#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
20.1 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

Caccia ai fornitori della droga per lo spaccio all’Università di Fisciano. I NOMI DEGLI ARRESTATI

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Salerno. Si cercano i complici e i fornitori del gruppo di pusher sgominato ieri dai carabinieri e che aveva messo su una serie di piazze di spaccio modello Scampia con tanto di vedette all’Università di Fisciano e in alcuni comuni dell’agro nocerino sarnese. E non a caso gran parte della droga veiva acquistata proprio a Scampia.Sono 14 le ordinanze cautelari emesse dalla Dda di Salerno. n carcere sono finiti Gennaro Vitolo, 36 anni di Nocera Inferiore, Natale Tipaldi, 25enne di Castel San Giorgio già noto per reati di droga e rapina, Gioacchino Moscariello, 34enne di Pagani accostato alla cosca dei Fezza/Petrosino. Quindi Alfonsina Galluzzo, 40 anni di Castel San Giorgio compagna di Gennaro Vitolo; Giuseppe Caso, 31enne di Nocera Superiore; Salvatore Barone, 34 anni di Nocera Inferiore; Francesco Barone, 30enne di Pagani; Antonino Liberti 39enne di Nola; Salvatore Marazzito 45 anni di Nocera Inferiore, Luisa Settembre 21 anni di Castel San Giorgio; Mario Gebre 27enne di Salerno ma domiciliato a Castel San Giorgio; Giuseppe Manuel Picarella 27 anni di Mercato San Severino; Carmine Rega 28enne di Castel San Giorgio e Enrico Iennaco 28enne di Castel San Giorgio.

Sono tutti ritenuti responsabili a vario titolo di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Sono stati anche eseguiti quattro decreti di perquisizione locale nei confronti di altrettante persone coinvolte a vario titolo per gli stessi reati. La complessa indagine condotta dal nucleo investigativo e’ stata avviata nel novembre 2016 approfondendo una precedente attivita’ della compagnia di Mercato San Severino. L’indagine ha permesso di ricostruire l’esistenza di una fitta rete associativa che coinvolgeva una pluralita’ di persone dedite allo spaccio di sostanze stupefacenti, cocaina, crack ed eroina, operativa nell’area nord della provincia salernitana, con cessioni effettuate non esitando di portare al seguito, talvolta, un bambino, figlio di un indagato. Gli indagati erano divisi in due gruppi criminali, uno operante tra Nocera Superiore, Pagani e comuni limitrofi e l’altro a Castel San Giorgio con la frequenti rifornimenti di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti direttamente a Scampia, Castel Volturno e a Pagani da un soggetto pregiudicato vicino agli ambienti del clan camorristico Fezza D’Auria Petrosino.

L’Università degli Studi di Salerno ringrazia, in una nota, “il Comando Provinciale dei Carabinieri, guidato dal colonnello Gianluca Trombetti, per aver concluso con successo l’indagine relativa all’operazione antidroga avviata su indicazione della Direzione distrettuale antimafia”. “La notizia dell’individuazione di un’associazione dedicata allo spaccio di sostanze stupefacenti, operativa nei comuni dell’Agro Nocerino e per alcune attivita’ nei pressi del campus di Fisciano – commenta il rettore Tommasetti – ci conforta e ci rassicura sul lavoro di collaborazione e sinergia avviato e consolidato con le forze dell’ordine del nostro territorio”. “Tutti gli interventi realizzati per il potenziamento dei livelli di sicurezza dei nostri spazi universitari, non in ultimo la recente attivazione di un circuito di 314 telecamere installate tra i due campus, hanno come unico grande obiettivo quello di garantire i nostri studenti, le loro famiglie e rendere i campus Unisa spazi sempre piu’ sicuri, vivibili e protetti”, conclude il rettore


Articolo pubblicato il giorno 12 Ottobre 2019 - 07:30



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento