#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 18:13
17.6 C
Napoli

Casavatore, protocollo di legalità e ritardi amministrativi: in forse anche per il 2020 la storica “Festa dei Gigli”

facebook
Europol e Sicurezza UE: Come Influisce sull’Italia
Liberiamoci: il 25 aprile in piazza a Cava de’ Tirreni
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, il terzo incontro di...
Funivia del Faito, completata l’autopsia su Janan: la giovane vittima...
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...
Don Salvatore Saggiomo nominato garante dei detenuti a Caserta
Gea Martire protagonista a Napoli degli Incontri sul Dialetto
Stellantis, Cgil Campania lancia l’allarme: “Segnali di dismissione nello stabilimento...
Furto in un bar tabacchi nel Cilento: rubati Gratta e...
Napoli, ucraino rintracciato e arrestato, dovrà scontare un anno per...
Universo di Didò: dalla Terra allo Spazio – Tornano i...
Rione Alto, sventato furto in negozio: arrestati 2 pregiudicati di...
La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo...
Clan Licciardi, traffico di droga miliardario al Don Guanella: cocaina...
HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio, in scena...
Comicon 2025: tutti gli ospiti, le anteprime e gli eventi...
Inter-Roma a Fabbri, Mariani per Napoli-Torino: ecco le scelte arbitrali...
Tragedia del Faito, oggi autopsia sulle vittime e nuovo sopralluogo...
Giro Giro Napoli omaggia la storia della città per i...
Arte e Poesia in nome della Pace e della Libertà:...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, Nadia Terranova presenta Quello...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Casavatore. Protocollo di legalità e ritardi amministrativi: in forse anche per il 2020 la storica “Festa dei Gigli”. Scatta l’operazione “Festa pulita” delle forze dell’ordine e della Prefettura di Napoli in merito a presunti e possibili condizionamenti della festa con la modifica e il mancato rispetto del protocollo di legalità. Colpa dei tempi troppo brevi e la fretta dell’amministrazione comunale nell’interpretare lo statuto, che anche per il 2020 potrebbe verificarsi un nuovo stop della storica kermesse. Visto che sono ancora impresse nella mente della città le presenze “oscure” durante i festeggiamenti per la vittoria del sindaco Maglione certificate da interrogazioni parlamentari e dalla convocazione in Prefettura del tavolo sull’ordine pubblico e sicurezza. Ma cosa sta accadendo in concreto al Comune ? Quale sarà l’indirizzo del sindaco Luigi Maglione sulla vicenda ? La vicenda appare tutta in salita visto che per rispettare il regolamento Antimafia il sindaco dovrà obbligare i partecipanti alla presentazione dei casellari giudiziari e carichi pendenti unificato, l’assenza di rapporti di parentela con gli amministratori comunali e dell’incompatibilità degli stessi politici a costituitisi in comitato. Tra l’altro è fatto obbligo della costituzione di conti dedicati con flussi finanziari tracciabili e relative fatture di provenienza. Insomma, festa punto è a capo. La commissione straordinaria aveva già annullato l’evento per questi motivi e come conseguenza dello scioglimento per camorra che ha colpito l’amministrazione guidata dall’ex sindaco Lorenza Orefice. Con deliberazione del commissario straordinario del 2015, era stato siglato protocollo d’intesa sottoscritto tra il legale rappresentante pro-tempore dell’ente ed il presidente del comitato generale dei festeggiamenti in onore del santo patrono, avente ad oggetto proprio l’organizzazione della festa dei gigli che si svolge sul territorio comunale. Con successiva deliberazione del commissario straordinario Giovanni Lucchese era stato approvato il nuovo statuto della festa dei gigli, entrato in vigore il giorno successivo alla conclusione dei festeggiamenti 2015. Lo statuto così voluto dal Prefetto Anticamorra però, fu nonostante le attenzioni dell’Antimafia, parzialmente modificato dalla politica e per questo contestato in sede di Accesso e presente negli atti dello scioglimento. Insomma, anche stavolta la Procura pare voglia vederci chiaro. (gdn)


Articolo pubblicato il giorno 7 Ottobre 2019 - 08:33


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento