Napoli e Provincia

Sant’Anastasia. Al via “Le nostre radici”: 3 giorni di balli e canti a suono di tammorra, con la rievocazione storica del pellegrinaggio alla Vergine dell’Arco

Condivid

Ritorna “Le nostre radici Città di Sant’Anastasia” la manifestazione promossa dall’associazione “San Ciro Onlus” in collaborazione con “Iocundi”, diretti da Luigi De Simone, la Paranza “O Bell o Niente” di Angelo Di Pascale e l’Associazione Eventi Mariani-Santuario Madonna dell’Arco.
La kermesse aprirà i battenti in una piazza Arco che accoglierà musica, danza e tradizione, oltre che i punti gastronomici e l’esposizione dei prodotti tipici locali, venerdì 13 settembre, a partire dalle ore 20, e saranno presenti Agostino Casillo, presidente del Parco Nazionale del Vesuvio che per l’occasione visiterà il Santuario Mariano accompagnato dal priore padre Alessio Maria Romano, Lello Abete, sindaco di Sant’Anastasia, Vincenzo De Francesco, presidente “San Ciro Onlus”.
Sarà un momento importante durante il quale non mancheranno riflessioni sull’importanza di tutelare e valorizzare non solo le produzioni tipiche, apprezzate ovunque, ma anche il patrimonio culturale, folkloristico e religioso che caratterizza da sempre il territorio vesuviano.
La serata proseguirà con balli e canti intonati alla Vergine fino a tarda notte grazie alla partecipazione di diverse paranze, come quella di “Ciccill o’ Bar”, che daranno la precedenza alla rievocazione storica dell’antico pellegrinaggio alla Madonna dell’Arco nel lunedì di Pasqua il quale sarà celebrato sabato 14 settembre con i tipici carri addobbati che partendo alle ore 18 da piazza del Lavoro, sfileranno per la città, per poi giungere in piazza Arco e marciare così davanti alla piccola basilica vaticana.
Ad attendere i carri ci saranno i figuranti che ricorderanno il corteo storico con “Iocundi” e “Mir” (associazione che promuove progetti di tutela per minori a rischio) il quali partiranno, invece, da piazza San Ciro ed approderanno al Santuario: qui sarà rievocato l’arrivo dei fujenti e ci sarà il saluto e la benedizione di padre Alessio.
La kermesse si concluderà domenica sera, 15 settembre, con gli spettacoli inerenti la tradizione popolare napoletana organizzati dalla scuola di ballo “Accademia Dream Dance” della maestra Concetta De Simone e dai ragazzi della “Mir” e della “San Ciro Onlus” che allieteranno i presenti a suon di tammorra. Non mancherà la consueta degustazione di pasta e fagioli, accompagnata da ottimo vino locale.
“Il progetto “Le nostre radici” cresce di anno in anno ed è sempre emozionante vedere la partecipazione di intere famiglie e tanti giovani a questo evento – afferma Vincenzo De Francesco, presidente “San Ciro Onlus” – La scoperta delle nostre radici è importante per non dimenticare, perché il passato e tutto il patrimonio che lo comprende, ci appartiene. Soprattutto nell’era della globalizzazione è fondamentale mantenere vive le tradizioni per non perdere la propria personalità come popolo, luogo da amare e rispettare, che può raccontarsi, ritrovarsi e migliorarsi. Ecco perché ci impegneremo sempre di più nel rendere tale festa il baluardo della nostra identità da difendere e tramandare”.
L’evento gode del sostegno del Centro Nazionale per il Volontariato, del Parco Nazionale del Vesuvio, della Pro loco dell’Arco, dell’Associazione battenti Maria Ss dell’Arco, del patrocinio dell’Ente comunale e rientra nel programma civile della Festa dell’Incoronazione.


Articolo pubblicato il giorno 9 Settembre 2019 - 09:41

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Carnevale Amalfitano, tre giorni di grande festa dal 2 al 4 marzo 2025

Il Carnevale Amalfitano si prepara a trasformare la città in un vivace palcoscenico di colori… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 18:00

Dopo flop in Champions riprende la volata scudetto tra Napoli e Inter

L’eliminazione di Milan, Juventus e Atalanta dalla Champions League segna un passo indietro significativo per… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 17:53

Inter, Sommer operato alla mano: il portiere svizzero out 3-4 settimane

Intervento chirurgico riuscito per Yann Sommer: il portiere dell’Inter è stato operato nel pomeriggio di… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 17:46

Il ds nerazzurro Ausilio: “Scudetto al Napoli e Champions all’Inter? Firmerei”

Il direttore sportivo dell’Inter, Piero Ausilio, ha rilasciato un’intervista a Sport Mediaset, toccando diversi temi… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 17:39

Arrestato a Pompei un peruviano ricercato per omicidio: era destinatario di un mandato internazionale

Pompei – Un uomo di 39 anni, di nazionalità peruviana, è stato arrestato nel pomeriggio… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 17:25

Giuliano Crupi lancia il nuovo singolo “Orizzonti e Sogni” oggi

Disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali, "Orizzonti e Sogni" segna il ritorno del… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 17:14