#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 17:07
17.6 C
Napoli
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...
Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato un uomo
Sant’Agnello, riparato con urgenza il collettore fognario a Marina di...
Caserta, blitz dei Carabinieri a Marcianise: tre arresti, denunce 
Benevento, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte...
Pozzuoli, scarti tessili abbandonati nella Terra dei Fuochi: sequestrata un’azienda...
Il 22 aprile alla Feltrinelli di Salerno la presentazione del...
La Juve Stabia in visita ai piccoli pazienti del San...
Immigrazione clandestina e corruzione: arrestato funzionario dell’Ispettorato del Lavoro di...
Ponticelli, operaio ucciso per errore in un agguato di camorra...
Napoli, rissa in strada tra stranieri a Piazza Garibaldi
COMICON Napoli 2025: ospiti, eventi e mostre dal 1 al...
Eric Mormile scatena polemiche con il suo ultimo brano, un...
Vomero e Arenella, sei rapine in 15 minuti: presi i...
Nasce SitoWebSicuro.com: la prima piattaforma di hosting con cybersicurezza integrata...
Ezio Abbate annuncia l’uscita del suo secondo romanzo Ti vengo...
Napoli, al Santobono asportato aneurisma raro con tecnica mininvasiva, salvato...
Salviamo il Minerva: l’appello di Peppe Barra, Lina Sastri e...
Napoli, “Parcheggiatrice abusiva” minaccia studenti: divieto di dimora per 42enne
Ercolano, rubò 65mila euro di gioielli: arrestata in Lombardia grazie...
Il Cilento balla con Cecchetto: la leggenda della musica italiana...
Laboratori clandestini di esplosivi nel Casertano: due arresti a Calvi...

«Anzia… Moci in Sicurezza»: a Napoli la conferenza stampa di chiusura del progetto realizzato in Campania dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si è concluso a Napoli «Anzia… Moci in Sicurezza», progetto realizzato in Campania dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: un’importante azione formativa all’interno di «Una nuova Cultura della sicurezza stradale in Campania», progetto ideato per favorire una mobilità sempre più sicura e responsabile per gli automobilisti over 65.
Nella sala convegni dell’Hotel NH di via Medina, Diana Ferrara, responsabile della sicurezza stradale per la Direzione generale territoriale del Sud – MIT, ha spiegato che «l’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di favorire una mobilità sempre più sicura e responsabile per gli automobilisti over 65». Proprio loro sono stati i veri protagonisti degli incontri formativi che, in questi ultimi mesi, si sono svolti in numerose città della Campania.
Un progetto che ha determinato tangibili effetti positivi, come sottolineato nel suo intervento, dal Ugo Trama (Regione Campania): «siamo soddisfatti e orgogliosi dei risultati ottenuti attraverso la nostra opera di sensibilizzazione». A margine della conferenza stampa è intervenuto Raffaele Cacciapuoti, Consigliere Delegato Strade per Città Metropolitana, il quale ha sostenuto attivamente l’iniziativa e sottolineato «l’importanza di un’azione integrata delle varie istituzioni e sempre più orientata all’educazione stradale del cittadino».
L’iniziativa promossa dal Ministero è stata realizzata in risposta ad una drammatica constatazione: sulle strade campane, nel solo 2017, i numeri (fonte Istat) hanno raccontato una strage di 242 morti e 14.770 feriti.
In questo contesto, gli esperti di sicurezza stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, coadiuvati dai medici specialisti delle Asl campane, hanno realizzato seminari di approfondimento sulla sicurezza stradale proprio in quei territori dove il tasso di incidenti si è rivelato più preoccupante.
L’auspicio è che – attraverso iniziative di sensibilizzazione come quella appena conclusa – possa aumentare la sensibilizzazione degli automobilisti di ogni età affinché, non soltanto in Campania, la prevenzione e il rispetto delle regole imposte dal codice della strada possano contribuire a limitare gli effetti di una piaga sociale tra le più drammatiche.


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2019 - 09:00

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento