#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 21:45
19.3 C
Napoli

‘Tur de vasc’ di Carlo Geltrude. Uno spettacolo itinerante al Rione Sanità

facebook
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Alle 20.30, alle 20.50 e alle 21.10 di sabato e domenica, ripartirà in piazza San Severo,  la stagione teatrale del Nuovo Teatro Sanità con “Tur de vasc”, un progetto di Carlo Geltrude. Spettacolo site-specific e itinerante, “Tur de vasc” introduce gli spettatori nel ventre del Rione Sanità, guidati dagli “accompagna-tur”, per scoprire quel che avviene in tre bassi abitati, che diventano palcoscenici reali della messinscena. Questa sessione dell’evento vede in scena un testo di Mario Gelardi, “La bolletta”, e due riscritture degli atti unici di Anton Pavlovič Čechov “L’orso” e “Domanda di matrimonio”. L’idea è quella di far incontrare la societaà russa descritta da Čechov con i codici, le problematiche e la miseria reale che caratterizza oggi questo tipo di abitazioni, considerate espressione di disagio economico e sociale dei contesti popolari. Il lavoro di riscrittura è stato condotto dai giovani allievi del Laboratorio di drammaturgia del Nuovo Teatro Sanità, unico in Italia riconosciuto dal Mibac. Si partirà con “La bolletta” di Mario Gelardi, una storia delicata che affronta il tema del gioco d’azzardo, interpretata da Luciano Saltarelli e Laura Borrelli per continuare con due storie che prendono spunto da alcuni atti unici di Anton Čechov , rivisti per essere ambientati nei bassi della Sanità: “‘O spusalizio” di Noemi Giulia Fabiano, ispirato a “Domanda di matrimonio”, che vedrà protagonisti Agostino Chiummariello e Anna De Stefano e “L’orso”, ripensato da Gennaro Esposito, con Lalla Esposito e Riccardo Ciccarelli.
“Ho ideato questo format – ha spiegato Carlo Geltrude -, che coinvolge sia attori scelti tra i giovani della compagnia del teatro che attori di esperienza, per creare una connessione tra la vita quotidiana del Rione Sanità, i suoi abitanti e il teatro – quello contemporaneo e quello classico -, che riesce ancora a parlarci. Il basso napoletano rappresenta un universo spesso imprevedibile, che va al di là di ogni preconcetto e, grazie alla forza del teatro, degli attori e della parola, abbatte ogni differenza sociale e culturale”. “Il progetto, inoltre, ha ricevuto il sostegno fondamentale della Fondazione di Comunità San Gennaro che, mediante i suoi operatori, ha permesso l’incontro tra i protagonisti di questo progetto e Bakalù, Pinuccia, Doruccia, Enzuccio e Tina, le persone che hanno messo a disposizione le loro case permettendo al pubblico di godere di un’esperienza unica”, ha concluso.


Articolo pubblicato il giorno 25 Settembre 2019 - 11:42

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento