Altri 50 bidelli inseriti nelle graduatorie di istituto di terza fascia delle regioni Veneto, Lombardia e Toscana che hanno dichiarato di aver prestato servizio in scuole che non esistono, risultano indagati nella maxi inchiesta a livello nazionale che da mesi sta scuotendo il sistema dei ‘diplomifici’. Dopo gli ultimi 16 scoperti la scorsa settimana ad Arezzo il Provveditorato di Salerno e all’amministrazione regionale avrebbe riscontrato- come anticipa Il Mattino- che i servizi dichiarati in passato per accumulare punteggio e scalare le vette delle graduatorie non erano coperti da contributi regolari. L’inchiesta parte dalla provincia di Salerno: due cosiddette scuole fantasma sono state localizzate a Castel San Giorgio. Sono il ‘De Sanctis’ e il ‘Vanvitelli’. Dalle indagini in corso è emerso che su circa tremila collaboratori scolastici partiti nel 2018 dalla Campania a caccia di una supplenza nelle graduatorie oltre 1.700 si sono inseriti nelle scuole lombarde, venete, emiliane e toscane. E su questi si sta concentrando l’inchiesta della Guardia di Finanza con la collaborazione dei provveditorati scolastici regionali.
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto