#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 17:37
21.9 C
Napoli
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
ETTA, Curre Curre Guagliò featuring 99 Posse fuori il 25...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...
Peppe Iodice sold out al Teatro delle Arti: sabato 26...
Alife, sparatoria davanti a un centro commerciale: due feriti
I edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day. Da Torino...
Grave incidente a Comiziano: 18enne in scooter in prognosi riservata
Frattamaggiore, incendio nella concessionaria: 10 auto distrutte
Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato
Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani
Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra...
Scontro tra moto e auto a Piano di Sorrento: muore...
Napoli, aggredisce infermiere al Fatebenefrattelli: arrestato giovane dello Sri Lanka
Oroscopo di oggi 22 aprile 2025 segno per segno
Castel Volturno, crolla muro su un terrazzo:4 feriti

Napoli: inaugurato il nono murale del progetto #assafà

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

E’ ispirato all’ascolto il nono murale del progetto #assafa’, inaugurato oggi a Napoli. Cominciato nel novembre 2018, il progetto ha coinvolto i 26 laboratori di educativa territoriale presenti sul territorio cittadino, per un totale di 1700 ragazzi e 220 operatori, in un percorso educativo che fa dell’arte il cardine principale della diffusione di valori legati al coinvolgimento con il territorio e al senso di bellezza e cura dello stesso. Dopo i primi sei mesi di lavoro sulla scelta di “valori” intesi come parole-chiave per la realizzazione delle opere di street art, gli artisti coinvolti saranno pronti a realizzarle da luglio a fine ottobre. La citta’ vede trasformati cosi’ i suoi spazi e i riferimenti, perche’ verra’ tracciato un percorso dove i ragazzi di ogni quartiere potranno riconoscersi. In piu’, e’ stato realizzato un brano rap con artisti napoletani che racchiude i “valori” scelti dai ragazzi. “Il nostro progetto mira in particolare alla riqualificazione delle periferie e comunque dei luoghi degradati, attraverso messaggi forti – ha detto il sindaco Luigi de Magistris – intrisi dei principi fondamentali delle comunita’, in questo caso l’ascolto che significa comprensione, condivisione, fratellanza, solidarieta'”. Per il sindaco, il progetto “ha un grande valore perche’ mette insieme l’educative territoriali, il Comune, le Municipalita’, ilterritorio, la comunita'”. “E’ un modo per prendersi cura del territorio e rendere luoghi grigi, bui, degradati o tristi luoghi vivaci – ha aggiunto – in questo caso il giallo, con un’isola voltante che secondo i suggerimenti dei bambini e delle bambine rappresenta l’ascolto”. Attraverso la street art, dunque, si rigenerano i luoghi dove vivono i ragazzi dando loro la possibilita’ di esprimersi e di colorare, con il divertimento e la voglia di non arrendersi, la propria citta’. Ad agosto 2019 sono stati gia’ inaugurati 6 murales, nei quartieri di San Giovanni a Teduccio, Bagnoli, Soccavo, Gianturco, Miano e Ponticelli, ispirati rispettivamente ai valori della fiducia, dell’inclusione, della comunita’, del cambiamento, della vitalita’, della rinascita.Da inizio settembre, sono stati inaugurati altri tre murales: Arenaccia, San Pietro a Patierno, Ponticelli, Pendino, mercoledi’ Barra e la settimana prossima Pianura. “‘Assafa” – ha spiegato l’assessore alle Politiche Sociali Roberta Gaeta – arricchisce il percorso educativo gia’ portato avanti dalle singole educative e, attraverso interventi di riqualificazione urbana, sensibilizza i piu’ giovani verso il proprio territorio, stimolandone il senso di cura e di appartenenza”. “Stiamo lavorando molto per mettere al centro le periferie e colmarle di bellezza, di sguardi, di vitalita’ – ha concluso – perche’ le persone di questa citta’ meritano di essere ascoltate, accolte, accudite. Bambini, ragazzi e adulti meritano di essere i protagonisti dei luoghi in cui vivono, di ribellarsi al degrado, di prendersi cura del proprio territorio”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Settembre 2019 - 19:59

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento