#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 20:24
9.5 C
Napoli
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...
Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti
Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate

A Forcella arriva ‘Transit’, la scuola di formazione teatrale interculturale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il progetto è finanziato da Nuovo Imaie, l’istituto mutualistico che tutela gli artisti, gli interpreti e gli esecutori e ne gestisce i diritti, ed è ideato dalla Compagnia Teatri di Seta, realizzato in collaborazione con le associazioni I Teatrini e fpl- femminile plurale e il sostegno dell’assessorato alla Cultura del Comune di Napoli. Nuovo Imaie con il bando per il sociale ha inteso sostenere la realizzazione di percorsi formativi per aspiranti attori rivolgendosi in particolare a tre aree periferiche delle città di Roma, Milano e Napoli. Il corso, da novembre a giugno 2020, si svolgerà nello spazio “Piazza Forcella”, è a frequenza gratuita ed è a cura di Marina Cavaliere, Pina di Gennaro e Serena Lauro, con la partecipazione di Rosaria De Cicco, Marina Rippa, Giovanna Facciolo e la partecipazione straordinaria di Andrea Renzi, Gianfelice Imparato, Enrico Masseroli e Gemain Ouedraogo,. Obiettivo della scuola è la produzione di una messa in scena inedita, per la regia di Pina di Gennaro, che vedrà protagonisti gli allievi della scuola. Il corso è rivolto ad allievi di età compresa tra i 18 e i 35 anni, italiani e stranieri, che si confronteranno con una didattica multidisciplinare, arricchita da residenze intensive. Accanto al coso di teatro, il progetto si propone anche la promozione di un percorso di educazione e confronto interculturale. Il progetto si concretizza in una scuola di formazione professionale che, attraverso la capacità di esprimersi in pubblico, la scrittura e l’interpretazione di un testo e lo sviluppo di un prodotto artistico, fornisce ai partecipanti gli strumenti necessari per confrontarsi con nuove opportunità lavorative nell’ambito teatrale. Parallelamente a questa finalità, il percorso si concentra sulla valorizzazione dell’identita’ individuale, all’interno di un gruppo di lavoro, incoraggiando confronti e approfondimenti fra le diverse culture d’origine dei partecipanti. ”Al grande lavoro che da anni in questo luogo già svolgono tantissime associazioni – ha detto l’assessore alla Cultura, Nino Daniele – oggi si aggiunge Transit, ulteriore tassello di un mosaico che si è andato componendo nel tempo e di cui siamo tutti molto orgogliosi. Il nostro obiettivo di rendere Forcella un punto di forza turistico e culturale di Napoli è a portata di mano sebbene solo qualche anno fa sembrava una follia utopistica. Tutti noi – ha aggiunto – non abbiamo mai perso l’entusiasmo anche quando ci si è trovati di fronte alla diffidenza e alla paura di un quartiere segnato dalla presenza di vecchi e nuovi clan, da gruppi di fuoco che colpivano all’impazzata. Questi operatori – ha aggiunto – spingono noi tutti a continuare in questa direzione e a rafforzare la rete, costruendo insieme un progetto sempre più stabile e condiviso per Forcella”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2019 - 10:11


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento