Il Picentia Short Film Festival entrerà, da quest’anno, nel circuito dei festival ecosostenibili. Sarà firmato nei prossimi giorni, nel corso dell’evento, infatti, un importante accordo promosso da Legambiente Campania e dal circolo Legambiente Picentini. L’obiettivo è di ridurre l’impatto ambientale, le plastiche e le emissioni di anidride carbonica che il cinema e la produzione cinematografica continuano a generare. Sabato 14 settembre, contestualmente alla consegna della menzione d’onore da parte del direttivo di Legambiente al cortometraggio “Plastica” di Dario Ciulla (ITA, 2019, 9’), verrà firmato un protocollo d’intesa che vedrà l’ONLUS e il festival protagonisti, insieme, per l’ambiente.
“Abbiamo accolto l’iniziativa con grande piacere – ha dichiarato il direttore delegato alle istituzioni Luca Capacchione – l’ambiente e il nostro pianeta stanno amaramente soffrendo e dobbiamo fare qualcosa noi per primi. Il cinema è sempre stato una cassa di risonanza e siamo felici di poter contribuire alla sostenibilità”.
Fanno eco i responsabili del circolo Legambiente Arcadia Picentini Mattia Carpinelli e Francesca Soldivieri e Michele Buonomo di Legambiente Campania: “Siamo molto orgogliosi di questa collaborazione. Il PSFF è il primo festival del cinema ad unirsi alla neonata rete di grandi eventi sostenibili. Vogliamo essere protagonisti, insieme, della sostenibilità.”
Mercoledì 16 aprile alle ore 18.00, presso La Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli,… Leggi tutto
Napoli - È di 18 indagati e 11 arresti il bilancio dell’operazione condotta all’alba di… Leggi tutto
È iniziato oggi, presso il Liceo Pascal di Pompei, il tour del direttore del Parco… Leggi tutto
“HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio” è la pièce teatrale tratta dalla “Trilogia… Leggi tutto
Sono indagate per il reato di rissa le quattro persone arrestate ieri sera a Tramonti… Leggi tutto
Oltre 290 a Napoli i bambini e le bambine tra i sei e i 14… Leggi tutto