#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
15.4 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Scuola: 170mila supplenti per il nuovo anno scolastico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Saranno quasi 170 mila i supplenti nell’anno scolastico gia’ partito in alcune regioni, prossimo a iniziare in altre, in pratica 1 docente su 5 e’ precario. I calcoli sono presto fatti: 58 mila circa sono i posti risultati disponibili per i quali l’ex ministro del’Istruzione Marco Bussetti ha chiesto l’immissione in ruolo. Tuttavia ogni anno mancano gli aspiranti, soprattutto per le cattedre di sostegno: i sindacati calcolano che circa 28 mila posti rimarranno senza assunzioni. Quota 100 poi ha peggiorato il quadro: a seguito dei pensionamenti con il provvedimento del governo, ai pensionamenti ordinari si stanno aggiungendo oltre 20 mila cattedre. C’e’ infine la quota di supplenze ‘tradizionali’ che ogni anno si aggira intorno alle 100 mila. Nell’anno scolastico passato, i supplenti erano stati 150 mila circa. Il quadro e’ difficile al punto che i presidi, pur di avere docenti nelle aule, stanno procedendo ad attingere personale con la cosiddetta ‘messa a disposizione’ (Mad) che permette di cooptare, in caso di necessita’, anche studenti diplomati non ancora laureati. Il fenomeno si sta diffondendo al nord, laddove i presidi, soprattutto in alcune discipline tecniche e nel sostegno, non hanno le figure di docenti laureati. “Il problema c’e’, non e’ diffuso numericamente ma e’ comunque rilevante – osserva Maddalena Gissi, leader della Cisl Scuola – I dirigenti scolastici possono arrivare a pescare neodiplomati tra le messe a disposizione in alcune discipline tecniche e informatiche, laddove e’ difficile trovare, per esempio, l’ingegnere pronto a insegnarle; non succede di certo che un diplomato sostituisca il docente laureato in materie come la matematica”. Gia’ lo scorso anno, ci fu il caso di un diplomato infermiere che svolse il ruolo di insegnante di sostegno. Anief evidenzia che si e’ allungata la lista delle regioni, come Veneto, Lombardia e Piemonte, ma anche del Sud, come Sardegna, Abruzzo e la Sicilia, con sempre piu’ graduatorie ad esaurimento e di merito prive di candidati. “Il reclutamento dei docenti precari – dice il presidente del sindacato, Marcello Pacifico – e’ cosi’ male organizzato che pur in presenza di una mole altissima di precari storici, non tutti sotto contratto, i dirigenti scolastici, per coprire le tante cattedre vuote, si stanno rivolgendo agli studenti non ancora laureati che hanno prodotto una semplice domandina alle scuole con il sistema, nemmeno previsto dalla legge, della ‘messa a disposizione'”. Per Gissi la colpa e’ anche delle Universita’ che non organizzano un numero sufficiente di corsi per la preparazione dei docenti, soprattutto di sostegno. Nei fatti, il rischio e’ che con i mesi la situazione possa ulteriormente peggiorare: se il decreto Salva precari non verra’ approvato definitivamente e i concorsi slitteranno, come sembra, al prossimo anno, all’inizio dell’anno scolastico 2020-2021 i precari saliranno a quota 200 mila. Mai sono stati cosi’ tanti


Articolo pubblicato il giorno 7 Settembre 2019 - 19:42

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento