#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 23:40
7.7 C
Napoli
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...

Aggressioni in corsia, la Uil Fp: ‘Daspo contro i violenti’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Oltre 1200 aggressioni all’anno, 3 episodi al giorno, il 70% delle vittime è donna. Sono questi i numeri dell’emergenza violenza negli ospedali: aggressioni verbali e fisiche nei confronti di operatori della sanità, medici, infermieri, ostetriche, tecnici sanitari, operatori socio-sanitari e amministrativi. La Uil Fpl Napoli e Campania, nella sala convegni alla Stazione Marittima di Napoli, ha incontrato i protagonisti per trovare soluzioni.
Per il Segretario Generale Regionale Vincenzo Martone “i rimedi sono tre: c’è bisogno di un deterrente specifico per gli ospedali di trincea, dobbiamo inserire l’educazione sanitaria nei programmi scolastici per promuovere la cultura del rispetto e infine potenziare il personale, non esiste sanità senza adeguata assistenza”. Anche il Segretario Generale Nazionale Michelangelo Librandi ha sottolineato la carenza di lavoratori nei pronto soccorso: “Abbiamo 30mila infermieri in meno e dobbiamo colmare il vuoto che si crea tra l’arrivo dei pazienti e l’assistenza. La politica non deve fare solo spot”. Il direttore dell’Uoc Loreto Mare Alfredo Pietroluongo ha denunciato 12 aggressioni: “Urge la figura di un responsabile della sicurezza in ogni ospedale, un esperto che si occupi di tutelare pazienti e personale. La violenza nasce dalle prestazioni non necessarie”. Un concetto ribadito anche da Pierluigi Virginio dell’Asl Benevento 1: “Bisogna smaltire i codici verdi per non intasare i ps, ripristinare le cause di servizio per gli operatori vittime di violenza e riconoscere i disturbi post-traumatici da stress: lo stato deve proteggere i suoi servitori”. Ma il fenomeno è nazionale, come ricorda Raffaele Tortoriello, coordinatore dei medici: “La soluzione è formare il personale, affidarsi ai medici di famiglia e alla medicina territoriale per liberare gli ospedale, avere la certezza della pena per i violenti e introdurre un daspo per chi aggredisce i medici. La prevenzione è più economica ed efficace delle armi”. No alla militarizzazione degli ospedale anche per Ciro Verdoliva, direttore generale dell’Asl Napoli 1: “Uscire dal commissariamento è un imperativo. Rimedi utili sono i braccialetti per i pazienti, i monitor con le informazioni, sale d’attesa attrezzate, telecamere sulle ambulanze. Ma non basta: servono leggi”. “Recuperare un rapporto di fiducia con i pazienti – suggerisce Ciro Carbone, presidente Ordine infermieri – e introdurre la figura dell’infermiere di famiglia”. Una battaglia che la Uil Ftp condivide con il Segretario Generale Regionale Giovanni Sgambati: “Lotta al precariato, vigilanza, corsi di formazione del personale, guardie giurate: l’ospedale è lo Stato e noi ci impegneremo per ripristinare la legalità”.


Articolo pubblicato il giorno 30 Ottobre 2019 - 12:35

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento