#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Permesso al killer, il presidente della Corte di Appello: ‘Gravissimo se ha incontrato persone estranee alla famiglia. L’ordinamento ci impone la rieducazione’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“L’evento doveva restare privato ed è stato reso pubblico da una scelta poco opportuna e poco intelligente, ma è gravissimo se il giovane ha incontrato anche non congiunti”. Lo ha detto Giuseppe de Carolis di Prossedi, presidente della Corte d’Appello di Napoli, intervistato da Radio Crc sul caso delle foto della festa per i 18 anni del giovane condannato in primo grado per l’omicidio del vigilantes Francesco Della Corte. “La richiesta del direttore del carcere e l’autorizzazione del giudice – ha spiegato de Carolis di Prossedi – prevedevano solo un incontro con i familiari per 4 ore con l’accompagnamento della scorta in una canonica messa a disposizione dal prete, doveva essere circoscritto a questo”. Alcune foto della festa sono state poi diffuse su Facebook da una familiare: “L’elemento social è sicuramente molto inquietante – ha aggiunto il presidente della Corte d’Appello di Napoli – perché rende qualsiasi evento privato di fatto pubblico. Immagino il disagio che hanno provato le vittime del reato a vedere una scena del genere. I social rendono tutto più complicato, anche se in questo caso, a quanto ho capito, le foto non sono state postate dall’imputato ma da una cugina che ha fatto una scelta poco opportuna, poco intelligente e anche non nell’interesse del giovane. Ha enfatizzato una situazione che doveva essere strettamente privata e che così ha assunto tutti altri aspetti”. Il presidente ha poi spiegato ancora: “Non entro nel merito del provvedimento ma posso dare un contributo di chiarezza alla vicenda. Quando si tratta di minori è previsto un percorso di risocializzazione: è chiaro che, di fronte a reati molto gravi, la tendenza dell’opinione pubblica sarebbe di mettere dentro l’imputato e buttare via la chiave, ma i principi dell’ordinamento prevedono che la pena abbia sempre la finalità rieducativa e in particolare quando sono minori l’onere per il carcere è ancora più importante. Il minore non sta scontando una pena ma è ancora in custodia cautelare e il direttore del carcere è tenuto a stabilire un programma di risocializzazione e riabilitazione per quantomeno tentare un percorso rieducativo, per avvicinare il minore a percorsi di legalità e socializzazione sana. Avvalendosi degli psicologi del carcere e del suo staff individua un percorso diverso per ogni singolo detenuto”. Il provvedimento di cui ha beneficiato il 18enne, ha sottolineato de Carolis di Prossedi, “non è un permesso premio ma si inserisce in un percorso di risocializzazione passato per diversi step: prima l’avvicinamento al mondo del lavoro con la scuola di ceramica, poi al mondo dello sport che sappiamo quanto è importante per un giovane, sappiamo quanti giovani sono stati salvati dalla strada grazie alle palestre. L’occasione del carcere è cercare di riavvicinarli a un percorso sano di socializzazione, poi che ci si riesca o meno è una scommessa, ma il nostro ordinamento impone di provarci”.

 

 


Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2019 - 11:26


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento