#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 18:07
19.8 C
Napoli
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia
San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo...
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore

Teatro: ‘La Luna’ di Davide Iodice debutta a Palazzo Fondi martedì 24 settembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Martedì 24 settembre debutterà a Napoli (Palazzo Fondi) “La Luna”, ideato e diretto da Davide Iodice in replica fino a domenica 29. Lo spettacolo inaugura la nuova stagione dei Teatri associati di Napoli, diretta da Hilenia De Falco e Lello Serao, dopo l’anteprima per il Napoli Teatro Festival Italia. “La Luna” è la terza ideale tappa di una ricerca sulla crisi del contemporaneo, iniziata da Iodice con l’allestimento de “La Fabbrica dei Sogni” e proseguita con “Un giorno tutto questo sarà tuo”. “Materia di indagine, dopo il sogno e l’eredità spirituale affrontata nei precedenti lavori – sottolinea – è adesso lo scarto, il rifiuto, nella sua accezione simbolica, affettiva, emotiva, poetico. Cio’ di cui ci si vuole liberare, o che si è “messo da parte” e, estendendo il senso, il rifiuto agito e subito”. Nei due anni che hanno preceduto l’allestimento dello spettacolo, il regista napoletano ha invitato la gente a portare nel corso dei vari laboratori teatrali realizzati ciò di cui volevano disfarsi, e il risultato è stato sorprendente. Attraverso le testimonianze dirette di tante persone, documentate in video o in voce, ma anche attraverso i più disparati oggetti raccolti e consegnati al regista e al suo gruppo, si è lavorato con una materia che ha originato una riflessione sul tema, concretizzatasi poi in una drammaturgia originale. “Oltre 200 reperti – spiega Davide Iodice – sono stati raccolti. E ci sono la notifica di una morte, i messaggi lasciati prima di un addio irreversibile, denunce di abusi inconfessati per tutta una vita, abiti per il funerale di un padre, quelli di un matrimonio finito. Qualcuno mi ha consegnato la mascherina che usa in casa vivendo nella Terra dei fuochi, o un coltello sottratto a un bambino di dieci anni da parte di un ex ragazzo di strada che ha cambiato vita. E poi: rose appassite di amori violenti, chiavi di stanze chiuse dov’è successo qualcosa di doloroso e dove non si è più tornati, una gabbietta lasciata vuota da un uccello che si è squarciato il petto nel tentativo di liberarsi, una scimmia di peluche usata in un momento di terapia. E tanti, veramente tanti psicofarmaci”. Un viaggio nella consapevolezza del dolore e nel rifiuto di esso affidato al segno teatrale ed al gesto significante di otto attori che agiscono nello spazio scenico ideato da Tiziano Fario, con i costumi di Daniela Salernitano, le luci e il suono di Antonio Minichini. Lo spettacolo è prodotto da Teatri Associati di Napoli, con il sostegno della Fondazione Campania dei Festival, in collaborazione con la Scuola Elementare del Teatro (il conservatorio popolare per le arti della scena ideato e diretto da Davide Iodice) e con il Centro di Prima Accoglienza di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 19 Settembre 2019 - 16:24


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento