Giovani, Comunicazione e Futuro, il Premio Mario Fiore, celebrato all’Arma del Genio di Roma, il Presidente, il Sottotenente Adriano Esposito, Commissario, e Presidente dellโAssociazione Nazionale Genieri e Trasmettitori sezione di Napoli, Delegato della Campania, e di tutte le categorie dei Genieri e delle Trasmissioni per quanto riguarda il settore militare, eโ unโ Eccellenza della nostra Italia. Il Premio Mario Fiore, celebra la quinta edizione 2019 presso lโIstituto storico e di cultura dellโarma del Genio a Roma. Durante la cerimonia gli ospiti sono stati onorati dalla splendida voce del soprano Maria Teresa Ionadi . Il Premio, nasce dalla volontร e dallโesigenza di premiare persone e personalitร che si sono distinte in piรน svariate discipline, dal Giornalismo, alla Ricerca, alla Medicina, al Valor Militare, chi รจ Mario Fiore, ma soprattutto perchรฉ lโAssociazione napoletana Anget ha voluto dedicargli un Premio, dedicato al Maggiore Mario Fiore, uno dei 13 eroi del solstizio, ovvero i 13 militari italiani, del quale hanno la Medaglia dโoro dal valore militare nella battaglia del Gavi, combattuta nel giugno del 1918, Mario Fiore, รจ stato un giovane militare italiano caduto per amore della patria. Il Museo storico dell’Arma del Genio occupa tutto il pianterreno dell’edificio, circa 4.400 mq. di superficie, ed ha il compito di testimoniare l’intima connessione che รจ sempre esistita tra Societร civile e Genio militare in tutti i campi dell’ingegneria e dell’architettura. Preceduto da due Sale d’Onore, il Museo รจ diviso in due grandi settori: il primo riguarda il Genio in tutte le sue specialitร , quello del tempo di pace, quelle che si formano in tempo di guerra e quelle che si sono tanto evolute nel tempo da divenire addirittura autonome come l’Aeronautica Militare, il Corpo Automobilistico, il Servizio Chimico Militare e le Trasmissioni. Il secondo settore รจ dedicato al Genio Militare nelle varie guerre che si sono succedute dal Regno di Sardegna, allo Stato italiano, sino a tutto il Secondo Conflitto mondiale. Dopo il salone riguadante le Colonie, un grande Sacrario dedicato a tutti i Caduti, con un’Ara donata da tutti gli Ufficiali del Genio. Seguono le sale dedicate alle campagne di guerra ed ai loro cimeli, ad iniziare dalla Repubblica Romana, per continuare con la Campagna di Crimea, e con l’Assedio di Gaeta. Segue un’ampia carrellata documentale dei mezzi di trasmissione, dai segnali a fuochi dell’epoca omerica, all’impiego dei colombi viaggiatori, ai mezzi ottici sempre piรน perfezionati e quindi dal telegrafo, alla radio e al suo geniale inventore, Guglielmo Marconi, capitano del Genio e ai suoi rivoluzionari apparecchi. Al primo piano trova collocazione il Museo storico dell’Architettura Militare che, con dovizia di plastici e modelli, illustra la storia dell’architettura militare italiana ed europea, a cominciare dai castellieri preistorici ai nuraghi sardi, per continuare con le fortificazioni romane, i castelli medioevali, i forti dalle varie epoche sino ad oggi. Chiude la visita il Salone Giulio Cesare, dedicato al “Primo Grande Geniere” della storia, l’area ove sorge il museo appartiene al quartiere della Vittoria che costituisce, con Prati, una delle piรน unitarie espansioni della Roma moderna, consentendo cosรฌ una visione panoramica sulle architetture di maggior interesse eseguite nella capitale tra il 1890 ed il 1935. Il Direttore del Museo รจ il Colonnello Giulio Milone, spiega: Questa รจ la prima struttura Museale Italiana, che custodisce il patrimonio e la storia dellโEsercito italiano ed in particolare dellโArma del Genio, ed รจ anche Istituto di architettura militare dove vengono moltissimi studiosi, abbiamo delle sale che sono tematiche, abbiamo circa 17 mila iconografie dal 1600 fino al 1900, abbiamo diversi progetti, di tutte quelle che sono le fortificazioni, progetti che sono poi riproposti nelle sale Museali con dei plastici, che sono stati realizzati come fotografia di ciรฒ che veniva fatto. Il Comandante , Colonnello Pasquale Guarino dellโundicesimo Reggimento Trasmissioni di Civitavecchia, dice: “Questa quinta edizione del Premio Mario Fiore รจ stata un successo, un ennesima dimostrazione di come il lavoro svolto dal Presidente della Sezione di Napoli Adriano Esposito, riesca a collegare il mondo civile, con il mondo militare con le eccellenze della nostra patria, in particolare sono onorato di aver ricevuto il Premio che ritengo รจ un premio alla carriera che dedico a tutti i miei uomini dellโundicesimo Reggimento, che cade anche in un anno particolare in cui finalmente lโundicesimo reggimento Trasmissioni ha avuto una cittadinanza Onoraria dal comune di Civitavecchia”. Il Sottotenente Adriano Esposito, il Presidente del Premio Mario Fiore, con un elegante saluto, ha ringraziato tutti i presenti, e la grande ospitalitร dellโIstituto storico e di cultura dell’Arma del Genio, il Comandante Generale di Brigata Francesco Bindi, il Direttore del Museo il Colonnello Giulio Milone, lโArma dei Carabinieri, il Comandante Giovanni Nistri, il Presidente Nazionale dellโAnget il Generale Carlo Mittoni, il Generale il Presidente di commissione Corpo dโArmata Maurizio Cicolin, la Medaglia dโoro della famiglia Cuomo, il Monsignore Santo Marcianรฒ Ordinario Militare per lโItalia, il lavoro dellโAssociazione in particolare lโAnget. Il mio compito รจ di valutare ciรฒ che gli altri meritano, e ancora piรน essenziale ora di quanto mai lo sia stato nei secoli scorsi, ringraziando cosiโ tutti i presenti. Il Premio Mario Fiore eโ un vecchio premio, che veniva accordato alla Scuola di Applicazione, per premiare un Sottotenente durante le sue attivitร di apprendimento presso la Scuola di Applicazione, il ricordo dellโimportanza di questo premio, perchรฉ Mario Fiore oltre ad essere un eroe, era uno studioso, era un uomo che allโinterno della famiglia militare, ma anche allโinterno della famiglia stessa curava molto le scienze e il sapere, aveva un fratello gemello che eโ diventato Generale dellโAeronautica, della parte tecnica dellโAeronautica, una famiglia bellissima. I premiati: Il Generale C.A. Salvatore Farina Capo di Stato Maggiore dellโEsercito, il Colonnello Pasquale Guarino Comandante undicesimo reggimento Trasmissioni di Civitavecchia, Il Comandante Compagnia Carabinieri di Parma Azzurra Ammirati, Paolo Farisei undicesimo Reggimento Civitavecchia, Sandro Frattalemi primo Reggimento Bersaglieri, Giuseppe Carone sesto Reggimento Genio Pionieri, Angelo Izzo Centro di Eccellenza C-IED dellโArma del Genio, il Monsignore Santo Marcianoโ Ordinario Militare per lโItalia, il Colonnello Augusto Candido giร Colonnello dellโundicesimo Guastatori e della Task Force Montaguto, il Tenente Alberto Maria Viceconte Comando Brigata Granatieri di Sardegna, Michele Di Meo Centro Documentale Caserta, Massimo De Vita Centro Nazionale Amministrativo Esercito Roma, Giuseppe Anemola Centro di Eccellenza dellโArma del Genio, Enrico Ripolli sesto Reggimento Genio Pionieri, il soldato VFP1 Claudia Perillo Reggimento addestrativo del Comando del Genio, il Colonnello Maurizio Greco Capo di Stato Maggiore del Comando del Genio, il Tenente, Colonnello Giuseppe Giannettasio Comandante del reparto comando Comfopsud, il Tenente Mariano Castellano c.m. cri Napoli, Serg. Magg. Vincenzo De Luca Centro nazionale amministrativo Esercito Roma, Angelo Poli Rgt log. Garibaldi Persano Salerno, Pietro Signore Centro di eccellenza C-IED dellโArma del Genio, Giorgia Aureli Reggimento addestrativo del Comando del Genio, Soldato VFP1 Claudia Perillo Reggimento addestrativo del Comando del Genio. Per ol Giornalismo e lo Sport: Il Dottore Giornalista Raffaele La Pietra, la Dottoressa Ebe Pierini Ufficiale riserva Marina Militare, Giornalista, il Dottore Giuseppe Santoro Team Manager Torino. Per la Ricerca e il Sociale: la Dottoressa Francesca Bianco Direttore Osservatorio Vesuviano Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Katiuscia Cavaliere top influencer nella moda e nel sociale. Alla memoria del Tenente Pasquale Vittorio Fiore M.T. di fanteria, il Serg. Magg.Roberto Cuomo Medaglia dโORO AL Valor dellโEsercito Balad Somalia 31 ottobre 1993 dellโundicesimo RGT. TRS. Leonessa, Maria Cristina Luinetti, Mogadiscio 9 dicembre 1993, prima donna italiana caduta in missione di pace allโestero.
Valentina Busiello
Articolo pubblicato il giorno 8 Ottobre 2019 - 10:21

Pubblicato il: 14/02/2025 12:00
Categoria: Teatro, Ultime Notizie
Paolo Caiazzo sarร il protagonista di "Boomer - un papร sul sofร ", una commedia che affronta le dinamiche familiari e...
Continua a leggere
Pubblicato il: 14/02/2025 11:43
Categoria: Cronaca di Napoli, Arzano, Napoli e Provincia, Ultime Notizie
Arzano - Alle prime luci del giorno, in zona Sette Re, una pattuglia di militari della locale tenenza durante un...
Continua a leggere
Pubblicato il: 14/02/2025 11:38
Categoria: e-News, Ultime Notizie, Viaggi e Turismo
Se in passato chi aveva bisogno di unโauto nuova puntava subito allโacquisto di un mezzo nuovo o usato, con la...
Continua a leggere
Pubblicato il: 14/02/2025 11:30
Categoria: Musica, Music, Ultime Notizie
Baby Gang si esibirร a Napoli il 31 luglio all'Arena Flegrea, nell'ambito dell'ottava edizione del Noisy Naples Fest, unico evento...
Continua a leggere
Pubblicato il: 14/02/2025 11:22
Categoria: Italia, Attualitร , Ultime Notizie
Questa mattina, al termine delle udienze, Papa Francesco si รจ ricoverato al Policlinico Agostino Gemelli per alcuni necessari accertamenti diagnostici...
Continua a leggere