#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Aprile 2025 - 20:14
19 C
Napoli
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...
Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore...
L’Uovo di Pasqua Italiano che ha “Sconvolto” il Mondo: 10...
Tragedia del Faito, sotto accusa la manutenzione
Come trovare le offerte auto nuove più convenienti: guida completa
Un buco gigante sul Sole punta la Terra! A Pasquetta...
Oroscopo di domenica 20 aprile 2025 segno per segno
Superenalotto: Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione di oggi, jackpot sale...
Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno
Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025
McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è...
Di Lorenzo elogia la compattezza del Napoli: “Tre punti fondamentali....
Il Napoli passa a Monza con il brivido: decide McTominay,...
Rumore Bianco, la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo
Tragedia del Faito, la Procura istituisce un pool investigativo: nominati...
Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dei carabinieri
Napoli, la faida tra i Rinaldi e i Mazzarella dietro...
Solofra, tenta truffa a coppia di anziani fingendosi avvocato: 19enne...

“Bra day”, il presidente Sicpre: ‘Incrementare le figure specialistiche nei Brest Unit per migliorare la qualità della vita delle donne malate di tumore’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ogni anno 50.000 donne si ammalano di tumore al seno; tre su 10 riguardano la mammella. E il cancro al seno è senza dubbio uno dei più diffusi tra le donne, ma negli ultimi 20 anni è anche uno dei più curabili: a distanza di cinque anni dalla diagnosi nell’87% dei casi si riesce a sopravvivere. La ricostruzione mammaria viene effettuata nel 60% delle pazienti operate di cancro al seno. Secondo i dati del Bra Day Italy solo il 23% delle donne conosce i diversi trattamenti disponibili di ricostruzione al seno e il 22% è consapevole dei risultati che si possono ottenere. Ma va tenuto conto anzitutto dei numeri diffusi dall’Associazione Italiana Registri Tumori. Secondo gli ultimi dati, nel 2017 in Italia sono state circa 50.500 le donne colpite dal tumore al seno, contro le 48.300 del 2015. Il trend di incidenza tra il 2003 e il 2017 appare in leggero aumento (+0,9% per anno) mentre è calato, in maniera significativa, il dato riferito alla mortalità (-2,2% per anno). L’aumento di incidenza è riferito alle donne di 45-49 e di oltre 70 anni e questo potrebbe essere spiegato da un maggior numero di screening mammografici in alcune regioni del Paese, che hanno coinvolto anche queste fasce di età (oltre a quella di 50-69 anni per cui è attivo lo screening). Nello specifico, tra i 35 e i 44 anni l’incidenza aumenta lievemente dello 0,6% e la mortalità cala del 2,2%; tra i 45 e i 49 anni la percentuale riferita all’incidenza aumenta dell’1,9%, mentre la mortalità si abbassa dell’1,6% l’anno. Tra i 50-54 anni l’incidenza è sostanzialmente stabile (+0,3%) e la mortalità si riduce del 3,7%. Stesso discorso per la fascia d’età 50-69 anni: l’incidenza è stabile (0,4%) e la mortalità cala dell’1,8% l’anno. Per le over 70 l’incidenza aumenta dell’1,4% e la mortalità è sostanzialmente stabile (+0,5%). Infine è emerso che una donna su 8 si ammala di tumore al seno e che il rischio è del 2,4% fino a 49 anni (1 donna su 42), del 5,5% tra 50 e 69 anni (1 donna su 18) e del 4,7% tra 70 e 84 (1 donna su 21).
Dati e temi di cui si discuterà il prossimo 16 ottobre in occasione del Bra Day (Breast Reconstruction Awareness Day), la Giornata internazionale per la consapevolezza sulla ricostruzione mammaria. Come ogni anno, la Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica parteciperà alla giornata coordinando e divulgando le iniziative organizzate dai soci, allo scopo di promuovere la massima sensibilizzazione e informazione. «Sono circa 50.000 nuovi casi l’anno di tumori al seno e una donna su 8 viene colpita da tumore – dichiara Francesco D’Andrea, neo eletto presidente della SICPRE (che è direttore del Reparto di Chirurgia plastica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II) – La ricostruzione mammaria avviene nel 60% circa delle operate. Impensabile che ancora oggi la ricostruzione non venga fatta a tutte. Bisogna incrementare questa percentuale offrendo pari opportunità a tutte le donne indipendentemente da dove vivano. Le cosiddette Breast Unit (i centri specializzati dopo l’intervento) dovrebbero avere obbligatoriamente il chirurgo plastico, ma non sempre è così. Il Bra Day nasce proprio per informare e sensibilizzare sull’argomento donne e istituzioni».
Area degli allegati


Articolo pubblicato il giorno 7 Ottobre 2019 - 14:13

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento