#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 17:49
21.9 C
Napoli
Tragedia del Faito, 4 indagati
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
ETTA, Curre Curre Guagliò featuring 99 Posse fuori il 25...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...
Peppe Iodice sold out al Teatro delle Arti: sabato 26...
Alife, sparatoria davanti a un centro commerciale: due feriti
I edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day. Da Torino...
Grave incidente a Comiziano: 18enne in scooter in prognosi riservata
Frattamaggiore, incendio nella concessionaria: 10 auto distrutte
Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato
Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani
Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra...
Scontro tra moto e auto a Piano di Sorrento: muore...
Napoli, aggredisce infermiere al Fatebenefrattelli: arrestato giovane dello Sri Lanka
Oroscopo di oggi 22 aprile 2025 segno per segno

Aversa, la finanza scopre due calzaturifici con operai in nero e locali inidonei

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nell’ambito della quotidiana attività posta in essere dalla Guardia di Finanza per contrastare il fenomeno dei roghi tossici di rifiuti industriali nella cosiddetta “Terra dei Fuochi”, i finanzieri dei reparti alla sede di Aversa hanno individuato, nei giorni scorsi, due distinti opifici calzaturieri siti nella stessa cittadina, che operavano in locali privi delle necessarie misure di tutela dei lavoratori e senza alcuna autorizzazione per lo smaltimento dei rifiuti speciali prodotti e per l’emissione in atmosfera dei fumi generati dalla lavorazione dei pellami. Sono stati quindi denunciati alla competente Autorità Giudiziaria sia i titolari delle aziende ispezionate che le stesse imprese per la connessa responsabilità amministrativa ascrivibile all’ente per i reati commessi dagli amministratori ai sensi del D.Lgs. 231/01. Sequestrati anche i locali, 38 macchinari utilizzati per la lavorazione e e circa 175 kg di scarti di lavorazione stoccati in attesa
di essere illegalmente smaltiti. Scoperti anche 7 lavoratori “in nero”.
Anche dopo il piano di controlli ad alto impatto messo in campo nei primi mesi del 2019 e che ha portato all’ispezione di ben 116 calzaturifici (di cui 16 sequestrati per il mancato rispetto della normativa ambientale) operanti nei Comuni ricompresi nella c.d. Terra dei Fuochi e, in particolare, nell’agro aversano, le Fiamme Gialle hanno continuato ad acquisire informazioni utili a localizzare altre imprese operanti in modo illegale con pregiudizio alla salute degli stessi operai e all’ambiente circostante.
In questo contesto, i “baschi verdi” di Aversa hanno individuato altri due opifici all’interno dei quali veniva svolta l’attività di calzaturificio, in totale assenza di titoli autorizzativi per le emissioni in atmosfera ed in spregio alla normativa sulla regolare tenuta e smaltimento dei rifiuti speciali prodotti dalle stesse aziende. In entrambi i casi, i militari hanno rinvenuto, ammassati all’interno delle strutture, ingenti quantitativi di rifiuti costituiti da materiali contenenti colle e residui di sostanze infiammabili e corrosive, utilizzate per la produzione di scarpe, nonché bustoni in plastica contenenti scarti di pellami, carta e cartone che, senza l’intervento dei militari, sarebbero stati, con ogni probabilità, illecitamente sversati. Nel corso degli interventi è stato, inoltre, accertato l’impiego di sette lavoratori “in nero”.
La situazione di assoluta illegalità che, sotto il profilo economico, si trasforma in un illecito abbattimento dei costi e nella possibilità di effettuare parte di produzione in modo contabilmente non tracciabile, ha indotto i militari ad aprire immediatamente anche un controllo fiscale a cura dei colleghi della competente Compagnia di Aversa, così da ricostruire il volume dell’evasione fiscale e contributiva. I legali rappresentanti delle attività sono stati quindi denunciati a piede libero alla Procura della Repubblica di Napoli Nord per emissione in atmosfera non autorizzata, attività di gestione non autorizzata di rifiuti, infrazioni delle norme in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi.


Articolo pubblicato il giorno 31 Ottobre 2019 - 12:18


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento