#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 17:51
19.4 C
Napoli
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...

Percorsi in Irpinia. Si avvia alla conclusione la prima parte del progetto con il concerto di Enzo Gragnaniello e Solis String Quartet feat. Peppe Servillo e Raiz

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Da Calitri a Sant’Angelo dei Lombardi, da Avella a Montecalvo passando per il capoluogo irpino. Sta per concludersi la prima parte di “Percorsi in Irpinia. Arte, Natura e Cultura” a cura della Provincia di Avellino. Il progetto, che coinvolge 50 comuni dell’avellinese, propone oltre 50 eventi di musica, teatro e arte nei luoghi più belli e suggestivi del territorio, tutti ad ingresso gratuito.
Il ricco programma estivo prevede il prossimo appuntamento il 13 settembre (ore 20,30) all’ anfiteatro romano di Avella con l’atteso concerto di Enzo Gragnaniello e Solis String Quartet feat. Peppe Servillo e Raiz. La prima parte del progetto si concluderà, invece, il 15 settembre con due eventi in contemporanea: ad Avellino (Corso Vittorio Emanuele) saliranno sul palco Peppe Servillo e Solis String Quartet mentre ad Avella (Piazza Municipio) si esibirà Mario Zamma in Sbussolati. Valorizzazione del territorio e riscoperta della capacità attrattiva della provincia avellinese tra gli obiettivi di “Percorsi in Irpinia”, un progetto unico nel suo genere per qualità e numero di eventi proposti. Quest’anno infatti la Provincia, guidata dal presidente Domenico Biancardi, ha moltiplicato, in maniera significativa, la proposta artistica.
“In qualità di presidente della Provincia – ha dichiarato Domenico Biancardi – credo fortemente nelle potenzialità attrattive del territorio irpino e ritengo che con le giuste strategie e con iniziative di qualità, si possano raggiungere risultati importanti. Percorsi in Irpinia si sta dimostrando un concreto supporto alla valorizzazione della nostra splendida provincia con oltre 500 artisti coinvolti tra cantanti, attori e performer. Grande il riscontro di pubblico che ci sprona a continuare su questa strada”. Ebbanesis, il teatro di Clan H, Marco Zurzolo, Giosi Cincotti, Mariano Bellopede, Daniela Fiorentino, Apres la Classe, Zeketem, Makardia sono solo alcuni degli artisti che si sono esibiti da agosto nelle piazze, nei cortili e nei palazzi storici: dal bellissimo castello di Bisaccia al centro storico di Gesualdo, dal Palazzo Caravita di Sirignano al Palazzo Caccese di Greci solo per citare alcuni luoghi.
La seconda parte del progetto è attesa per il periodo natalizio con ospiti ed eventi a tema.


Articolo pubblicato il giorno 11 Settembre 2019 - 15:35

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento