#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:58
14.3 C
Napoli
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalitร : “No alla criminalitร ”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatoriโ€ compie 25 anni:โ€จspecial event a Napoli โ€จnel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...

Casalnuovo di Napoli. Per la Giornata internazionale del Cinema di Animazione, Camera Film presenta un ricco programma

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il 28 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione, istituita nel 2002 per omaggiare questa forma d’arte e dโ€™intrattenimento e ricordare la prima performance pubblica con il teatro ottico di Emile Reynaud che, nel 1892 a Parigi, proiettรฒ il primo film d’animazione della storia.
Incontri, proiezioni, workshop, eventi dedicati alle scuole sono al centro del progetto ideato da Camera Film che presenta, oltre alla giornata di lunedรฌ 28, iniziative anche nei giorni 29 e 30 ottobre rivolte agli studenti. Il progetto rientra nel Piano Nazionale Cinema per la Scuola del Mibac e Miur, rivolto agli istituti scolastici della provincia Nord-Est di Napoli. Protagonisti dellโ€™edizione 2019 sono gli istituti di Pomigliano dโ€™Arco, Brusciano, Casalnuovo (Secondo Circolo didattico e lโ€™ISIS Europa, Circolo didattico Capoluogo, III Circolo didattico Madre Teresa di Calcutta), che hanno scelto di integrare la didattica e il processo di apprendimento tradizionale con il patrimonio visivo e linguistico connesso al cinema di animazione, e gli studenti del corso di grafica e comunicazione dellโ€™istituto superiore ISIS Europa di Pomigliano dโ€™Arco.
Il fitto cartellone in programma al Multisala Magic Vision (Viale dei Tigli, 19 – Casalnuovo di Napoli) si apre lunedรฌ 28 ottobre alle ore 20 (ingresso gratuito) con la sezione โ€œIl cinema che cura: ecologia e vitaโ€, introdotta da Silvia Dโ€™Ovidio, psicologa dellโ€™UOSC del reparto di Ematologia Oncologica dellโ€™Istituto Nazionale Tumori di Napoli e Miriam Corongiu di Stop Biocidio, che anticipa la proiezione di โ€œMamma Uovo. La malattia spiegata a mio figlioโ€, realizzato dalla start up Tech4Care. A seguire tocca ai cortometraggi โ€œDinosauro Mauroโ€, โ€œDove Vai?โ€ e โ€œPenso al Mareโ€ realizzati dallโ€™AVISCO Associazione per la ricerca, la sperimentazione sugli audiovisivi in ambito scolastico e socio-educativo, in collaborazione con lโ€™Ospedale dei Bambini, presidio dellโ€™ASST Spedali Civili di Brescia.
La serata prosegue alle 20.30 con Anima Corta: cinema di animazione italiano, sezione interamente dedicata al cortometraggio dโ€™animazione italiano degli ultimi anni. Lโ€™edizione di questโ€™anno vuole dare spazio alla produzione di autori indipendenti, con una scelta di titoli che spazia tra una incredibile varietร  di tecniche โ€“ claymation, acrilico e acquerello su carta, pittura su pellicola, 2D, argilla โ€“ e di cifre autoriali molto diverse tra loro. Ad introdurre la selezione sono i registi Michelangelo Fornaro (animatore e graphic designer della RAI di Torino) e Maria Di Razza, rispettivamente autori di Alma (Miglior film sperimentale al SMMX festival in Messico) e Goodbye Marilyn (Menzione Speciale Napoli Film Festival 2019). Tra i corti in programma anche โ€œVideogiocoโ€ di Donato Sansone, โ€œDandelionโ€ di Elisa Talentino, โ€œCorkscrewedโ€ di Massimo Ottoni, โ€œMemorie di Albaโ€ di Martignoni-Steinmetz, โ€œHope_02โ€ di Turtle Studio Napoli, โ€œFree to Roamโ€ di Gianluca Maruotti, โ€œSono un poeta, caraโ€ di Vincenzo Gioanola, โ€œ2Escape Look Insideโ€ di Controlzetalab Napoli.
Alle 21.45, lโ€™ultimo appuntamento che chiude la giornata celebrativa del 28 ottobre con il lungometraggio โ€œLumiรจre! La scoperta del Cinemaโ€, documentario realizzato nel 2015 a 120 anni dalla prima proiezione cinematografica ad opera dei fratelli Lumiรจre. Il film restaurato dal laboratorio Lโ€™Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna, รจ composto da 114 film di 50 secondi ciascuno, scelti da Thierry Frรฉmaux, con la voce narrante di Valerio Mastandrea.
Il 29 e il 30 ottobre, inoltre, sono previste due matinรฉe al Magic Vision riservate alle scuole, con la proiezione del video-collettivo Cinema per la Scuola, realizzato dagli alunni degli istituti coinvolti nel progetto, con lโ€™animatrice di stop motion Roberta Carbone. In rassegna anche la proiezione dei due cortometraggi โ€œโ€What Ever Happened to Darwin?โ€ del CSC Piemonte e โ€œSe Sorridiโ€ dellโ€™Ass.Avisco di Brescia, realizzati in tecnica 2D, cut-out, stop motion, cosรฌ da offrire ai piccoli spettatori una ricca varietร  delle forme espressive del cinema di animazione. La mattinata per le scuole si chiude con la visone del film โ€œIl bambino che scoprรฌ il mondoโ€ del regista brasiliano Alรช Abreu , pellicola che mescola colori e tecniche: pastelli a olio, matite colorate, collage da giornali e riviste.
Mentre allโ€™istituto di istruzione superiore ISIS Europa รจ riservato lโ€™incontro di formazione e orientamento professionale con Alessandro Bottone e Angelo Grimaldi della Turtle Studio, collettivo di produzione cinematografica in stop motion sorto allโ€™interno dellโ€™Accademia di Belle Arti di Napoli.
La rassegna รจ ideata e organizzata da Camera Film, associazione culturale con sede a Napoli e Torino che si pone quali scopi fondanti la valorizzazione e la promozione del cinema, come bene culturale e storico da un lato e come oggetto di analisi tecniche e stilistiche dallโ€™altro. Le sue attivitร  si sviluppano intorno a due sfere operative specifiche: la conservazione del materiale cinematografico in tutte le sue forme e la divulgazione di elementi pratici e teorici del cinema di animazione mondiale.
Tutti gli eventi in programma sono ad ingresso gratuito.
Per info e dettagli: www.camerafilm.eu – infocamerafilm@gmail.com


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2019 - 08:35

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento