Italia

Blitz della Finanza in un liceo a Torino, identificati i prof

Condivid

L’assenza di un prof a scuola non sfugge di certo: chi non ricorda il chiasso in aula appena il docente si allontanava anche solo per un minuto? Eppure al liceo classico Gioberti di Torino, uno dei piu’ antichi licei italiani e uno dei quattro licei classici della citta’, oggi si e’ presentata la Finanza e ai docenti, sconcertati e stupiti, e’ stato chiesto di mostrare un documento che attestasse la propria identita’ e di apporre un’ulteriore firma di presenza su un apposito elenco. Al Comando spiegano che si e’ trattato di “una attivita’ ordinaria prevista e dettata dall’autorita’ nazionale anticorruzione”. I militari, in borghese, hanno controllato i docenti in sala insegnanti, il preside era stato avvisato. Si tratterebbe insomma di “controlli anticorruzione”, ovvero verifiche ordinarie che la Guardia di finanza svolge in molti uffici pubblici per contrastare gli assenteisti e controllare che i lavoratori controllati siano al loro posto con tutti i documenti in regola. La mossa pero’ non e’ affatto piaciuta ai sindacati. “E’ un modo – commenta il coordinatore nazionale di Cub Scuola Universita Ricerca, Natale Alfonso – per gettare discredito sui docenti, sul personale Ata e sulla scuola pubblica. Una prova della mancanza di rispetto e fiducia per colleghe e colleghi, e persino nei confronti del dirigente scolastico. In un Paese che si distingue per l’elevatissima evasione fiscale e per la costante violazione delle leggi sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, le urgenze di cui dovrebbe occuparsi la Guardia di Finanza ci sembrano altre. Un atto del genere e’ segno di una deriva autoritaria che va combattuta con forza”. “Trattare la scuola come una azienda o peggio una caserma, e non come comunita’ educante, luogo di liberta’ e di crescita, e’ un fatto di inaudita gravita’ che non puo’ essere avallato”, tuona anche Ezio Locatelli, segretario provinciale Prc-Se di Torino. In serata interviene il sottosegretario all’Istruzione Peppe De Cristofaro. “Comprendo e condivido l’intento dei controlli antiassenteismo nel comparto della pubblica amministrazione, ma sinceramente li ritengo piu’ che “ridondanti” nella scuola pubblica, e per piu’ di un motivo”, osserva. E annuncia che si attivera’ nei prossimi giorni per concertare un protocollo di collaborazione tra Miur e GdF in grado di effettuare verifiche simili “con procedure e strumenti alternativi”. E dire che solo pochi giorni fa il mondo della scuola esultava perche’ il decreto scuola approvato dal Consiglio dei ministri ha previsto, tra l’altro, lo stop di rilevare le impronte ai presidi e al personale tecnico e amministrativo, novita’ che era stata introdotta dal precedente governo.


Articolo pubblicato il giorno 17 Ottobre 2019 - 20:52
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Sanremo 2025, la classifica della prima serata: Brunori, Giorgia, Corsi, Cristicchi e Lauro

La prima serata del Festival di Sanremo ha decretato i "magnifici cinque", i primi classificati… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 07:30

Oroscopo di oggi 12 febbraio 2025

Oroscopo di oggi 12 febbraio 2025, le previsioni astrali segno per segno con particolare attenzione… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 07:13

Sanremo 2025: il Napoli fa il tifo per Andrea Settembre

Il Napoli calcio fa il tifo per Settembre. La societa' pubblica sui social una foto… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 21:57

Omicidio Lucio Niro: 17 anni dopo, la famiglia chiede ancora verità

Baranello– A 17 anni di distanza, resta senza colpevoli l’omicidio di Lucio Niro, il muratore… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 21:47

Crac Amato: assolti Mussari, Del Mese e Ceccuzzi. Il Tribunale di Salerno: “Il fatto non sussiste”

Salerno – Si chiude con un’assoluzione piena il processo relativo al fallimento del pastificio Amato,… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 21:06

Superenalotto, il Jackpot supera i 72milioni di euro. Tutte le quote

Nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto. Realizzati invece dieci 5 da 18mila… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:57