#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 14:19
25.3 C
Napoli
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...
Agguato a Santa Maria la Carità: quattro arresti, anche un...
Ragazza di Angri scomparsa a Castellammare: l’appello social della sorella
Procida: blitz anti-abusivismo alla Marina di Corricella, sequestrate coperture illegali
Quanto conta il letto per un buon riposo?
Somma Vesuviana, incendio in una concessionaria auto: distrutte 6 vetture
Caivano, incidente sulla Provinciale 500, muore un 60enne
Napoli, blitz anti camorra a Pianura: 12 arresti all’alba
Omicidio a Cesa, fermato un minorenne: ha confessato l’uccisione di...
Napoli, arrestato il piromane del locale “Buco Pertuso”
Oroscopo del 14 aprile 2025 segno per segno
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...
Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi...
Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne...

Proroga straordinaria per SplendOri. Il lusso negli ornamenti di Ercolano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sold out quotidiano, apprezzamento da parte del pubblico italiano e straniero, giudizi più che positivi per  la ricchezza dell’offerta didattica e culturale, tutti questi i motivi che hanno indotto lo staff del Parco Archeologico di Ercolano a rivedere la data di termine della prima grande Mostra del Parco SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano, prorogandone la chiusura al 30 novembre 2019. Partita il 20 dicembre 2018 e programmatane la chiusura per il 30 settembre, la mostra, allestita nell’Antiquarium del Parco, ha registrato in questi mesi giudizi tanto apprezzabili che il direttore del Parco, Francesco Sirano ha voluto che il pubblico potesse continuare a fruirne ancora per due mesi, prevedendone la chiusura definitiva per il 30 novembre 2019.
“La decisione di prorogare il termine  di questa prima mostra organizzata dal Parco  – dichiara il Direttore Sirano – risponde a una richiesta quasi quotidiana che ha echeggiato in questi mesi da parte di tutti coloro che l’hanno potuta visitare. I visitatori hanno ancora due mesi per poter apprezzare il valore non solo dei monili in esposizione, ma anche e soprattutto il senso didattico e culturale che tale esposizione aggiunge alla visita del parco archeologico. Gli ori sono portatori anche di un valore intrinseco dato dalla carica umana delle storie di cui sono portavoce: sono stati oggetti che gli abitanti del sito hanno indossato, hanno amato, hanno difeso ed è questo probabilmente il valore aggiunto che gli stessi visitatori hanno apprezzato. La possibilità di completare la visita del sito archeologico osservando degli oggetti che sono appartenuti agli antichi abitanti della città, rappresenta il completamento della visita che lascia andare via i visitatori con una stretta al cuore in più”.
La Mostra SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano è rappresentata da una collezione di circa 200 monili e preziosi, unica per quantità e valore dei pezzi in esposizione, è ospite all’interno dell’Antiquarium del Parco, e anche tale collocazione è motivo di orgoglio da parte del Direttore del Parco: “aver restituito, o meglio istituito, un luogo che possa ospitare mostre all’interno del parco stesso, rappresenta per me  il primo motivo di soddisfazione per le fatiche profuse. L’Antiquarium del Parco, prima del mio arrivo era restaurato, pronto per l’utilizzo come spazio espositivo ma privo poi degli ultimi aggiustamenti che potessero permetterne l’apertura. Oltre allo spazio espositivo, è stata organizzata anche una sala didattica che ospita convegni e conferenze permettendo così di offrire all’intero territorio ulteriori possibilità culturali”.
Riprendono e proseguono intanto le iniziative ministeriali volute dal MIBAC #iovadoalmuseo e Domenica al Museo. Il pubblico del Parco Archeologico di Ercolano potrà approfittare anche dell’ingresso gratuito delle prime domeniche del mese per visitare il sito archeologico, in particolare le prossime aperture a ingresso gratuito sono previste per le domeniche 6 ottobre, 3 novembre, 1 dicembre. Alle domeniche gratuite si aggiungono le aperture gratuite anche volute dal Ministero, che i siti aderenti hanno autonomamente individuato e quindi al Parco Archeologico di Ercolano sin potrà entrare gratuitamente anche in alcuni mercoledì pomeriggio (dalle ore 13.00) che cadranno il 30 ottobre e il 06-13-20-27 novembre.
Quindi ingresso gratuito di domenica: 6 ottobre, 3 novembre, 1 dicembre.
Ingresso gratuito dei mercoledì pomeriggio a partire dalle ore 13.00: 30 ottobre, 06-13-20-27 novembre.
Tutte le date sono già comunicate anche sul sito web del Parco: http://ercolano.beniculturali.it/oraricontatti/


Articolo pubblicato il giorno 23 Settembre 2019 - 11:09


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento