#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 21:53
15.3 C
Napoli
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...

Vinicio Capossela in Cilento. Escursione e concerto al tramonto gratuito a San Giovanni a Piro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un grande evento completamente gratuito si terrà sabato 14 settembre a San Giovanni a Piro, il paese nela provincia di Salerno dove ha trascorso parte della sua vita il pittore e scultore spagnolo José Ortega. E’ prevista una bellissima escursione alla scoperta dei meravigliosi luoghi nei dintorni del Borgo di San Giovanni a Piro al termine della quale, il concerto gratuito al tramonto di Vinicio Capossela. Il concerto si terrà sul Belvedere di Ciolandrea, a picco sul mare, conosciuto anche come “La terrazza del Cilento”. Ma la serata non finisce qui perché si tornerà al paese dove si potrà assistere ad un altro concerto con Pietro Cirillo e le Officine Popolari Lucane nella grande piazza Giovanni Paolo II.
“Tra cielo e mare” è uno spettacolo all’aria aperta, lungo tutta una giornata, diviso in tre atti, ovvero con tre eventi che ci faranno conoscere le bellezze storiche, artistiche e paesaggistico di una zona stupenda del Cilento. L’evento per la valorizzazione del borgo di San Giovanni a Piro è organizzato dalla Scabec e dal Comune di San Giovanni a Piro e voluto dalla Regione Campania.
L’escursione tra le bellissime terre di San Giovanni a Piro è uno straordinario viaggio narrativo attraverso una passeggiata storica dei luoghi simbolo della cittadina che si terrà sabato 14 settembre a partire dalle ore 17.00 con appuntamento in Via Nazionale c/o Caserma Carabinieri a San Giovanni a Piro. La prenotazione non è obbligatoria ma è consigliabile recarsi al punto dii ritrovo almeno 15 minuti prima dell’orario ufficiale indicato. Nelle vicinanze della Caserma c’è un anche un ampio parcheggio gratuito.
Da qui si pare alla volta dell’Abbazia basiliana, fondata dagli stessi monaci sul finire del X secolo, per proseguire poi verso l’antico lavatoio del 1778 dove, dopo diversi secoli, ancora oggi l’acqua scorre fresca dalla bocca di tre maschere in marmo. Si arriverà ancora alla Porta Pietra Pacifica, unica ancora esistente dei cinque varchi d’accesso al paese nelle antiche mura, fatte erigere, nel 1534, dal Cardinale Tommaso De Vio, per proteggere il piccolo centro dalle incursioni dei turchi. Poco lontano si giungerà al sentiero della “Manna”, un tempo unica via di collegamento tra il centro abitato di San Giovanni a Piro ed il Santuario intitolato a Maria SS. di Pietrasanta. Da qui attraverso un sentiero campestre si arriverà al Belvedere di Ciolandrea.
Al tramonto, sul Belvedere di Ciolandrea o “La terrazza del Cilento”, o anche “Belvedere delle quattro regioni”, sarà possibile ammorare il meraviglioso panorama del golfo di Policastro, della costa lucana (con il riconoscibile Cristo di Maratea), della costa calabra e, nelle giornate più terse, dell’isola siciliana di Stromboli. Il Belvedere insiste nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e si affaccia, a picco sul mare, sull’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta. In questo luogo stupendo, al tramonto, si celebrerà “il Rito” con le “Ballate per uomini e bestie” di Vinicio Capossela. Uno straordinario evento che si terrà sul Pianoro di Ciolandrea, monumento vivo di questo imponente transito di civiltà che ha solcato i millenni.
La terza e ultima parte della giornata ha in programma il concerto serale in paese. Nella piazza Giovanni Paolo II si esibirà Pietro Cirillo con le Officine popolari Lucane in “Sangue Lucano”, l’atto finale di un percorso che celebra il canto di una generazione che non ha fallito, ma che è figlia di un fallimento, innalzando in musica un grido di rinascita e di cambiamento.


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2019 - 09:09


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento