#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 14:19
17.3 C
Napoli
Napoli, controlli a Fuorigrotta: sequestri e denunce per abusi edilizi...
Cantiere abusivo sequestrato a Policastro Bussentino nel Cilento: indagati tecnici...
Napoli celebra la Pastiera con un evento-degustazione alla Pasticceria Di...
Zibibbo, Scodella e la Grande Guerra: Roberto Ormanni presenta il...
Bufusafa lancia il nuovo singolo Non Fingere il 25 aprile,...
Camorra: chiesti oltre tre secoli di carcere per l’alleanza Mazzarella-Giuliano
Sala Assoli-Moscato ospita immagini e voci a sostegno della Palestina:...
Assegnato per l’anno 2025 il Premio internazionale sulla Sacralita’ della...
Pierdavide Carone a San Lorenzo Maggiore
Desaparición: il Mutamenti-Teatro Civico 14 mette in scena la memoria...
Vallo della Lucania, muore 17enne e la famiglia dona gli...
Camorra, pizzo all’imprenditore: presi tre estorsori del clan Ferrara-Cacciapuoti
Boscoreale, coppia arrestata con droga e armi: in casa anche...
Terzigno, fabbrica abusiva di cuscini ipoallergenici scoperta dai Carabinieri
Incendio nella zona industriale di Caivano, domato il rogo nella...
Torna la paura ai Campi Flegrei: scossa di terremoto all’alba,...
Call center della truffa agli anziani: le basi operative a...
Castel Volturno, sequestrati i 104 appartamenti abusivi di Palazzo Marina
Previsioni Meteo Napoli Oggi : nuvole e pioggia in arrivo...
Ragazzino accoltellato a Quarto, identificati e denunciati due coetanei
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 10 Aprile 2025
Follia a Pianura, lite per un parcheggio finisce in tragedia:...
Attentato dinamitardo a Santa Maria la Carità: passante salvo per...
Acerra, Immacolata D’Anna uccisa dal compagno nell’incendio della casa
Omicidio Tramontano, la difesa di Impagnatiello fa appello per evitare...
Omicidio Ilaria: Mark Samson prepara una lettera di scuse dal...
Trump fa marcia indietro sui dazi: tregua di 90 giorni
Solana continues to fall? ETH and BTC become the preferred...
Oroscopo di oggi 10 aprile 2025 segno per segno
Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole...

Smaltimento illecito di rifiuti nel napoletano, sanzioni per 15mila euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In attuazione del Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti firmato il 19 novembre 2018 dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dai Ministri interessati e dal Presidente della Regione Campania, la Cabina di Regia presieduta dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania, ha disposto operazioni interforze di vigilanza del territorio nei comuni di Melito di Napoli, Mugnano,  Giugliano in Campania, Calvizzano, Napoli. In campo ventuno equipaggi, per un totale di cinquantuno unità appartenenti al Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano, alla Polizia di Stato di Giugliano, ai Carabinieri delle Stazioni di Melito e Mugnano, ai Carabinieri Forestali di Pozzuoli, alla Compagnia Guardia di Finanza di Giugliano, alla Polizia Metropolitana, alle Polizie Locali di Napoli, Melito, Calvizzano, Mugnano e ASL di Napoli. L’individuazione degli obiettivi è stata effettuata anche grazie all’impiego dei droni del Raggruppamento Campania.
Sono state controllate 8 attività imprenditoriali e commerciali, di cui 5 sequestrate per gestioni illecite di rifiuti; 49 le persone controllate, di cui 8 denunciate all’Autorità Giudiziaria, 5 sanzionate e 27 lavoratori in nero; 14 veicoli controllati, 3 dei quali trasportavano illegalmente materiale ferroso che è stato sequestrato. Accertate sanzioni amministrative per circa 15.000 euro.
In particolare, a Mugnano  è stato sequestrato un calzaturificio: nell’area produttiva di circa 600 mq erano impiegati 29 dipendenti, 26 dei quali lavoravano in nero; nell’azienda, priva di autorizzazioni, sono stati rinvenuti scarti di pellame e materiale di lavorazione privi di qualsivoglia tracciabilità e di documentazione relativa al corretto smaltimento dei rifiuti.
Un altro lavoratore in nero era impiegato in un’autofficina che è stata sequestrata unitamente a una carrozzeria totalmente abusiva: i titolari sono stati denunciati per gestione illecita di rifiuti.
Nel comune di Melito di Napoli sono state sequestrate 2 autofficine per smaltimento illecito di rifiuti (olii esausti, parti di ricambio e imballaggi contaminati);uno dei proprietari è stato denunciato e due auto sequestrate.
Nel vicino comune di Giugliano in Campania è stata sequestrata un’azienda edile per stoccaggio illegale di materiale di risulta e una carrozzeria per illecito smaltimento di rifiuti derivanti dalle lavorazioni.
Nel comune di Napoli è stata invece sequestrata un’attività completamente abusiva (già precedentemente sequestrata) operante nel settore della galvanizzazione dove venivano illegalmente smaltiti rifiuti liquidi pericolosi; i titolari sono stati anche denunciati per sottrazione di energia elettrica dalla rete pubblica.

 

 


Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2019 - 16:31



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento