#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 Aprile 2025 - 17:17
16.7 C
Napoli
Tragedia del Faito, la telecamera della stazione ha ripreso la...
Rione Traiano, minaccia la moglie e aggredisce gli agenti: arrestato
Conte: “Tifosi, continuate a sognare. Inter fortissima, noi stiamo facendo...
Conte: “Scudetto? Prima blindiamo la Champions. Qui in otto mesi...
Giovedì Santo di caos nella movida di via Aniello Falcone:...
Benevento, furto di smartphone, due giovani incastrati dalle telecamere
Barra, il cane Evan scopre 17 chili di droga: arrestato...
Dai domiciliari minaccia un tiktoker: 45enne finisce in carcere
Casagiove, arrestata 34enne, sconterà 7 anni per tentato omicidio
Villaggio Coppola, la Procura accende i riflettori: “Abusi edilizi diffusi...
Napoli, kalashnikov, pistole e proiettili in auto rubata: erano pronti...
Tragedia del Faito: la moglie di Carmine Parlato: “Abbiate rispetto”
Crollo funivia Faito, cabina ritrovata a metà percorso
De Luca sul disastro del Faito: “Celerità e rigore per...
Biennale delle Arti AMA di Maddaloni: prorogata al 27 aprile
Disastro della funivia del Faito: la procura al lavoro per...
Nesta carica il Monza contro il Napoli: “Salvezza lontana? Sì,...
Napoli all’assalto del Monza: quote tutte per gli azzurri, Lukaku...
Serie A, ufficiali anticipi e posticipi di fine aprile: Inter-Roma...
Come utilizzare numeri di cellulare temporanei per bloccare i messaggi...
Marano, aggredisce carabiniere con un taglierino: militare salvo grazie al...
Tragedia sul Faito, psicologi subito in campo: “Supporto immediato e...
Tragedia sul monte Faito, Legambiente: “Cordoglio alle famiglie, ma serve...
Pagani, blitz dei Carabinieri in un macello abusivo: sequestrati 12...
Agguato a Casoria, presi gli altri due complici del pistolero
Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il...
Tragedia del Faito, De Gregorio: “Nei mesi scorsi effettuate tutte...
Napoli, taxi investe e uccide pedone di 61 anni
Pasqua e Pasquetta tra giochi e magia alla Mostra d’Oltremare...
Ripresa la circolazione dei treni Circum lungo la linea Napoli-Sorrento

Sant’Anastasia. Al via “Le nostre radici”: 3 giorni di balli e canti a suono di tammorra, con la rievocazione storica del pellegrinaggio alla Vergine dell’Arco

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ritorna “Le nostre radici Città di Sant’Anastasia” la manifestazione promossa dall’associazione “San Ciro Onlus” in collaborazione con “Iocundi”, diretti da Luigi De Simone, la Paranza “O Bell o Niente” di Angelo Di Pascale e l’Associazione Eventi Mariani-Santuario Madonna dell’Arco.
La kermesse aprirà i battenti in una piazza Arco che accoglierà musica, danza e tradizione, oltre che i punti gastronomici e l’esposizione dei prodotti tipici locali, venerdì 13 settembre, a partire dalle ore 20, e saranno presenti Agostino Casillo, presidente del Parco Nazionale del Vesuvio che per l’occasione visiterà il Santuario Mariano accompagnato dal priore padre Alessio Maria Romano, Lello Abete, sindaco di Sant’Anastasia, Vincenzo De Francesco, presidente “San Ciro Onlus”.
Sarà un momento importante durante il quale non mancheranno riflessioni sull’importanza di tutelare e valorizzare non solo le produzioni tipiche, apprezzate ovunque, ma anche il patrimonio culturale, folkloristico e religioso che caratterizza da sempre il territorio vesuviano.
La serata proseguirà con balli e canti intonati alla Vergine fino a tarda notte grazie alla partecipazione di diverse paranze, come quella di “Ciccill o’ Bar”, che daranno la precedenza alla rievocazione storica dell’antico pellegrinaggio alla Madonna dell’Arco nel lunedì di Pasqua il quale sarà celebrato sabato 14 settembre con i tipici carri addobbati che partendo alle ore 18 da piazza del Lavoro, sfileranno per la città, per poi giungere in piazza Arco e marciare così davanti alla piccola basilica vaticana.
Ad attendere i carri ci saranno i figuranti che ricorderanno il corteo storico con “Iocundi” e “Mir” (associazione che promuove progetti di tutela per minori a rischio) il quali partiranno, invece, da piazza San Ciro ed approderanno al Santuario: qui sarà rievocato l’arrivo dei fujenti e ci sarà il saluto e la benedizione di padre Alessio.
La kermesse si concluderà domenica sera, 15 settembre, con gli spettacoli inerenti la tradizione popolare napoletana organizzati dalla scuola di ballo “Accademia Dream Dance” della maestra Concetta De Simone e dai ragazzi della “Mir” e della “San Ciro Onlus” che allieteranno i presenti a suon di tammorra. Non mancherà la consueta degustazione di pasta e fagioli, accompagnata da ottimo vino locale.
“Il progetto “Le nostre radici” cresce di anno in anno ed è sempre emozionante vedere la partecipazione di intere famiglie e tanti giovani a questo evento – afferma Vincenzo De Francesco, presidente “San Ciro Onlus” – La scoperta delle nostre radici è importante per non dimenticare, perché il passato e tutto il patrimonio che lo comprende, ci appartiene. Soprattutto nell’era della globalizzazione è fondamentale mantenere vive le tradizioni per non perdere la propria personalità come popolo, luogo da amare e rispettare, che può raccontarsi, ritrovarsi e migliorarsi. Ecco perché ci impegneremo sempre di più nel rendere tale festa il baluardo della nostra identità da difendere e tramandare”.
L’evento gode del sostegno del Centro Nazionale per il Volontariato, del Parco Nazionale del Vesuvio, della Pro loco dell’Arco, dell’Associazione battenti Maria Ss dell’Arco, del patrocinio dell’Ente comunale e rientra nel programma civile della Festa dell’Incoronazione.


Articolo pubblicato il giorno 9 Settembre 2019 - 09:41


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento