I fatti del giorno

Residuato bellico disinnescato: Battipaglia torna alla normalità

Condivid

Sono durate sei ore le operazioni dei ‘Guastatori’ di Caserta per neutralizzare l’ordigno bellico ritrovato in un terreno privato di via Villani a Battipaglia, nel Salernitano. Alle 18.05, i militari hanno concluso la quarta e ultima fase con il brillamento della carica nella spoletta attraverso una carica esplosiva. La cittadina alle porte della Piana del Sele può, pian piano, ritornare alla normalità. E l’involucro del residuato bellico del peso di 250 libbre resta come “cimelio alla città e sarà custodito nel palazzo del Comune”, dice il sindaco Cecilia Francese. I varchi di accesso a quella che era stata delimitata come ‘zona rossa’ sono stati riaperti alle 18.50. Da quel momento, le 36.177 persone, tra chi ha raggiunto parenti e amici e chi, invece, ha trovato ricovero nei centri di accoglienza organizzati nei tre istituti scolastici, stanno facendo rientro a casa. C’era stato qualcuno che aveva tentato nel pomeriggio di forzare uno dei posti di blocco, ma era stato fermato subito dagli agenti in presidio. Nel primo pomeriggio di oggi, all’istituto ‘Penna’ una signora di 86 anni, già affetta da alcune patologie, è morta per un arresto cardiaco. Il prefetto Russo tiene ad esprimere “il nostro cordoglio, la nostra vicinanza alla famiglia della signora”. Il direttore generale dell’Asl Salerno, Mario Iervolino, confermando che “la morte della signora e’ una morte naturale”, evidenzia che “era stata prenotata dalla famiglia per essere portata alla struttura della scuola Penna”. Un altro signore di 86 anni, ospite anche lui del ‘Penna’, ha avuto un infarto. Si tratta di un uomo “che e’ arrivato, stamattina, con mezzi propri, ed e’ stato ospedalizzato all’ospedale di Eboli dove gli e’ stato fatto uno stent e ha superato la fase critica”, conclude Iervolino. I disagi maggiori alla viabilità si sono registrati intorno alle 13, quando, in autostrada A2 del Mediterraneo direzione Nord, i chilometri di coda sono arrivati a sette, determinando l’uscita obbligatoria per i veicoli leggeri a Contursi Terme e non ad Eboli. Alle 15.50, quando sono state tolte le uscite obbligatorie di Pontecagnano Nord, di Eboli e di Contursi Terme, la circolazione è tornata regolare.


Articolo pubblicato il giorno 8 Settembre 2019 - 20:09
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Andrea Ferraro torna con il videoclip ufficiale di Trauma, il suo ultimo singolo thrash metal strumentale

Andrea Ferraro ha recentemente lanciato il videoclip ufficiale di “Trauma”, nuovo singolo thrash metal dall'impronta… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 16:44

Lapelle: dal 7 febbraio il nuovo singolo Pensala come vuoi

Un dialogo intimo tra vecchi amici svela una confessione autentica, un bilancio della vita dal… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 16:37

Balneabilità del Golfo di Napoli: completamento del risanamento del Sarno previsto entro un anno e mezzo

Un'importante cerimonia ha segnato il completamento del collettore fognario che serve i comuni di Gragnano,… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 16:28

Napoli, esplode bomba nella notte a Ponticelli: distrutta auto

La camorra torna far sentire il boato delle bombe anche a Ponticelli. Poche settimane di… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 16:21

DoValue cresce ancora: due nuovi mandati in Grecia e a Cipro per 1,6 miliardi

doValue S.p.A. (Euronext Milan DOV.MI), leader nel Sud Europa nei servizi finanziari strategici, nella gestione immobiliare… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 16:12

Napoli, iniziato lo smantellamento degli accampamenti al Maschio Angioino

Questa mattina è iniziata l’operazione di smantellamento degli accampamenti provvisori realizzati da senzatetto sugli spalti… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 16:05