#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 20:40
19.4 C
Napoli
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...
Peppe Iodice sold out al Teatro delle Arti: sabato 26...
Alife, sparatoria davanti a un centro commerciale: due feriti

Confiscata villa a Benedetto Valenza, “re del calcestruzzo”, per 4 milioni di euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Palermo hanno eseguito un
provvedimento di applicazione di misura patrimoniale emesso – su richiesta della Procura
della Repubblica – dal Tribunale di Palermo – Sezione Misure di Prevenzione e finalizzato
alla confisca di beni immobili riconducibili o comunque nella disponibilità del pregiudicato
VALENZA Benedetto – cl. ’62 – storico esponente della famiglia mafiosa di Borgetto (PA)
e personaggio dotato di un notevole curriculum criminale.
In particolare, è stata confiscata una villa con piscina, con area SPA e boschetto privato,
sita in Partinico, per un valore totale di circa 4 milioni di euro
Benedetto VALENZA, è già stato coinvolto in diversi processi di mafia. Figlio di Salvatore
e nipote di Erasmo, esponenti di vertice della famiglia mafiosa di Borgetto, nonché vittime
di lupara bianca, il 21 aprile del 1983, in quanto “uomini d’onore” legati al gruppo del noto
boss Gaetano BADALAMENTI.
Fin dagli anni ’90, VALENZA era considerato l’imprenditore di riferimento, per la
produzione di calcestruzzi, delle famiglie mafiose dei VITALE e dei BRUSCA, riuscendo
così a raggiungere una posizione di monopolio grazie alla protezione di “cosa nostra”.
Il VALENZA, già destinatario nel luglio 2001 di provvedimento di confisca emesso dalla
Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo a seguito di un’indagine da cui
emerse chiaramente la sua vicinanza ai fratelli VITALE, era riuscito comunque a reinserirsi
nel settore della produzione e fornitura di calcestruzzo e conglomerati bituminosi, intestando
fittiziamente beni e società a vari prestanome e gestendo, in tal modo, 5 impianti di
calcestruzzo ed una società di trasporto merci dislocati tra le province di Palermo e Trapani.
Successivamente, nel 2008, si è reso responsabile di 4 delitti di intestazione fittizia di beni
(già 12 quinquies D.L. 306/1992), per i quali ha riportato una condanna definitiva con
sentenza della Corte di Appello di Palermo in data 24.09.2010 divenuta irrevocabile il
16.09.2011, nell’ambito di indagini dalle quali, tra l’altro, erano emersi il controllo esercitato
dalla mafia sugli appalti pubblici nella Sicilia occidentale e l’utilizzo di cemento depotenziato
per la realizzazione delle opere, allo scopo di incrementare i profitti.
Ulteriori indagini condotte tra il 2014 ed il 2016 hanno permesso alle Fiamme Gialle del
G.I.C.O. di Palermo di eseguire, nell’ottobre del 2016, il sequestro di una villa di circa 600
metri quadri per complessivi oltre 22 vani, con annesso un vasto parco di oltre 1,5 ettari comprendente numerosi altri corpi accessori nonché un garage coperto di 100 mq e una piscina di dimensioni 22 x 11 mt.
Proprio grazie a questi ultimi approfondimenti investigativi, svolti anche attraverso l’analisi
dei rilievi aerofotogrammetrici dal 1994 ai giorni nostri, si è riusciti a dimostrare che la
costruzione della villa sia in realtà avvenuta tra il 1994 ed il 1998, anni in cui VALENZA già
viveva in pieno la propria illecita espansione imprenditoriale.
Per tale motivo, ed alla luce della evidente sproporzione fra redditi dichiarati e beni
posseduti concomitante con le manifestazioni di pericolosità sociale del Valenza
(accertate con citato decreto di confisca del 2001), la Sezione Misure di Prevenzione del
Tribunale di Palermo ha ritenuto che ricorrono tutti i presupposti per disporre la confisca
della villa e di tutte le sue pertinenze quantificati per un valore di circa 4 milioni di euro.


Articolo pubblicato il giorno 22 Ottobre 2019 - 09:51

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento