#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
15.9 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Terra dei Fuochi, sversavano illegalmente rifiuti in un terreno attiguo allo Stir di Marcianise

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Compagnia della Guardia di Finanza di Marcianise ha dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo d’urgenza e ad un decreto di ispezione locale, emessi dalla Procura della Repubblica con riferimento a un sito in cui risultano essere state sversate illegalmente notevoli quantità di rifiuti solidi urbani provenienti dalla piattaforma di stoccaggio gestita in Marcianise dalla LEA S.r.L.. Dopo gli arresti per inquinamento ambientale dell’amministratore di fatto della LEA S.r.L. e di un suo collaboratore di fiducia disposti in via cautelare dal G.I.P. del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ed eseguiti solo pochi giorni fa, gli ulteriori approfondimenti investigativi diretti dai pm di Santa Maria hanno infatti permesso di individuare nelle vicinanze dello STIR di Santa Maria Capua Vetere un impianto di compostaggio abbandonato, di proprietà del Consorzio Unico di Bacino delle Province di Napoli e Caserta, dove gli indagati sono accusati di aver riversato tonnellate di rifiuti di vario genere, saturando le vasche di raccolta già esistenti, profonde circa 10 metri. Oltre al sequestro del luogo, la Guardia di Finanza delegata, unitamente al personale dell’ARPA Campania, sta procedendo contestualmente all’ispezione del sito al fine di accertare analiticamente la tipologia, la pericolosità e le effettive quantità dei rifiuti illecitamente lì abbandonati. Gli esiti di questa attività costituiscono un’ulteriore testimonianza della spregiudicatezza con la quale gli indagati, imprenditori della filiera del ciclo integrato dei rifiuti, hanno violato ogni prescrizione e cautela normativamente sancita pur di abbattere i costi dello smaltimento delle imponenti quantità di rifiuti ricevuti dai numerosi enti locali loro clienti, così da garantire il rapido svuotamento della piattaforma e l’illecita massimizzazione dei connessi profitti. Nel contempo, il rapido progresso delle evidenze investigative testimonia il forte impegno della Procura, in stretta sinergia con la polizia giudiziaria operante, per la tutela dell’ambiente e per il rispetto della legalità nella gestione del ciclo dei rifiuti nei Comuni della Terra dei Fuochi.


Articolo pubblicato il giorno 30 Settembre 2019 - 12:37


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento