Cinema

Napoli Film Festival: domani 25 settembre, anteprima campana di ‘Tesnote’

Condivid

Giornata ricca di proiezioni con oltre 20 opere tra concorsi, anteprime e rassegne in programma domani mercoledì 25 settembre al Napoli Film Festival, la manifestazione diretta da Mario Violini che proseguirà fino all’1 ottobre in vari luoghi della città.
Sarà dedicato al cinema d’autore l’appuntamento serale del Napoli Film Festival, con l’anteprima campana di “Tesnote”, potente esordio del giovane regista russo Kantemir Balagov, allievo di Aleksandr Sokurov, premiato a Cannes nel 2017 con il prestigioso FIPRESCI (Federazione Internazionale della stampa cinematografica), nella sezione “Un Certain Regard”, e uscito lo scorso agosto in Italia. Applaudito da critica e pubblico, il film, ispirato a una storia vera, affronta lo scontro etnico tra ebrei e mussulmani in una piccola città nel Caucaso alla fine degli anni ’90 (ore 21,15, Institut Francais, Via Francesco Crispi, 86 – posto unico € 6,00).
Continuano le proiezioni delle opere in concorso. Per Europa Mediterraneo è in programma l’anteprima di “Danimarca” dell’autore britannico Adrian Shergold (ore 17,30 Institut Francais), una commedia agrodolce sulle vicende di un uomo sfortunato e senza lavoro che viaggiando in Europa prova a farsi arrestare per avere un letto dove dormire. Per Schermo Napoli, al Cinema delle Palme, Via Vetriera, 12, le opere della sezione corti, dalle 16,30 alle 18,30, tra cui “RAM” di Michele Sorrentino Mangini, nel cast Angela Pagano, e “L’attesa” di Angela Bevilacqua con Lucianna De Falco, e della sezione doc, dalle 18,30 alle 21, con, tra gli altri, “Nimble fingers” di Parsifal Reparato, una giovane donna, migrata dagli altopiani del Nord del Vietnam alla periferia di Hanoi, smonta lo stereotipo delle donne come operaie perfette per lo sfruttamento della produzione industriale. Biglietti per i film in concorso: posto unico € 5,00 – Ridotto € 4,00.
Parte “Videoclip Sessions”, il concorso dedicato alla forma audiovisiva breve che unisce musica e immagini, a cura dalla redazione di www.freakoutmagazine.it, storica rivista musicale italiana coordinata da Giulio Di Donna. Al Castel dell’Ovo (Via Eldorado, 3 – dalle ore 16, ingresso libero), primo giro di proiezioni dei videoclip, in gara anche “Una musica può fare” (Alchemaya version) di Francesco Cordio e musica di Max Gazzè, e “Whiteblack” di Demetrio Salvi e musica di Capone & Bungt Bangt, con lavori da Israele, Ecuador, Russia e molti altri Paesi.
Per “Parole di Cinema”, la sezione dedicata agli studenti delle scuole superiori organizzata in collaborazione con Mobydick di Rita Esposito, sarà proiettata l’anteprima campana di “Ed è subito sera” di Claudio Insegno, il film su Dario Scherillo, vittima innocente di camorra nel 2004. Saranno presenti il fratello Pasquale Scherillo, Don Tonino Palmese, Carmen del Core e Geppino Fiorenza (ore 10, Cinema Vittoria – Ingresso libero).
Tante anche le proiezioni delle rassegne. “Spazio agli autori” propone “Viaggio Lucano – II Parte: Il suono dell’acqua” di Nevio Casadio (ore 17,30, Instituto Cervantes. Per “Autor de 1959…la Nouvelle Vague” è prevista la proiezione di “Ascensore per il patibolo” di Louis Malle (19,30, Institut Francais – ingresso libero). Per la retrospettiva “Percorsi d’Autore” dedicata al regista Silvio Siano è la volta di “Saranno uomini”, con introduzione di Luciano Cuomo di Quaderni di Cinemasud (ore 16, Institut Francais – Ingresso libero). All’Instituto Cervantes, in Via Nazario Sauro, 23, alle ore 18,45 (ingresso libero), proiezione di “Peret, io sono la rumba” di Paloma Zapata in programma per la rassegna “Spagna: opera prima”.
In giornata altri due appuntamenti all’Institut Francais (ingresso libero). Alle ore 16 convegno dal titolo “La sfida del terzo settore per le organizzazioni culturali” a cura di Marco D’Isanto (esperto terzo settore, organizzazioni e istituzioni culturali), intervengono Rosanna Romano (Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo) e il Professore Renato Briganti (Università Federico II di Napoli). Alle ore 19 presentazione del libro “I migliori film mai girati” di Emanuele Canzaniello, introducono Giuseppe Merlino e Valeria Sperti, con letture di Alessio Sica.
Programma dettagliato su www.napolifilmfestival.com
Info: info@napolifilmfestival.com


Articolo pubblicato il giorno 24 Settembre 2019 - 16:13

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa virale. Residenti esasperati chiedono interventi

Giugliano – Un video che riprende una violenta rissa tra ragazzi sta facendo il giro… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 14:40

O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana

È stato recentemente pubblicato ‘O Casciunciello (bauletto), un agile abbecedario-sussidiario della lingua napoletana curato da… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 14:37

Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno

Napoli– È scattata all’alba un’imponente operazione anticamorra nel quartiere Pianura, a Napoli. Undici persone sono… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 14:19

Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales” Competition

**Scandalo nel mondo del cinema!** La quarta edizione del Pianeta Mare Film Festival Internazionale di… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 14:07

Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 13:46

A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le stelle con esperti del settore

Castellammare di Stabia – Mercoledì 16 aprile, alle 17:30, la Sala Congressi della Banca Stabiese… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 13:34