#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Aprile 2025 - 09:44
14.8 C
Napoli
Salerno, Far West in autostrada tra banditi e carabinieri: un...
Meteo Napoli e Campania, previsioni 11 Aprile 2025
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 11 Aprile 2025
Napoli, ultimatum di 15 giorni per lasciare gli hotel agli...
Festa della polizia 2025m ecco tutti gli agenti premiati
Teano, lunedì in Albis 2025: le tre Madonne si incontrano...
Napoli, cocktail e cannabis nel bar del centro storico
Napoli, boom turistico: un milione di presenze per Pasqua e...
Escort e prostitute nel codice Ateco 2025: il fisco apre...
Napoli, festa a Ponticelli: nonna Antonietta compie 100 anni
Oroscopo di oggi 11 aprile 2025 segno per segno
Napoli, domani si presenta “Nikita: Storia di una camorrista”
Il Napoli lancia la quarta maglia: la Partenope Jersey
Napoli, E-commerce di abiti falsi: 21 indagati
Superenalotto del 10 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, il...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti dell’estrazione del 10 aprile...
Rita De Crescenzo “Ho meno reati di molti politici. Ora...
Come riconoscere un casinò online affidabile in Italia
Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza...
Al Parco di Ercolano, l’Antiquarium ospita una controversa mostra sui...
Fico spinge per il modello Napoli in Regione Campania
Aggressione a Quarto, il prefetto convoca il Comitato per la...
Pedinamenti notturni e minacce di morte: scatta il divieto d’avvicinamento...
Castellammare, il Museo Archeologico di Stabiae presenta il suo primo...
Pianura, sequestrati 500 kg di alimenti e sanzioni per 15.000...
Benevento, 18enne accusata di stalking torna in libertà
Salerno, rapina una sala giochi armato di bottiglia: arrestato 40enne
Ben Dj: la mia cover di Azzurro bloccata da Claudia...
Bacoli, domani la marcia contro la violenza sulle donne: “Rompiamo...
Le immagini choc del rapimento del 15enne a San Giorgio

Casoria, affidamento beni confiscati alla camorra: parte la denuncia dei 5 Stelle

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Casoria. Affidamento beni confiscati alla camorra: parte la denuncia dei consiglieri Elena Vignati, Gaetano Palumbo e Mauro Baratto. Occhi puntati della Procura. Atti e avviso non pubblicati: denunciate anche incongruenze sulle date. Attraverso una richiesta inviata direttamente al sindaco Raffaele Bene e al Presidente del consiglio comunale, i tre esponenti della minoranza hanno sollevato una serie di dubbi che, se confermati dai fatti, potrebbero aprire le porte a una serie di accertamenti da parte della magistratura inquirente e delle Prefettura di Napoli. L’indagine interna messa in campo dai tre consiglieri è stata prodotta dopo l’annuncio da parte del primo cittadino di aver avviato l’iter per l’affidamento di beni confiscati alla criminalità organizzata e acquisiti al patrimonio del Comune. Ad entrare nel merito della vicenda la consigliera Vignati. “Il giorno primo ottobre, facendo seguito alla delibera di giunta del 19 settembre, l’amministrazione comunale pubblicava un comunicato stampa in cui si dava conto che sul sito dell’ente era presente e pubblicata la manifestazione d’interesse concernente l’affidamento di tre beni confiscati alla criminalità organizzata sul territorio di Casoria. Ma purtroppo – afferma Vignati – , fino al 7 ottobre non è stato possibile visionare la manifestazione d’interesse nel mentre scaduta il giorno successivo. La cosa assume contorni ancor più discutibili, se si pensa che il presidente di un’associazione del territorio, ha pubblicato sui social un post in cui si dava contezza della scadenza del bando. È chiaro che un iter del genere nulla ha a che vedere con la trasparenza che un’amministrazione pubblica dovrebbe assicurare, specie se riguarda un tema sensibile come quello dell’affidamento a terzi di beni confiscati alla camorra”. La manifestazione d’interesse – così come rimarcato nel comunicato stampa del comune -, è stata promossa dall’assessorato al Patrimonio, per individuare un soggetto del terzo settore che, per ogni bene messo a bando, unitamente al Comune, presenterà poi il progetto alla Regione Campania. Per il Comune di Casoria, tra i beni confiscati disponibili, si é deciso di selezionarne tre. Si tratta di una villa su tre livelli in via Monte Bianco, di un appartamento in via Giovanni Amato e di un terreno in località “La Stella”. Lo stesso Bene aveva dichiarato che “la lotta alla criminalità organizzata e l’inclusione attiva della cittadinanza attraverso simili iniziative, sono priorità per la nostra azione di governo di Casoria”. (gdn)


Articolo pubblicato il giorno 10 Ottobre 2019 - 18:47

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento