Un territorio che va monitorato, “e la mia presenza qui significa che c’e’ attenzione da parte dello Stato”. Il presidente della commissione parlamentare Antimafia, Nicola Morra, raggiunge Avellino e incontra il procuratore della Repubblica Rosario Cantelmo dopo una serie di attentati, anche nei confronti di amministratori locali, oltre che di imprenditori e di esponenti politici. E proprio riguardo agli episodi registrati, dalla raffica di colpi contro alcune auto di un nucleo familiare, alla bomba nel Suv di un imprenditore e al pestaggio di un assessore, Morra tratteggia lo scenario, che per gli inquirenti avellinesi e’ gia’ abbastanza chiaro. “Senza entrare nello specifico – dice – sono soprattutto omissioni che consentono a qualcuno, che non si comporta nel rispetto delle regole democratiche, di acquistare forza e peso all’interno di territori e nella societa'”. Un’infiltrazione criminale, secondo il presidente della commissione Antimafia che ritiene l’organismo che coordina non solo “un’istituzione repressiva o che al piu’ aiuti il Parlamento a legiferare in materia antimafia. Noi dobbiamo anche immaginare la Commissione – conclude – come un’avanguardia educativa e comunicativa per far comprendere che la prima emergenza in tutto il Paese e’ l’emergenza criminale di stampo mafioso”.
Napoli 20 aprile 2025 – Nelle ultime ore, un rumor sta scuotendo il mondo del… Leggi tutto
Napoli, 21 aprile 2025 – È una Pasquetta all’insegna del bel tempo quella che accoglie… Leggi tutto
Durante tutta la giornata, le condizioni del mare si presenteranno generalmente tranquille, con un moto… Leggi tutto
Roma – La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha disposto il rinvio di tutte le… Leggi tutto
Roma - “Con profondo dolore personale ho appreso della scomparsa di Papa Francesco, una perdita… Leggi tutto
Città del Vaticano - La Chiesa cattolica, con i suoi 1,3 miliardi di fedeli, piange… Leggi tutto