#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 16:26
18.1 C
Napoli
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...
Castelvenere, raid notturno nella scuola primaria: rubati 18 computer
Frigento, auto contro un muro: ferite una trentenne e una...
Pagliuca, Juve Stabia: “Partita difficilissima, ma siamo pronti. I tifosi...
Parete, scoperte sei slot illegali in un bar
Napoli, Don Mimmo Battaglia ed Enzo Avitabile uniti per la...
Serata esplosiva al Nest con l’irriverente Paolo Calabresi
Pasqua: 80 Milioni di Euro per Piante e Fiori, Coldiretti...
Infortunio mortale a Castel di Sasso: chiesto il rinvio a...
Casoria, Massimo Iodice nominato tesoriere di Rete Sud promossa da...
Palermo, tragedia su una minimoto: muore a 4 anni il...
Meteo Napoli e Campania oggi, previsioni per 12 aprile 2025
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 12 Aprile 2025
San Giorgio, il rapimento dello studente era stato pianficato da...
Napoli, omicidio di camorra a Ponticelli: 67enne condannato a 29...
Omicidio-suicidio a Marano, oggi i funerali di Milko Gargiulo
Patrizia Conte trionfa a The Voice Senior 2025: “La musica...
Oroscopo del 12 aprile 2025 segno per segno
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali

Stadi chiusi alle donne in Iran, morta la tifosa che si era data fuoco per protesta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sui social la chiamavano “la ragazza in blu”, come il colore della sua squadra del cuore, l’Esteghlal di Teheran. Una passione per il calcio frustrata in Iran dall’esclusione delle donne dagli stadi, imposta dopo la Rivoluzione islamica del 1979. Un divieto che Sahar Khodayari ha sfidato fino alla morte. La 30enne tifosa e’ deceduta per le gravi ustioni riportate sul 90% del corpo dopo essersi data fuoco la scorsa settimana davanti a un tribunale di Teheran. Un gesto compiuto dopo essersi sentita dire che rischiava sei mesi di prigione per aver realizzato il suo sogno: entrare allo stadio Azadi della capitale iraniana per una partita dell’Esteghlal, allenato ora dall’italiano Andrea Stramaccioni, coinvolto in una recente polemica con il club per un visto scaduto che l’ha bloccato nel Paese. Era il 12 marzo scorso quando la polizia religiosa degli ayatollah ha fermato Khodayari allo stadio, avvolta in un lungo soprabito e con in testa una parrucca blu – sempre in omaggio alla sua squadra – per cercare di mimetizzarsi tra gli uomini. A tradirla e’ stata forse anche una sua foto sulle tribune inviata alla sorella. Quel giorno, la sua squadra sfidava gli emiratini dell’Al Ain nella Champions League asiatica. Ma per lei la partita s’e’ interrotta. Qualcuno l’ha notata ed e’ stata fermata. Dopo aver trascorso tre notti nel carcere femminile di Gharchak Varamin a Teheran – pessima fama tra le ong quanto a condizioni di detenzione – era stata rilasciata, ma le era stato sequestrato il cellulare. Quando e’ andata a farselo restituire, ha saputo che in prigione rischiava di tornarci e non ha resistito. La magistratura iraniana precisa che una sentenza non era ancora stata emessa, mentre sull’onda delle polemiche la vicepresidente con delega alle Donne e alla Famiglia, Massoumeh Ebtekar, ha chiesto di aprire un’inchiesta sulla morte. Nei giorni scorsi non erano mancati i tentativi di delegittimarla, parlando del gesto di una squilibrata perche’ la donna avrebbe sofferto di disturbi bipolari. Ma il caso ha suscitato forte indignazione sui social e riportato in primo piano le polemiche sul divieto. La Fifa ha ripetutamente chiesto a Teheran passi avanti verso una liberalizzazione, ma le aperture sono state finora di facciata. Come agli ultimi Mondiali, quando alcune tifose hanno seguito la nazionale in trasferta in Russia, o lo scorso novembre per la finale della Champions asiatica, disputata dal Persepolis allo stadio di Teheran, dove sono potute entrare ma solo su invito e in un settore dedicato. Il mese prossimo, per le qualificazioni ai Mondiali contro la Cambogia, le donne potrebbero essere di nuovo ammesse. La polemica pero’ infuria. E anche alcune star del calcio locale si sono schierate. L’ex giocatore del Bayern Monaco Ali Karimi – 127 partite con la nazionale – ha invitato i tifosi a boicottare gli stadi, mentre Andranik Teymourian, primo capitano cristiano dell’Iran, ha auspicato di vedere un giorno uno stadio a Teheran intitolato a Khodayari.


Articolo pubblicato il giorno 10 Settembre 2019 - 19:48


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento