid

Dalle lacrime di disperazione a quelle di gioia, dalla tristezza di una prigione alla felicita’ della convocazione in nazionale da dietro le sbarre alle luci della massima ribalta. Rube’n Semedo non dimentichera’ mai questo brusco passaggio dal disastro al trionfo, dai cinque mesi di detenzione in carcere dell’anno scorso, alla chiamata nel suo Portogallo, dalla carriera che sembrava definitivamente rovinata alle due partite dell’11 e del 14 ottobre per le qualificazioni agli Europei di calcio, contro Lussemburgo e Ucraina. E diventera’ magari il soggetto di un film: lui, il centrale del Villareal, 1.89, 25 anni compiuti ad aprile, che, dopo essere stato nel mirino anche del Napoli e del Southampton, il 22 febbraio 2018, e’ stato arrestato in Spagna, con l’accusa di sequestro di persona, assalto e violenza contro un uomo, che avrebbe minacciato a casa sua, con una pistola, sottraendogli circa 20 mila euro, piu’ alcuni oggetti, fra cui un computer. Lui che, dopo la detenzione, e’ stato rilasciato dietro una cauzione di 30 mila euro di ammenda, con la richiesta della corte di mantenersi ad almeno 300 metri dalla vittima e di comunicare ogni settimana i propri spostamenti, e’ tornato calciatore. Non al Villareal che l’ha sospeso senza stipendio, ma all’Olympiakos in Grecia. Dove e’ arrivato dal Rio Ave e dove, con allenatore il connazionale Pedro Martins, ha debuttato l’1 marzo in Champions League contro la Stella Rossa, perdendo 3-1, realizzando l’unico gol dei greci e guadagnandosi la convocazione in nazionale da parte del selezionatore Fernando Santos. Che spiega: “Ruben e’ l’unica grande novita’, nel gruppo di cinquanta giocatori che tengo sotto osservazione e che ruoto, a seconda delle situazioni. Anche se una persona commette un errore, ha il diritto di tornare a vivere. Rube’n ha dimostrato di saper reagire, lo abbiamo seguito, sta andando bene, volevamo gia’ convocarlo prima, non era infortunato, e ora lo abbiamo chiamato: per quello che puo’ dare alla squadra ma anche perche’, socialmente, e’ una cosa molto importante”. Chissa’ quante volte, nel ritiro del Portogallo, i media cercheranno di farsi spiegare com’e’ possibile che un calciatore, che si ritiene benestante e lontano da simili tentazioni, possa essere stato coinvolto in un sequestro di persona, con alcuni complici insieme ai quali e’ stato accusato di aver imbavagliato, picchiato e costretto a consegnare le chiavi di casa al dipendente di un night-club. Raccontera’ della sua difficile infanzia a Capo Verde, dov’e’ originario e dov’e’ cresciuto, senza il padre, che era stato arrestato quando lui era bambino, mentre la madre si alzava all’alba per andare tutto il giorno al lavoro. Raccontera’ dei mille pensieri durante la detenzione a Villareal. Come ha fatto al giornale La Bola: “Ho pianto spesso, ma mai davanti agli altri. Mi succedeva di restare sdraiato per ore senza riuscire a dormire davvero, riuscivo solo a pensare soltanto ai miei figli e alla mia famiglia che soffriva, a come sia sempre meglio passare il tempo con loro piuttosto che con persone a cui non importa niente di te”. Raccontera’ di come la giustizia non guardi in faccia nessuno, delle lungaggini procedurali, delle paure di chi si sente naufragare da un giorno all’altro, transitando dal dorato mondo del calcio a una prigione: “I mie legali erano sicuri che avremmo risolto tutto in un paio di settimane al massimo, ma dopo il secondo mese dietro le sbarre ho cominciato a temere che non sarei mai piu’ tornato a giocare a calcio”. Raccontera’ le differenze fra condividere una stanza d’albergo con un compagno al raduno della nazionale e un detenuto, magari con tendenze suicide, com’e’ successo a lui. Raccontera’, di sicuro, di aver imparato la lezione e di apprezzare la seconda possibilita’ che gli sta dando la vita. Oppure, magari, avra’ ragione la tesi della sua manager, Catia Balde, che sostiene: “Rube’n e’ stato vittima di una frode, non ha reagito nel modo ideale, ma e’ la vera vittima di questa storia”. La pistola trovata a casa del calciatore non sarebbe stata sua, cosi’ come sarebbe falso che si sia trattato di “rapimento e tortura”. Ma qualcosa dev’essere successo e qualche errore Rube’n Semedo deve averlo compiuto per finire addirittura in prigione per cinque mesi.


Articolo pubblicato il giorno 7 Ottobre 2019 - 16:53
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49